ITINERARI LIUTERIA 2022
Si potrà passeggiare nel centro di Cremona degustando la miglior produzione di torrone e dolciumi proveniente da ogni parte d’Italia e dall’estero; vi attende un ricco programma di iniziative culturali, enogastronomiche, di animazione e intrattenimento senza dimenticarsi del lato didattico.
Saranno possibili itinerari differenti a seconda delle esigenze delle scuole di ogni ordine e grado, di seguito vi proponiamo l’itinerario musicale. Vi consigliamo di consultare anche Musei di Cremona e Itinerari Turistici.
Per omaggiare Cremona e il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla sua forma artistica più antica e conosciuta, ossia la Liuteria che, a partire da dicembre 2012, è entrata a far parte della Lista del Patrimonio Culturale e Immateriale dell’UNESCO, abbiamo pensato di dedicare loro un itinerario musicale che ci condurrà attraverso il magico mondo della musica, della Liuteria e del Violino.
BOTTEGA DEL LIUTAIO
Tutti i giorni della festa, ore 11.30 - 15.00 – 16.30, partenza dall’infopoint di Piazza del Comune
Suggestiva visita di una moderna bottega di liuteria dove un maestro liutaio illustra tutte le tappe per la costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese: dalla scelta del legno, alla realizzazione del disegno e della forma interna, alla costruzione vera e propria dello strumento sino alla verniciatura, al montaggio degli accessori e al collaudo finale.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona e la Welcome Card che dà diritto a sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti/gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona – € 10.00 bambini fino a 14 anni
Prenotazione: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune
ITINERARIO MUSEO DEL VIOLINO
Tutti i giorni della festa, ore 11.30 e 16.30, partenza dall’infopoint di Piazza del Comune
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
Il tour si svolge con guida turistica autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona e la Welcome Card che dà diritto a sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti/gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO Adulti: € 15.00 a persona (incluso biglietto di ingresso al Museo)
Bambini fino a 14 anni: gratuito (+ biglietto di ingresso al Museo)
Prenotazione: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune
Violin Experience
Sabato e domenica, alle ore 10.30 e 14.30, Palazzo Mina Bolzesi, via Platina 66
Vogliamo dedicarti un paio d’ore per raccontarti cosa significa per i maestri liutai custodire e tramandare i segreti della tradizione e della liuteria Cremonese diffondendo questa eccellenza in tutto il mondo.
Prenotazione obbligatoria (massimo partecipanti per gruppo: 20)
E’ possibile effettuare la prenotazione anche scrivendo a visit@procremona.it o telefonando al numero +39 3388071208