top of page

SABATO 15 NOVEMBRE

PROGRAMMA 2025 IN AGGIORNAMENTO

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

10.00 – 13.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta: è quindi consigliato presentarsi alle 9.30 per prendere il biglietto e riservare il proprio posto a bordo!

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05 (1).png

10.00-18.00, Stand Bagnara Calabra, P.zza Stradivari, altezza portici Camera di Commercio

IL TORRONE IGP DI BAGNARA CALABRA – DIMOSTRAZIONE

Interessante dimostrazione alla scoperta di una IGP unica nel suo genere, il torrone di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva. Maurizio Gramuglia, Direttore del Consorzio di Tutela del Torrone di Bagnara Calabra racconterà il processo di realizzazione che porta il torrone ad assumere il tipico colore ambrato scuro e la sua consistenza vitrea, spetterà al visitatore riconoscere tutti gli aromi che

rendono speciale questa IGP, dalla cannella, agli agrumi e ai profumi che aprono un varco direttamente alla terra d’origine in cui viene prodotto.

Logo di Bagnara Calabra.jpeg

10.00-11.00, Palco, P.zza del Comune

IL CONSERVATORIO CLAUDIO MONTEVERDI SALE SUL PALCO

Ad aprire la giornata della Festa del Torrone saranno gli strumenti degli allievi del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

Con entusiasmo e talento, i giovani musicisti porteranno sul palco il frutto del loro percorso di studi, trasformando la piazza in una sala da concerto a cielo aperto.

Melodie fresche e vibranti accompagneranno l’inizio della festa, regalando al pubblico un momento di emozione e bellezza, in cui la passione per la musica incontra l’atmosfera vivace e conviviale dell’evento.

conservatorio.png

10.00-11.00, Palco, P.zza del Comune

IL CONSERVATORIO CLAUDIO MONTEVERDI SALE SUL PALCO

Ad aprire la giornata della Festa del Torrone saranno gli strumenti degli allievi del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

Con entusiasmo e talento, i giovani musicisti porteranno sul palco il frutto del loro percorso di studi, trasformando la piazza in una sala da concerto a cielo aperto.

Melodie fresche e vibranti accompagneranno l’inizio della festa, regalando al pubblico un momento di emozione e bellezza, in cui la passione per la musica incontra l’atmosfera vivace e conviviale dell’evento.

13.30-18.00, P.zza del Comune

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05 (1).png

11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PREMIO BONTA’ RIVOLTINI

Dal 2019 il PREMIO BONTA’, riconoscimento istituito per coloro i quali si siano distinti per atti di generosità lontani dai riflettori, per aver dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossimo, è diventato uno degli appuntamenti più sentiti del programma della Festa del Torrone di Cremona. Quest’anno, la Rivoltini Alimentare Dolciaria, intende premiare il Filippo Ruvioli, papà di Orlando e presidente della ONLUS Occhi Azzurri, che ha ideato e guidato la realizzazione del Centro CR² Sinapsi a Cremona: un polo riabilitativo e ricreativo d’avanguardia per bambini con malattie genetiche rare e le loro famiglie . Spinto dalla sua esperienza personale e dal sogno condiviso con la moglie Silvia, scomparsa nel 2019, Ruvioli ha trasformato un progetto di vita in una struttura concreta che unisce servizi diagnostici, terapie, spazi multisensoriali e piscina terapeutica sul modello di inclusione sistemica . A seguire degustazione di torroncini Rivoltini.

rivoltini_logo-250x250.jpg

11.00-20.00, P.zza Roma

I GIARDINI DEL GUSTO

Nel cuore verde dei Giardini di Piazza Roma, prende vita un’accogliente area Street Food che trasforma la Festa del Torrone in un vero e proprio viaggio gastronomico. Qui, eleganti casette di legno bianche ospitano chef e artigiani del gusto, pronti a preparare al momento specialità irresistibili, dolci e salate. Profumi avvolgenti, sapori autentici e un’atmosfera conviviale faranno da cornice a un’esperienza sensoriale unica, ideale per assaporare il meglio dello street food in un contesto suggestivo e festoso.

12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TIRAMISÚ WORLD CUP

Un momento dedicato alla competizione mondiale che celebra il re dei dolci italiani: il tiramisù. Francesco Redi, tra i principali organizzatori della TIRAMISù WORLD CUP guiderà il pubblico attraverso la storia e i segreti del tiramisù, dalle origini territoriali alla sua fama internazionale, sfatando i principali “falsi miti” sul celebre dessert. All’appuntamento sarà presente uno dei campioni della TWC che realizzerà in diretta una versione innovativa: il finger tiramisù, un assaggio da gustare con le mani, pensato per ridurre l’uso di plastica e promuovere la sostenibilità. In chiusura, un’esclusiva rivisitazione del classico: il tiramisù al torrone Rivoltini, scelto e studiato con cura per esaltare il carattere del prodotto simbolo della festa.

rivoltini_logo-250x250.jpg

14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune

INFINITY DANCE DI CINZIA GUADRINI

A inaugurare il palco della quindicesima edizione della Festa del Torrone sarà proprio una rinomata scuola di danza del territorio cremonese, Infinity Dance di Cinzia Guadrini, che trasporterà il pubblico di Piazza del Comune in una performance all’insegna di ritmo, musica e danza con le sue allieve e i suoi allievi.

14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi metteranno alla prova la loro creatività e le competenze acquisite nel percorso di studi, dando vita a un piatto unico e sorprendente.
Il protagonista sarà il torrone, interpretato in chiave originale e raffinata, ma con un tocco speciale: l’ispirazione nascerà da una celebre canzone della tradizione italiana.
Un connubio tra arte culinaria e patrimonio musicale che trasformerà la ricetta in una piccola opera d’arte multisensoriale, dove sapori e melodie si fondono per raccontare, con gusto e armonia, l’anima più dolce della Festa del Torrone..

EINAUDI LOGO.png

15.00-16.00, Palco, P.zza del Comune

“E-RISALUTAMI TUO FRATELLO”: UN VIAGGIO TRA MUSICA, STORIE E SAPORI

Un incontro tra due emiliani d'eccezione: il cantautore Marco Ligabue e il conduttore Andrea Barbi. Insieme, portano in scena uno spettacolo che fonde musica, narrazione e gastronomia, celebrando le eccellenze locali. Tratto dal libro di Marco Ligabue, "Salutami tuo fratello", lo show racconta aneddoti di vita vissuta, storie di provincia e passioni condivise, il tutto condito da brani acustici e momenti di improvvisazione.

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA STORIA DI MC CREMON

ll direttore responsabile di Cremonasera, Mario Silla, racconta un capitolo affascinante e poco noto della storia cremonese: la leggenda dei MacCrimmon, meglio conosciuti come “Mc Cremon”. Secondo fonti storiche, un certo Pietro Bruno—originario di Cremona—si trasferì in Scozia all’inizio del XVI secolo e divenne l'antenato della celebre dinastia dei pifferai MacCrimmon, custodi della cornamusa tradizionale scozzese.

In questo incontro, Silla guiderà il pubblico alla scoperta di un mito che unisce la musica, la migrazione e l'identità culturale in un racconto avvincente. Una storia che celebra l’influenza cremonese sulle tradizioni musicali più lontane, trasformando uno strumento antico in simbolo di un legame unico tra terre e tempi.

Un’occasione imperdibile per chi desidera guardare oltre la dolcezza del torrone e lasciarsi affascinare da un’emozionante pagina di storia locale rivelata sotto una luce nuova. Al termine del racconto una sorpresa stupirà tutti i convenuti all’appuntamento.

15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

15.00-18.30, Piazza Pace

ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

15.00 – 18.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta: è quindi consigliato presentarsi alle 9.30 per prendere il biglietto e riservare il proprio posto a bordo!

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05 (1).png

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA GIOIA DELL’ATTESA: SPERLARI LIVE BAR

Sperlari porta la magia dell’attesa al centro della Festa del Torrone per far vivere a tutti i visitatori un’esperienza unica e celebrare con gioia l’arrivo delle feste. Nel Live Bar Sperlari la magia dell’attesa si trasforma in dolci sorprese: potrai personalizzare il tuo torroncino sotto la guida di un esperto pasticcere, scegliendo tra glassature colorate, zuccherini e altri ingredienti golosi.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05 (1).png

15.30-16.00, itinerante per le vie del centro

STREET BAND - BRIANZA PARADE

Direttamente da Veduggio con Colzano (MB), la Brianza Parade Band è la formazione da parata e spettacolo del Corpo Musicale Santa Cecilia. Con una storia che supera i 15 anni, questa marching band si ispira ai leggendari Drum & Bugle Corps americani, portando in scena un mix esplosivo di musica, movimento e teatralità.

Con un organico che comprende oltre 50 elementi tra ottoni, percussioni, strumenti fissi e un corpo di ballo, la Brianza Parade Band è pronta a incantare il pubblico della Festa del Torrone con le sue performance dinamiche e coinvolgenti. Ogni esibizione è un viaggio sensoriale che unisce la potenza della musica alla magia del movimento, creando un'esperienza unica itinerante per le vie del centro.

16.00-17.00, PalaTorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce gusto e musica in un abbraccio sensoriale unico.
Il protagonista è il torrone, con la sua dolcezza avvolgente e le sue sfumature aromatiche, accompagnato da un percorso musicale studiato per amplificare ogni nota di sapore.
Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti.
Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05 (1).png

16.00-17.30, Palco, P.zza del Comune

HEART OF ITALY PIPE BAND

Provenienti da Nonantola (Modena), gli Heart of Italy Pipe Band portano la tradizione dei suoni scozzesi nel cuore delle città italiane. Nati da un gruppo di appassionati musicisti del Nord e del Centro Italia, la loro band di cornamuse e tamburi unisce una rigorosa formazione musicale a uno stile potente e ricco di emozione. Alla Festa del Torrone, accompagneranno il pubblico in una performance itinerante, attraversando vie e piazze con un repertorio sorprendente: brani tradizionali e contemporanei scozzesi, composizioni originali e arrangiamenti a tema, accompagnati da un impatto visivo e sonoro indimenticabile.

Una presenza scenica che unisce eleganza e energia, trasformando ogni angolo in un palcoscenico vivente: una sinfonia di cornamuse e tamburi che avvolgeranno la Festa del Torrone, celebrando l’unione tra musica, cultura e movimento, per un’esperienza indimenticabile sotto ogni aspetto.

16.00-17.00, Palco, P.zza del Comune

I BIGOY DAY: LA BRASS BAND CHE SCALDA LA PIAZZA

Nati nel 2016 come un gruppo di amici della banda di Orzinuovi, i Bigoy Day sono una brass band che ha conquistato il pubblico con la sua energia travolgente e il suo stile unico. Il nome, che in dialetto bresciano significa "germogli d'aglio", riflette la loro essenza: freschi, spontanei e pronti a diffondere la loro musica in ogni angolo. Composta da otto musicisti, la band unisce ottoni e percussioni per creare un sound potente e coinvolgente. Il loro repertorio spazia dal funk al pop, passando per influenze musicali provenienti da tutto il mondo, il tutto proposto in una veste decisamente insolita. Musiqua

Alla Festa del Torrone, i Bigoy Day regaleranno al pubblico un'esperienza musicale unica, trasformando ogni esibizione in una festa di suoni e colori. Con la loro energia e il loro stile inconfondibile, sono pronti a conquistare anche il cuore di Cremona.

17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PERNIGOTTI PRESENTA: SIGNOR STEFANO, IL GELATO

Pernigotti, storica azienda dolciaria di Novi Ligure, presenta la linea “Signor Stefano”, un tributo alla tradizione e all’eccellenza del gelato artigianale. Questa nuova gamma di semilavorati di alta qualità, composta da circa 60 referenze, offre ingredienti pregiati come nocciole italiane, cacao amaro, pistacchio, gianduia e stracciatella, studiati per garantire performance eccellenti nelle preparazioni artigianali .

Durante l’appuntamento, i visitatori avranno l’opportunità di degustare gelati realizzati con questi semilavorati, scoprendo la qualità e la versatilità dei prodotti Signor Stefano. Un’occasione unica per apprezzare l’arte del gelato attraverso ingredienti selezionati e innovativi, in un’esperienza sensoriale che celebra la tradizione e l’eccellenza del gelato artigianale.

17.30-18.00, itinerante per le vie del centro

STREET BAND - BRIANZA PARADE

Direttamente da Veduggio con Colzano (MB), la Brianza Parade Band è la formazione da parata e spettacolo del Corpo Musicale Santa Cecilia. Con una storia che supera i 15 anni, questa marching band si ispira ai leggendari Drum & Bugle Corps americani, portando in scena un mix esplosivo di musica, movimento e teatralità.

Con un organico che comprende oltre 50 elementi tra ottoni, percussioni, strumenti fissi e un corpo di ballo, la Brianza Parade Band è pronta a incantare il pubblico della Festa del Torrone con le sue performance dinamiche e coinvolgenti. Ogni esibizione è un viaggio sensoriale che unisce la potenza della musica alla magia del movimento, creando un'esperienza unica itinerante per le vie del centro.

18.00-18.30, Itinerante per le vie del centro

HEART OF ITALY PIPE BAND

Provenienti da Nonantola (Modena), gli Heart of Italy Pipe Band portano la tradizione dei suoni scozzesi nel cuore delle città italiane. Nati da un gruppo di appassionati musicisti del Nord e del Centro Italia, la loro band di cornamuse e tamburi unisce una rigorosa formazione musicale a uno stile potente e ricco di emozione. Alla Festa del Torrone, accompagneranno il pubblico in una performance itinerante, attraversando vie e piazze con un repertorio sorprendente: brani tradizionali e contemporanei scozzesi, composizioni originali e arrangiamenti a tema, accompagnati da un impatto visivo e sonoro indimenticabile.

Una presenza scenica che unisce eleganza e energia, trasformando ogni angolo in un palcoscenico vivente: una sinfonia di cornamuse e tamburi che avvolgeranno la Festa del Torrone, celebrando l’unione tra musica, cultura e movimento, per un’esperienza indimenticabile sotto ogni aspetto.

18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SHAKERATO

Un’esperienza unica dove la tradizione dolciaria incontra l’arte della mixology dove barman esperti saranno protagonisti in grado di trasformare il torrone in cocktail innovativi e deliziosi.
Ogni preparazione sarà una piccola magia, capace di esaltare le note dolci e aromatiche del torrone attraverso abbinamenti inaspettati, sorprendendo il palato degli ospiti e regalando un momento di gusto sofisticato e divertente.
Un modo originale e frizzante per assaporare il torrone sotto una nuova veste, all’insegna di creatività e convivialità.

19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma

NOTE DI VERMOUTH E TORRONE: UN BRINDISI ALLA DOLCEZZA

In questo appuntamento esclusivo, l'ONAV guida i partecipanti alla scoperta del vermouth come vino da meditazione, un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione piemontese e che, grazie alla sua complessità aromatica, si presta a sorprendenti abbinamenti gastronomici.

Durante la degustazione, esperti assaggiatori ONAV accompagneranno il pubblico in un viaggio sensoriale, esplorando le diverse tipologie di vermouth aromatizzati con erbe, fiori e spezie, e il loro perfetto incontro con il torrone, dolce simbolo della tradizione cremonese. Un connubio inaspettato che esalta le note dolci e speziate del torrone, creando un'esperienza gustativa unica e raffinata.

  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page