top of page

ITINERARI LIUTERIA 2025

LA BOTTEGA DEL LIUTAIO

Tutti i giorni, ore 11.30 e 16.15, su prenotazione

Disponibile su richiesta in orari diversi

Visita della bottega di liuteria dove un maestro liutaio illustra tutte le tappe per la costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese: dalla scelta del legno, alla realizzazione del disegno e della forma interna, alla costruzione vera e propria dello strumento sino alla verniciatura, al montaggio degli accessori e al collaudo finale.

È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 h

COSTO: Adulti: € 15.00 a persona, ridotto dai 7 ai 14 anni € 10,00 a ragazzo Gratuito bambini fino a 6 anni

Informazioni e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

IL MUSEO DEL VIOLINO

Da martedì a venerdì: ore 12,00 e 15,30; sabato e domenica: ore 12,00 e 16,30, su prenotazione

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d’oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione dei 12 strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari ospitata nello “Scrigno dei Tesori”, i violini Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 h

COSTO: Adulti: € 8.00 a persona (+ biglietto di ingresso al Museo) Bambini fino a 11 anni: gratuito

Informazioni e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

ACADEMIA CREMONENSIS

Sabato 8 e 15 novembre ore 11.30 e 15.00, domenica 9 e 16 novembre ore 11.30 e 15.00, su prenotazione

La prestigiosa accademia internazionale si dedica alla diffusione della tradizione liutaria cremonese e occupa il piano nobile di Palazzo Mina Bolzesi, una dimora nobiliare ottocentesca di gusto neoclassico. Visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco.

È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 h

COSTO: Adulti: € 15.00 a persona

Ridotto dai 7 ai 14 anni € 10,00 a ragazzo Gratuito bambini fino a 6 anni

Informazioni e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

CREMONA RINASCIMENTALE
Tutti i giorni, su prenotazione

Il percorso rinascimentale si svolge nel centro storico di Cremona, per concludersi appena fuori città. Si comincia con la Cattedrale, dove è narrata la vita della Vergine e di Cristo nel ciclo di affreschi che stilisticamente rappresentano il passaggio dalla cultura rinascimentale classica, ispirata a Perugino e Raffaello, al manierismo di impronta michelangiolesca. La visita prosegue poi nei complessi monastici di Sant'Abbondio e di San Pietro al Po, che confermano il prestigio conosciuto dalla città nella seconda metà del XVI secolo, mentre alla prima metà dello stesso secolo risalgono gli affreschi delle vicine chiese di Sant'Agata e di Santa Margherita, testimonianze del precoce talento di Giulio Campi. Nei pressi si trovano anche i due edifici civili che, simbolicamente, aprono e chiudono il periodo rinascimentale a Cremona: Palazzo Raimondi, attualmente sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, e Palazzo Affaitati, oggi sede del Museo Civico "Ala Ponzone". L'itinerario si completa presso la chiesa di San Sigismondo: eretta da Bianca Maria Visconti in ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 (durante il quale, secondo la tradizione, fu servito del torrone), è interamente affrescata dai maestri del manierismo locale.

Tariffe in lingua italiana:
- hd 2 h 30 min max:
adulti da 1 a 25 pax €140 / da 26 a 50 pax €160 - scuole da 1 a 25 pax €120

- fd 5 h 30 min max:

adulti da 1 a 50 pax €230 - scuole da 1 a 25 pax €190

Possibilità di noleggio radioguide.
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo – Cremonaguide 3402307925 - 3394793321- guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net

AUDIZIONI MUSEO DEL VIOLINO

Sabato 8 novembre, ore 12:00 e ore 15:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/        

 

 

Domenica 9 novembre, ore 12:00 e ore 15:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/


Mercoledì 12 novembre, ore 12:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/


Venerdì 14 novembre, ore 12:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/


Sabato 15 novembre, ore 12:00 e ore 15:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/

 

Domenica 16 novembre, ore 12:00, Auditorium Arvedi, Piazza Marconi

IL SUONO DI STRADIVARI – AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aggiornamenti su acquisto biglietti online e info a questo link: https://museodelviolino.org/it/evento/il-suono-stradivari/

  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page