PROGRAMMA
SABATO 18 NOVEMBRE 2023
09.00 – 20.00, Centro Storico
APERTURA SPAZI COMMERCIALI
Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.
09.00 – 13.00, Spazio Comune, p.zza Stradivari
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.
10.00 – 13.00, partenza incrocio C.so Campi/C.so Garibaldi
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Durata Tour: 1 ora circa
Evento gratuito.
10.00-11.00, PalaTorrone, P.zza Roma
A COLAZIONE CON LA DOLCEZZA
Un dolce risveglio attende i visitatori della manifestazione che potranno passare dal PalaTorrone per farsi coccolare dal morbido sapore del panettone al torrone che presenterà la Panettoneria 365° del Sig. Corcella.
Un appuntamento per iniziare la giornata con il piede giusto.
11.00-20.00, P.zza Roma
TORRONE STREET FOOD FESTIVAL
Incorniciata dai Giardini di Piazza Roma, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck.
11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma
IL TORRONE E’ SERVITO
L’istituto Luigi Einaudi sfodera in prima linea i migliori allievi dell’indirizzo cucina e sala per un allegro showcooking in cui protagonista assoluto sarà il torrone. Resta da scoprire in quale piatto il torrone sarà
plasmato in un connubio d’ingredienti e sapori sotto le attente indicazioni dei professori che coordineranno i futuri professionisti del settore. Uno spettacolo da osservare e gustare.
12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma
IL TORRONE IGP DI BAGNARA CALABRA – DEGUSTAZIONE GUIDATA
Interessante degustazione alla scoperta di una IGP unica nel suo genere, il torrone di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva. Maurizio Gramuglia, Direttore del Consorzio di Tutela del Torrone di Bagnara Calabra racconterà il processo di realizzazione che porta il torrone ad assumere il tipico colore ambrato scuro e la sua consistenza vitrea, spetterà al visitatore riconoscere tutti gli aromi che
rendono speciale questa IGP, dalla cannella, agli agrumi e ai profumi che aprono un varco direttamente alla terra d’origine in cui viene prodotto.

Ore 13.00-14.00, Auditorium Teatrodanza - Via Magazzini Generali, 1 - Cremona
A PRANZO CON MINA E UGO!
Pranzo tipico cremonese con spettacolo “Dolcemente…Mina!”
Menù: Fagotti ripieni di ricotta ed erbe con zucca spadellata e spolverata di grana padano ed amaretti - Polenta arrosto al sugo rosso di salsiccia con cimette di cavolfiore alla pancetta in fonduta leggera - Torta morbida alle mele e crumble di torrone
Una bottiglia di vino per 4 persone - acqua naturale - caffè
Menù a cura di Casale Carrobbio-Cremona
€ 40,00 su prenotazione- Menù bambino 25€
Auditorium Teatrodanza
Via magazzini generali 1, Cremona
0372027044
13.30-18.00, P.zza del Comune ( P.zza Duomo )
VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI
Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.
14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma
LA DOLCEZZA NEL CIRCUITO EAST LOMBARDY - BRESCIA
Cremona, Mantova, Bergamo, Brescia: quattro aziende dolciarie provenienti dalle città della Regione Europea della Gastronomia presentano i dolci tipici delle rispettive storie cittadine. Un appuntamento all’insegna della tradizione, un’occasione unica per liberare la creatività e il gusto per un dolcissimo appuntamento da non perdere!
Ore 14.10-15.05, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)
ON STAGE DANZA DI LAURA DIOMEDE: TRA DANZA E CANTO, TUTTI I VOLTI DELLA MUSICA
La scuola cremonese On Stage Danza a.s.d. di Laura Diomede aprirà il pomeriggio di spettacoli del palco della Festa del Torrone di sabato 18 novembre. Questa prestigiosa scuola di danza si occupa di diversi stili di danza e discipline: Giocodanza®, Danza Classica, Moderna, Contemporanea, Video Dance, Hip Hop, Breakdance, Teatro, Canto, Musical e Yoga e unisce durante i propri corsi divertimento e professionalità. Durante la Festa del Torrone gli allievi e le allieve di questa scuola presenteranno un coinvolgente spettacolo di danza e canto.
15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma
PREMIO BONTA’ RIVOLTINI
La Festa del Torrone non celebra solo il famoso dolce, ma Cremona nelle sue mille sfaccettature. Come ormai consuetudine Rivoltini Alimentare Dolciaria sceglie, anche quest’anno, di riconoscere il valore di tanti cremonesi che si adoperano per il bene del nostro territorio e dei suoi abitanti e dare loro la meritata visibilità, attraverso l’istituzione del “Premio Bontà”, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Il “Premio Bontà” 2023 verrà assegnato alla D.ssa Carla Fiorentino elemento cardine della L.I.L.T. di Cremona, schierata in prima linea nella battaglia legata alla prevenzione e assistenza nella cura dei tumori insieme a persone e
medici volontari capaci di fornire sostegno straordinario nella delicatissima fase della visita e delle successive cure mediche. Il Premio verrà consegnato al PalaTorrone alla presenza di autorità e giornalisti.
15.00-18.00, Sala Spazio, p.zza Stradivari
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.
15.00 – 18.00, P.zza Roma
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Durata Tour: 1 ora circa
Evento gratuito.
15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune
LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI
Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari, che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità del 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino, dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto del torrone.
Ore 15.10-16.05, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)
SALUTAMI TUO FRATELLO CON MARCO LIGABUE E ANDREA BARBI – SHOW MUSICALE
Musica e racconti emiliano-romagnoli in uno show musicale del cantautore Marco Ligabue e del conduttore televisivo Andrea Barbi, protagonisti di Salutami tuo fratello, lo spettacolo fresco e ironico che mescola rock, risate e sapori.
15.30-16.00, itinerante per le vie del centro
STREET BAND - BRIANZA PARADE
Una marching show band nuova e dinamica, con una forma più spettacolare e moderna di esibizioni rispetto al modello che storicamente conosciamo in Italia: musica in movimento da vedere e da ascoltare. Arrangiamenti musicali adeguati, movimento coordinato, figure coreografiche, danza e totale concentrazione nelle esecuzioni.
15.30-16.30, Sala Quadri, Palazzo Comunale
PREMIO TORRONE D’ORO
Riconoscimento nato nel 2008 che viene assegnato a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo e valorizza le qualità e il ruolo di chi esprime il carattere cremonese nella propria attività artistica, professionale e umana. Il 2023 vedrà premiato Michele Zocca in arte Michelangelo produttore, compositore, autore, polistrumentista e ingegnere del suono. E’ proprio nello studio del produttore a Vescovato, in provincia di Cremona, che è nata «Brividi», brano di Mahmood e Blanco vincitore della 72ma edizione del Festival di Sanremo. Michelangelo, è infatti cresciuto musicalmente a Cremona ed oggi è tra i più stimati produttori della nuova scena musicale italiana, con all’attivo collaborazioni con artisti come Sfera Ebbasta, Madame, Lazza, Fedez, Rkomi, Ariete, Shiva, Geolier e Bresh. Ha inoltre seguito la direzione musicale degli ultimi tour di Blanco, compresi gli show negli stadi dell’estate 2023.”
16.00-17.00, PalaTorrone, P.zza Roma
TORRONE & SPIRITI
Degustazione promossa da Rivoltini Alimentare Dolciaria, in cui presenterà una selezione della sua produzione artigianale di torrone che il Prof. Zoppi dell’Istituto Luigi Einaudi, con premiata carriera come bartender ed esperto distillatore, dovrà saper abbinare con i giusti spiriti.
Ore 16.00 – 16.55, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)
LITTLE TAVER & HIS CRAZY ALLIGATORS LIVE
Giù il cappello per l'unico, inimitabile ed originale Rocker emilano: ladies & gentlemen, from Correggio, Mr. LITTLE TAVER, il più improbabile e (mal) riuscito incrocio tra Elvis, John Belushi e Little Tony mai apparso sul pianeta terra!!!! Uomo dalle mille risorse che, in oltre 30 anni di (dis)onorata carriera, mette a ferro e fuoco la scena musicale italiana diventando un vero e proprio mito vivente soprattutto nella nativa Emilia dove viene notato ed adottato da un “certo” … Luciano Ligabue che gli cuce addosso il ruolo di KINGO nel suo Film "RADIOFRECCIA" (dove Taver non fa altro che interpretare se stesso) trasformandolo in un vero e proprio personaggio universalmente riconosciuto.
Alla Festa del Torrone presenteranno il nuovo album “RICCO DI FAMIGLIA” (Freecom, Corner Soul 2023), che segna il ritorno del rocker di Correggio. Un album riflettuto, scritto, composto, suonato e cantato (senza l’autotune), cercando di mantenere la caratteristica impronta live. Insomma, uno Swing'n'Roll in grande stile!!!
16.00-17.20, itinerante per le vie del centro
LA STORIA DI BIANCA MARIA VISCONTI – SFILATA CORTEO STORICO
Direttamente da Fermo, la compagnia della Cavalcata dell’Assunta è pronta a incantare i visitatori della manifestazione con la storia di Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza e cognata di Alessandro, colei che diede alla luce a Fermo, nelle Marche, il futuro quinto Duca di Milano: Galeazzo Maria Sforza.
Sbandieratori, tamburini e figuranti in costume storico del palio dell'Assunta di Fermo, insieme alle musiche e la voce narrante, sfileranno per le vie del centro e racconteranno una storia molto antica che lega la città di Fermo a Cremona.

16.30-17.00, itinerante per le vie del centro
STREET BAND - BRIANZA PARADE
Una marching show band nuova e dinamica, con una forma più spettacolare e moderna di esibizioni rispetto al modello che storicamente conosciamo in Italia: musica in movimento da vedere e da ascoltare. Arrangiamenti musicali adeguati, movimento coordinato, figure coreografiche, danza e totale concentrazione nelle esecuzioni.
17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma
L’ORA DEL TE CON IL PASTICCINO AL TORRONE
L’orologio a pendolo intona lo scoccare delle cinque, e come per magia il PalaTorrone si trasforma in una sala da tè inglese dove una pasticceria del territorio proporrà in degustazione un pasticcino al torrone ideato appositamente per la manifestazione mentre il negozio di Peter’s tea House riscalderà i cuori con un profumato tè scelto in abbinamento al pasticcino raccontandone le motivazioni e i sapori di questa antica tradizione inglese.
17.00-17.20, palco, P.zza del Comune, ( P.zza Del Duomo )
SALUTO AL PUBBLICO DEL PERSONAGGIO PREMIATO CON IL TORRONE D’ORO
Consueto saluto al pubblico di rito che spetta al personaggio famoso insignito del prestigioso premio Torrone D’Oro. Il premiato si racconterà parlando del rapporto con il territorio cremonese da cui proviene e potrà godersi l’abbraccio dei convenuti per l’occasione.
17.20-18.00, P.zza del Comune, ( P.zza del Duomo )
LA STORIA DI BIANCA MARIA VISCONTI – SPETTACOLO FINALE
La sfilata in costume storico della Cavalcata dell’Assunta terminerà il proprio corso in piazza del Comune, cornice medievale quanto mai propizia per accogliere questo spettacolo formato da 7 atti che descriveranno il processo di sviluppo di Bianca Maria Visconti a partire da quando è stata promessa sposa a 5 anni fino alle opere di bene compiute, per trasmettere a tutti il grande valore della duchessa.

17.30-18.00, itinerante per le vie del centro
STREET BAND - BRIANZA PARADE
Una marching show band nuova e dinamica, con una forma più spettacolare e moderna di esibizioni rispetto al modello che storicamente conosciamo in Italia: musica in movimento da vedere e da ascoltare.
Arrangiamenti musicali adeguati, movimento coordinato, figure coreografiche, danza e totale concentrazione nelle esecuzioni.
18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma
LE DOLCEZZE DI SPERLARI : DEGUSTAZIONE COMPARATA DI TORRONE SPERLARI E LIEVITATI PALUANI
A seguito dell’acquisizione di Paluani, azienda storica produttrice dell’originale pandoro di Verona e tanti altri soffici dolci, nasce un irresistibile binomio tra lievitati e torrone. Sperlari ci conduce in questa degustazione alla scoperta di tutti i dolci tipici e immancabili delle festività natalizie.
19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma
TORRONE SU DI GIRI
L’atmosfera inizia a riscaldarsi in questa degustazione elettrizzante dove il torrone si accompagnerà ogni sera ad un distillato diverso. In questo incontro scopriremo se la grappa della Distilleria Gualco, saprà abbracciare il gusto dolce del miele e della frutta secca e conquistare il palato dei visitatori. Un appuntamento condotto da Mirko Croci referente di Anag Lombardia (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) che guiderà gli ospiti alla scoperta e degustazione dei distillati più famosi.
ITINERARI TURISTICI GIORNALIERI DI SABATO 18 NOVEMBRE
ACADEMIA CREMONENSIS (scuola di liuteria)
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Prestigiosa accademia internazionale che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese: visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco. La scuola occupa il piano nobile del prestigioso Palazzo Mina Bolzesi, un edificio di gusto neoclassico posto nel centro storico.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Info: Cremona Infopoint / Target Turismo
tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163
IL MUSEO DEL VIOLINO
ore 12.00 e 16.30
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 8.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso del museo)
Info: Cremona Infopoint / Target Turismo
tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163
DIMORE STORICHE CREMONESI
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali
Cremona, Via Oscasali 3
visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo; la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati a dimore nobiliari cremonesi. Il cortile d’onore con l’elegante porticato conducono verso lo scalone monumentale, che dà accesso al piano nobile, vero cuore del palazzo. Tra le sale riccamente decorate spiccano il maestoso salone delle cariatidi con cupola ellittica, la galleria pompeiana, la sala di Diana, la sala degli specchi e la sala dell’albero.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
DURATA: 1 ora
COSTO: Adulti: € 15.00 a persona
Info: Cremona Infopoint / Target Turismo
tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com
Palazzo Calciati Crotti
Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona
Info: Cremona Infopoint / Target Turismo
tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60
Pacchetto pranzo + visita guidata, su prenotazione alle 12.30
Nelle cantine appena restaurate si terrà su prenotazione obbligatoria per piccoli e grandi gruppi, un pranzo servito con menù tipico di cucina cremonese con l'azienda di Catering "c'è un cuoco per te" .
Inizio pranzo ore 12:30 (max 100 posti)
Il pacchetto dell'esperienza proposta sarà aperitivo di benvenuto + pranzo servito + visita guidata al palazzo
Al prezzo di 48,00€
(Le visite saranno suddivise in base alle disponibilità degli ospiti prima o dopo il pranzo suddivisi in più gruppi)
Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60
Visite Guidate, su prenotazione alle 14.30 e alle 16.30
In collaborazione con c.r.a.r.t. si terranno in aggiunta su prenotazione una visita guidata dell'intero palazzo (del 1400) con 2 turni
Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.
Costo di 14,00€/persona
Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com
SPETTACOLI TEATRO PONCHIELLI
Angelo Duro – Sono cambiato
Sabato 18 novembre, ore 21.00, Teatro Ponchielli - Corso Vittorio Emanuele II, 52
SONO CAMBIATO, è questo il titolo dello spettacolo di Angelo Duro (prodotto dalla Da Solo Produzioni, società fondata dallo stesso artista) che sta sbancando tutti i teatri d’Italia. Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la notizia di questo suo cambiamento ha aumentato la curiosità di migliaia di persone che sta facendo la fila per vederlo (ma soprattutto per sentirlo) ed il risultato: è un vero successo.
Info e Biglietti su www.teatroponchielli.it