top of page

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

10.00-19.00, via Lombardini

WOOD GAMES

I giochi di una volta sbarcano alla Festa del Torrone! Giochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno che divertiranno partecipanti di tutte le età. Mettiti alla prova, ti aspettiamo!

10.00 – 13.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta: è quindi consigliato presentarsi alle 9.30 per prendere il biglietto e riservare il proprio posto a bordo!

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-18.30, Piazza Pace

ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – DOLCE E SALATO, FRATELLI TUTTI

Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. Protagonista speciale di questa edizione sarà la cooperativa “Dolce e Salato “ – Fratelli Tutti, che porterà in assaggio le sue produzioni dolciarie che vengono fatte tramite l’opera di persone affette da disabilità. L’appuntamento pone nuovamente l’accento sull’inclusività lavorativa portando l’esempio della cooperativa protagonista dell’appuntamento che manda avanti una forneria di Cremona con dipendenti appartenenti alle categorie protette.

LOGO FRATELLI TUTTI.jpeg

10.00-18.00, P.zza del Comune

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

PERCORSO IMMERSIVO SPERLARI

Sotto la Loggia dei Militi prenderà vita un percorso immersivo dedicato proprio al rilancio di Sperlari con momenti di ascolto e di gioco, attività di personalizzazione dei torroncini e installazioni che racconteranno l’incontro tra due eccellenze italiane senza tempo.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.30-12.00, P.zza Stradivari

Diretta Televisiva  – “CI VEDIAMO IN PIAZZA” con Andrea Barbi

“Ci vediamo in piazza” è il tradizionale appuntamento in diretta su TRC con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore parlerà ai telespettatori della Festa del Torrone con un occhio particolare alle tradizioni cremonesi e al tema della festa stessa: il torrone. Non mancheranno le interviste ai protagonisti della kermesse.

11.00-20.00, P.zza Roma

I GIARDINI DEL GUSTO

Nel cuore verde dei Giardini di Piazza Roma, prende vita un’accogliente area Street Food che trasforma la Festa del Torrone in un vero e proprio viaggio gastronomico. Qui, eleganti stand bianchi bianche ospitano chef e artigiani del gusto, pronti a preparare al momento specialità irresistibili, dolci e salate. Profumi avvolgenti, sapori autentici e un’atmosfera conviviale faranno da cornice a un’esperienza sensoriale unica, ideale per assaporare il meglio dello street food in un contesto suggestivo e festoso.

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI PRESENTA CHICCO CEREA DAL RISTORANTE DA VITTORIO

Nel Palatorrone, il celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli guiderà il pubblico in un incontro esclusivo con lo chef Chicco Cerea, icona della cucina italiana e alla guida del prestigioso ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG), insignito di 3 stelle Michelin.

Tra racconti, aneddoti e segreti del mondo della ristorazione d’eccellenza, Raspelli presenterà lo chef al grande pubblico, svelando i segreti della sua creatività e del talento che lo ha reso famoso a livello internazionale. Un momento imperdibile per appassionati di gastronomia e curiosi, dove il torrone della festa incontra l’arte culinaria stellata, trasformando l’esperienza in un vero e proprio spettacolo di gusto e cultura.

12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

ARMONIE DI GUSTO

Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalle Camere di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico.
In collaborazione con Gli Amici della Cucina Cremonese si interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda.
Un piatto inedito, creato per l’occasione, celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio. Una piccola sorpresa finale attenderà i visitatori i quali durante l’assaggio del piatto creato potranno udire antiche poesie legate al tema, ma nel tradizionale dialetto locale.

Logo-FESTIVAL-1024x285.png
camera commercio cremona.jpg
medaglia.png

12.00 – 13.00, Palco, P.zza del Comune

I MALVAX – MUSICA D’AUTORE PER LA FESTA DEL TORRONE

Direttamente dalla provincia di Modena, i Malvax portano sul palco della Festa del Torrone il loro sound unico, una fusione di indie pop, elettronica e testi raffinati. Nati nel 2014 come cover band, hanno evoluto il loro stile fino a diventare una delle realtà più interessanti della scena musicale indipendente italiana. Con brani come Semafori Rossi, premiato al Premio Lunezia e trasmesso dalle radio nazionali, e l’EP disco-teca, i Malvax continuano a conquistare il pubblico con la loro proposta musicale autentica e coinvolgente.

14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune

ON STAGE DANZA DI LAURA DIOMEDE: TRA DANZA E CANTO, TUTTI I VOLTI DELLA MUSICA

La scuola cremonese On Stage Danza a.s.d. di Laura Diomede aprirà il pomeriggio di spettacoli del palco della Festa del Torrone di sabato 18 novembre. Questa prestigiosa scuola di danza si occupa di diversi stili di danza e discipline: Giocodanza®, Danza Classica, Moderna, Contemporanea, Video Dance, Hip Hop, Breakdance, Teatro, Canto, Musical e Yoga e unisce durante i propri corsi divertimento e professionalità. Durante la Festa del Torrone gli allievi e le allieve di questa scuola presenteranno un coinvolgente spettacolo di danza e canto.

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi metteranno alla prova la loro creatività e le competenze acquisite nel percorso di studi, dando vita a un piatto unico e sorprendente.
Il protagonista sarà il torrone, interpretato in chiave originale e raffinata, ma con un tocco speciale: l’ispirazione nascerà da una celebre canzone della tradizione italiana.
Un connubio tra arte culinaria e patrimonio musicale che trasformerà la ricetta in una piccola opera d’arte multisensoriale, dove sapori e melodie si fondono per raccontare, con gusto e armonia, l’anima più dolce della Festa del Torrone..

EINAUDI LOGO.png

Ore 15.00-16.00, Palco, P.zza del Comune

I SOUNDTRAILERS: LA COLONNA SONORA DELLA FESTA DEL TORRONE

I SoundTrailers sono una band che trasforma ogni esibizione in un viaggio emozionante attraverso le più celebri colonne sonore del cinema e delle serie TV. Nata dalla passione per il grande schermo, la band propone uno spettacolo coinvolgente che spazia dagli anni '70 agli anni 2000, interpretando brani iconici di film come Ghostbusters, Indiana Jones, Titanic, Dirty Dancing, La Casa di Carta e Game of Thrones

Ogni performance è unica, grazie alla capacità della band di adattarsi e coinvolgere gli spettatori, creando un'atmosfera di festa e allegria.

Durante la Festa del Torrone, i SoundTrailers saranno protagonisti sul palco, offrendo uno spettacolo che unisce la magia del cinema alla dolcezza del torrone, regalando al pubblico un'esperienza sensoriale completa.

15.00 – 16.00, Palatorrone, P.zza Roma

DOLCI DELIZIE, ANTICA TORRONERIA PRESENTA IL TORRONE AL PANETTONE

Dal cuore della Puglia arriva la storia dolce della famiglia Capogna, che dal 1929 custodisce l’arte del torrone con passione e ingredienti genuini. Generazione dopo generazione, questa tradizione si rinnova portando profumi e sapori autentici fino alla Festa del Torrone di Cremona con il loro stand. Un viaggio fatto di memoria, territorio e amore per l’artigianalità. Quest’anno la magia del Natale prende forma in una creazione unica: il torrone al panettone, incontro perfetto tra due simboli delle feste che i maestri torronai Capogna presenteranno in degustazione con del moscato di Trani per sugellare il binomio di sapori perfetto.”

rivoltini_logo-250x250.jpg

15.00-17.00, Piazza Roma

INSTALLAZIONE DI TORRONE A FORMA DI MAXI COTECHINO

Può un cotechino, prodotto cardine del territorio, passare dalla sua tradizionale salinità a note dolci e profumare di miele? La risposta è affermativa quando dietro le quinte si cela la Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato (Cr), che per battere ogni record, onorerà l’emblema dell’eccellenza locale,  plasmando la sua tradizionale produzione di torrone in una forma quanto mai insolita di “maxi cotechino” . L’opera prenderà vita e sarà esposta al pubblico

per essere ammirata e fotografata ma soprattutto assaporata, poiché al termine della presentazione sarà porzionata e distribuita a tutti i visitatori curiosi di assaggiare questo pezzo di storia gastronomica.

rivoltini_logo-250x250.jpg

15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

PERCORSO IMMERSIVO SPERLARI

Sotto la Loggia dei Militi prenderà vita un percorso immersivo dedicato proprio al rilancio di Sperlari con momenti di ascolto e di gioco, attività di personalizzazione dei torroncini e installazioni che racconteranno l’incontro tra due eccellenze italiane senza tempo.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

15.00-15.45, itineranti per le vie del centro 

IL CARILLON

Un pianoforte bianco, elegantemente decorato e dotato di ruote, scivola lentamente tra le vie del centro, suonato da un musicista in abito settecentesco. Sopra di esso, una ballerina in tutù bianco danza sulle punte, come una figura eterea proveniente da un sogno.

Questo spettacolo itinerante, noto come Il Carillon Vivente, trasforma ogni angolo in un palcoscenico incantato, dove la musica e la danza si fondono in un'armonia perfetta. L'installazione, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rappresenta un incontro tra arte, poesia e tradizione, regalando a chiunque lo osservi un'esperienza unica e indimenticabile.

Durante la Festa del Torrone, Il Carillon percorrerà le vie di Cremona, portando con sé un'atmosfera magica che celebra la bellezza, l'eleganza e la cultura. Un'occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla melodia e dalla grazia di questo straordinario spettacolo.

16.00-17.00, itinerante per le vie del centro

CORTEO STORICO – RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti inizierà con un fastoso corteo di oltre 150 personaggi che percorreranno le vie del centro. Rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, della collezione dell’associazione Dama Vivente di Castelvetro. Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città: il torrone.

vergani_logo.jpg

16.30-17.15, itineranti per le vie del centro 

IL CARILLON

Un pianoforte bianco, elegantemente decorato e dotato di ruote, scivola lentamente tra le vie del centro, suonato da un musicista in abito settecentesco. Sopra di esso, una ballerina in tutù bianco danza sulle punte, come una figura eterea proveniente da un sogno.

Questo spettacolo itinerante, noto come Il Carillon Vivente, trasforma ogni angolo in un palcoscenico incantato, dove la musica e la danza si fondono in un'armonia perfetta. L'installazione, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rappresenta un incontro tra arte, poesia e tradizione, regalando a chiunque lo osservi un'esperienza unica e indimenticabile.

Durante la Festa del Torrone, Il Carillon percorrerà le vie di Cremona, portando con sé un'atmosfera magica che celebra la bellezza, l'eleganza e la cultura. Un'occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla melodia e dalla grazia di questo straordinario spettacolo.

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce gusto e musica in un abbraccio sensoriale unico.
Il protagonista è il torrone, con la sua dolcezza avvolgente e le sue sfumature aromatiche, accompagnato da un percorso musicale studiato per amplificare ogni nota di sapore.
Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti.
Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI : IN ESCLUSIVA DARIO LOISON ALLA FESTA DEL TORRONE

l celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli incontra uno dei più grandi maestri della pasticceria italiana, Dario Loison, fondatore dell'omonima e storica azienda veneta. Con una carriera che ha portato la tradizione dolciaria a livelli internazionali, Loison è noto per la sua capacità di innovare senza mai tradire le radici. Durante l'incontro, Loison presenterà una sua creazione esclusiva, ispirata alla Festa del Torrone, unendo la sua arte pasticcera alla tradizione cremonese.

Il pubblico avrà l'opportunità di degustare questo dolce unico, frutto di passione, creatività e maestria, in un evento che celebra l'eccellenza della pasticceria italiana.

17.00-17.10, P.zza del Comune

RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La celebrazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avverrà nella suggestiva piazza del Comune, il luogo più rappresentativo e cuore della città. Bianca Maria Visconti verrà scortata dalle sue dame di compagnia e si mostrerà, come era in uso fare allora nelle corti, alla popolazione, attendo l’arrivo dello sposo davanti al Duomo dove i due sposi verranno poi simbolicamente uniti in matrimonio dando inizio ai festeggiamenti.

vergani_logo.jpg

17.10-17.30, P.zza del Comune

ESIBIZIONE SBANDIERATORI

Proseguono le celebrazioni legate alla rievocazione storica che prevede, al termine del matrimonio, l’inizio di esibizioni suggestive e coreografiche da parte di sbandieratori, che stupiranno il pubblico presente con la loro abilità, proiettandoci in un passato lontano..

16.00 -17.00, Palco, Piazza del Comune

DISKORARIO LIVE SHOW! - CONCERTO

La coinvolgente party band cremonese è pronta a far scatenare tutto il pubblico del palco della Festa del Torrone con il loro sound. Con i Diskorario, band attiva da oltre vent’anni, è impossibile non ballare e non cantare grazie a un repertorio che spazia dagli anni ’60 ai giorni nostri, proponendo le più belle hit dalle classifiche di ciascun periodo. Un vero e proprio spettacolo a trecentosessanta gradi, che saprà coinvolgere un pubblico di tutte le età: siete pronti a scatenarvi all’ombra del Torrazzo con questa party band?

17.35-18.00, P.zza del Comune

GIOCHI DI FUOCO IN OMAGGIO AGLI SPOSI

Artisti giocolieri performeranno, in onore degli sposi, un’atmosfera magica e suggestiva, esibendosi con attività strabilianti, in cui il protagonista assoluto sarà il fuoco.

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

SAKE E TORRONE : L’ORIENTE INCONTRA LA TRADIZIONE

Un incontro di mondi lontani che dialogano in un sorso e in un morso. La Festa del Torrone ospita un appuntamento d’eccezione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sake, che guiderà il pubblico in una degustazione inedita e sorprendente: il torrone italiano abbinato al raffinato sake giapponese.

Gli esperti sommelier accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta delle sfumature di questo antico fermentato di riso, selezionando etichette pregiate dalle note delicate o avvolgenti, capaci di esaltare la dolcezza e la complessità aromatica del torrone. Un’armonia di sapori che unisce il croccante e il miele con sentori di fiori, frutta e umami, creando un abbinamento tanto insolito quanto affascinante.

Un evento pensato per chi ama uscire dai confini del gusto convenzionale e lasciarsi conquistare da un’esperienza culturale e gastronomica che celebra la bellezza dell’incontro tra tradizioni lontane.

SSA_Approved_Course_Provider_1.webp
  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page