top of page

Partenza da Milano Centrale

IN VIAGGIO SUL TRENO STORICO: IL RAPIDO ARLECCHINO

arti da Milano a bordo dell’affascinante Treno Storico “Rapido Arlecchino”, istituito appositamente per la Festa del Torrone. Un’esperienza unica che combina il fascino dei viaggi d’altri tempi con la scoperta di Cremona e delle sue meraviglie.

Durante la visita a Cremona, i passeggeri potranno immergersi nella storia e nella cultura della città, ammirando la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il celebre Torrazzo, la torre campanaria alta circa 112 metri con il suo straordinario orologio astronomico. All’arrivo, sarà possibile immergersi nelle celebrazioni della Festa del Torrone, tra profumi, sapori e tradizioni locali.

Un viaggio che unisce storia, arte e dolcezza, per vivere Cremona in modo autentico e indimenticabile.

Maggiori informazioni sono disponibili consultando il sito:  https://www.fondazionefs.it/it/treni-storici/2025/11/16/treno-per-la-festa-del-torrone.html

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

10.00 – 13.00, P.zza del Comune

WALL MUSICALE SPERLARI

In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.

I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-18.00, Largo Boccaccino

IL BAUTTINO VERGANI IN 3D

Vergani sarà protagonista di un’inedita esperienza di arte urbana firmata dalla celebre madonnara Michela Vicini, artista di fama internazionale per la sua maestria nell’iperrealismo su asfalto.

In esclusiva per il brand, l’artista realizzerà in Largo Boccaccino una spettacolare opera 3D dedicata al Bauttino, icona dolciaria Vergani. L’intervento trasformerà la pavimentazione in un’installazione prospettica di grande impatto visivo, dando vita a un Bauttino gigante e tridimensionale con cui il pubblico potrà interagire e scattare foto immersive.

L’attivazione prenderà vita grazie alla presenza di una hostess che accoglierà i visitatori, li guiderà alla scoperta dell’opera e li inviterà a diventare parte dell’esperienza, scattando una foto con il Bautino 3D e condividendola sui social con i tag ufficiali Vergani.

Un’iniziativa capace di trasformare un momento di stupore in un ricordo da condividere: arte, gusto e interazione si fondono in un’esperienza emozionante e partecipativa, che rafforza il legame tra Vergani e il suo pubblico in modo autentico, creativo e irresistibilmente dolce.

vergani_logo.jpg

10.00-19.00, via Lombardini

WOOD GAMES

I giochi di una volta sbarcano alla Festa del Torrone! Giochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno che divertiranno partecipanti di tutte le età. Mettiti alla prova, ti aspettiamo!

10.00 – 13.00, Via Cavour, lato Galleria XXV Aprile

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.

Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – PASTICCERIA PAOLO RIVA

Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. In questo appuntamento i palati saranno deliziati dalle creazioni della Pasticceria Paolo Riva sinonimo di eleganza e creatività nel mondo del dolce. Torte classiche e moderne, pasticceria mignon, praline, biscotti e grandi lievitati nascono da una ricerca attenta delle materie prime e dalla passione artigianale. Dai panettoni premiati alle creme spalmabili fino alle raffinate proposte salate, ogni creazione è pensata per regalare emozioni autentiche. Un luogo dove gusto, qualità e accoglienza trasformano ogni assaggio in un’esperienza da ricordare.

logo (1).jpg

10.00-18.00, P.zza del Comune

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-18.00, Stand Bagnara Calabra, P.zza Stradivari, altezza portici Camera di Commercio

IL TORRONE IGP DI BAGNARA CALABRA – DIMOSTRAZIONE

Interessante dimostrazione alla scoperta di una IGP unica nel suo genere, il torrone di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva. Maurizio Gramuglia, Direttore del Consorzio di Tutela del Torrone di Bagnara Calabra racconterà il processo di realizzazione che porta il torrone ad assumere il tipico colore ambrato scuro e la sua consistenza vitrea, spetterà al visitatore riconoscere tutti gli aromi che

rendono speciale questa IGP, dalla cannella, agli agrumi e ai profumi che aprono un varco direttamente alla terra d’origine in cui viene prodotto.

Logo di Bagnara Calabra.jpeg

10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

“STORIE DOLCI PIU’ LA TUA “ BY SPERLARI

Presso la Loggia dei Militi, Sperlari invita il pubblico a lasciarsi trasportare in un percorso immersivo che celebra l’incontro tra musica e gusto, tra l’arte di Mina e la tradizione dolciaria di Sperlari. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, trasformando la visita in un viaggio tra emozioni, profumi e sapori natalizi. I visitatori potranno vivere un momento unico ascoltando le note di «Sei un’emozione dolce», il jingle realizzato da MINA x Sperlari.

In seguito potranno mettersi alla prova con un gioco interattivo che invita a ricomporre il testo di Mina, rimettendo in ordine le frasi del jingle... chi indovinerà l’ordine corretto potrà gustare i Morbidelli limited edition cioccolato e arancia dedicati a Mina da un esclusivo Juke Box! Infine, sarà possibile personalizzare il proprio torroncino grazie a un’abile pasticcera scegliendo tra tante golose coperture e topping.

A completare l’atmosfera, le quattro colonnine espositive che accolgono le edizioni speciali dedicate all’artista, ognuna accompagnata da un QR code che rimanda al brano, e i prodotti del Natale 2025 Sperlari.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

10.00-18.30, L.go Boccaccino

ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

10.00 – 18.00, sala dei Violini di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA DEGLI ABITI DEL CORTEO STORICO

In collaborazione con la manifestazione Dama Vivente, sarà allestita la mostra dei ricchi abiti che con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature ricreano l'atmosfera del 500.

Nel percorso espositivo si possono ammirare da vicino gli abiti usati durante la rievocazioni storiche. Si potranno apprezzare così i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione. La stessa atmosfera respirata durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Con il Patrocinio di

loghi-inLombardia-Regione-DEF.png
Screenshot 2025-10-30 225320.png

10.00 – 18.00, sala Alabardieri di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA CELEBRATIVA DEI 50 ANNI DEL FILM “ AMICI MIEI “

In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.

strada del gusto.jpg

10.00-18.30, Piazza Pace

ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

11.00-13.00, P.zza Roma, Pagoda Verde

GLI ANELLI OLIMPICI DI TORRONE

La creatività della Rivoltini Alimentare Dolciaria celebra le Olimpiadi Invernali 2026 con una spettacolare installazione in torrone. I celebri anelli olimpici prenderanno forma sotto gli occhi del pubblico, modellati con maestria dai torronai dell’azienda cremonese. Un’opera unica che unisce tradizione artigianale e omaggio sportivo, trasformando il dolce simbolo di Cremona in vera arte. L’installazione sarà realizzata dal vivo durante la Festa del Torrone, regalando ai visitatori un momento emozionante e memorabile. Un simbolo di passione, abilità e creatività che farà brillare la kermesse.

rivoltini_logo-250x250.jpg

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

11.00-11.30, Palco, P.zza del Comune

PREMIAZIONE DELLE AGENZIE VIAGGIO PARTECIPANTI A “OBBIETTIVO CREMONA”

Le agenzie di viaggio di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa “OBIETTIVO CREMONA” promuovendo la manifestazione con un pacchetto turistico, verranno riconosciute con un dolce omaggio.

11.30-12.00, Comune di Cremona, Sala Della Consulta, Piazza del Comune 8 

“VIVANDE PER VIVERE, LEGGENDE DA LEGGERE: VALORI NUTRITIVI DELLA CONTEMPORANEITA’”

Stefano Bartezzaghi incontra Anna Prandoni 

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri, curato e condotto da Stefano Bartezzaghi, per esplorare il radicato legame che unisce la cultura gastronomica a quella letteraria, sfatando miti e false credenze e indagando nuovi scenari. In conversazione con lui Anna Prandoni, giornalista, critica gastronomica e direttrice de Linkiesta Gastronomika.

Evento a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotazione Bookcity

LOGO PAF.jpg
BookCity_Milano_logo.jpg

12.00-12.30, itinerante per le vie del centro

PRISMA BANDA : UN ESPLOSIONE DI COLORI

La Prisma Banda è una street band che trasforma ogni angolo in un palcoscenico vivente, portando la sua musica e la sua energia direttamente tra la gente. Con un repertorio che spazia tra generi diversi, la banda genera un'atmosfera coinvolgente e festosa, dove la musica diventa un linguaggio universale che unisce tutti. I musicisti e gli artisti, con i loro abiti colorati, gli strumenti e le loro performance, interagiscono con il pubblico, creando un'esperienza unica e partecipativa. Ogni esibizione è un momento di gioia condivisa, dove la musica diventa il cuore pulsante della festa.

Alla Festa del Torrone, la Prisma Banda porterà la sua carica di energia e allegria, accompagnando i visitatori in un viaggio sonoro e colorato che celebra la dolcezza e la tradizione del torrone.

12.45 – 14.30, Via magazzini generali 1, Cremona

SPETTACOLO E PRANZO IN AUDITORIUM

Nell’auditorium Teatrodanza si celebra il convivio!

Spettacolo dedicato a Mina durante il quale sarà servito il pranzo con il seguente menù.

 

-Polenta con cuore di taleggio e sugo rosso

-Polpettone di manzo e prosciutto alla cremonese

-Tortelli di ricotta ed erbette con zucca padellata spolverata di grana e amaretti

-Monoporzione di bussola cremonese con salsa di torrone al cioccolato fondente

-Acqua-vino al tavolo-caffè

SPETTACOLO+PRANZO: € 38,00, BAMBINI € 20,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

0372027044

info@teatrodanza.org

12.00-13.00, Palco, P.zza del Comune

I CARTOON LEGEND BAND CANTANO LE Più BELLE SIGLE DEI CARTONI ANIMATI

Per la prima volta sul palco della Festa del Torrone di Cremona, i Cartoon Legend sono pronti per coinvolgere tutto il pubblico a ritmo delle più belle sigle che hanno fatto la storia dei cartoni animati e delle serie TV, dagli anni ’70 agli anni 2000! Questo strabiliante gruppo saprà riportare indietro nel tempo tutti i visitatori, ricreando l’atmosfera di quando in passato si trascorrevano pomeriggi e sere a guardare i cartoni animati più celebri della televisione. Uno show ad alto tasso di coinvolgimento che farà cantare a squarciagola e saprà far scatenare grandi e piccini!

12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE RIVOLTINI – IL CASTELLO DI SANTACROCE

Rivoltini Alimentare Dolciaria insieme alla Bottega del Gusto Cremona sono gli ideatori del Torrone Santa Croce che omaggia l'antico castello di Cremona le cui rovine del suo ultimo "Torrione", giacciono ancora in via Ghinaglia. Sono molti gli aspetti a rendere unico questo prodotto a cominciare dai suoi ingredienti tra i quali spicca il miele di Amorpha Fruticosa, noto per le sue proprietà rilassanti e antiossidanti e l'assenza totale di zucchero, fino ad arrivare alla sua accurata confezione contenente anche un elegante sussidiario che racconta la storia del celeberrimo castello che dal 25 ottobre del 1441, fu abitato dai novelli sposi Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Per l’occasione la degustazione sarà accompagnata da uno dei memorabili spiriti creati ad hoc dal Prof. Dionisi Zoppi, abile custode delle più antiche arti distillatorie.

rivoltini_logo-250x250.jpg
460568477_122175267020158213_6014172669670315362_n.jpg

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” reinterpretano il torrone in chiave moderna, ispirandosi a “Non Gioco Più” (1975).
In collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e la Mostarda Vergani, nasce un finger food jazz-swing: pop-corn freschi e torrone friabile uniti da caramello al burro e miele e mostarda.
Un mix vivace di dolce e salato, dove ritmo e gusto si fondono in perfetta armonia.

EINAUDI LOGO.png
camera commercio cremona.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png
vergani_logo.jpg

14.00 – 18.00, P.zza del Comune

WALL MUSICALE SPERLARI

In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.

I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

Ore 14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune

TEATRODANZA DI PAOLA POSA E SILVIA POSA SUL PALCO DELLA FESTA DEL TORRONE

Nata dalla collaborazione tra Paola Posa (direzione artistica danza) e Silvia Posa, Teatrodanza è una scuola di arti performative cremonese dedicata ai giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera artistica studiando con i più importanti professionisti del panorama artistico internazionale, ma anche a chi vuole intraprendere con la musica, la danza o la recitazione un percorso formativo personalizzato divertendosi con corsi e stage specifici. In occasione della Festa del Torrone, questa prestigiosa scuola proporrà un entusiasmante spettacolo che saprà incantare il pubblico della Festa del Torrone.

15.00 – 16.00, Itinerante per le vie del centro

I FRUSTATORI DI BRISIGHELLA – L’ARTE DEL LINGUAGGIO FRUSTATO

I Frustatori di Brisighella, noti anche come "s’ciucaren", sono i custodi di una tradizione musicale unica nel panorama folklorico italiano. Questa pratica affonda le radici nei carrettieri romagnoli del XIX secolo, che, durante le lunghe ore di viaggio, accompagnavano il passo dei cavalli con il suono ritmico delle fruste, creando un'armonia che si fondeva con le melodie popolari. 

Ogni schiocco di frusta è un colpo di bacchetta che batte il tempo, trasformando il rumore in musica. I Frustatori di Brisighella, in sincronia con la Banda del Passatore, eseguono brani della tradizione romagnola, dando vita a uno spettacolo coinvolgente che celebra la cultura locale. 

Accompagnati dalle note della banda, i Frustatori incantano il pubblico con il loro "linguaggio frustato", un'arte che continua a vivere nel cuore della Romagna.

15.00-16.00, Palco, P.zza del Comune

NO CODE BAND

No Code è una band di sei elementi che propone un repertorio rock, pop, funk e soul dagli anni ’80 ai giorni nostri. Due voci soliste e quattro musicisti formano una sezione ritmica solida, attraversando decenni di musica con stile e personalità.

Arrangiamenti curati e una scaletta che alterna energia e intensità danno vita a uno spettacolo coinvolgente: un viaggio tra grandi classici e sonorità moderne, sempre con un’anima autentica e live.

15.00-16.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SALATO : “EL ROCHER DE TUROON “ 

Un incontro sorprendente tra dolce e salato: i classici rocher, tradizionalmente associati al cioccolato, vengono qui reinterpretati in chiave gastronomica grazie all’ingegno dello chef Paolo Dossena dell’Enogastronomia Mazzini. La deliziosa croccantezza del torrone avvolge un cuore di mandorla che sorprende con note delicate e avvolgenti, mentre l’esterno in paté conferisce un tocco sapido, creando un contrasto armonioso e intrigante.

Ogni morso è un piccolo viaggio sensoriale, dove la memoria gustativa del cioccolato incontra la tradizione dolciaria locale, trasformando il torrone in protagonista di un’esperienza gourmet unica e raffinata. Una degustazione che sorprende, intriga e conquista, perfetta per chi ama lasciarsi stupire dalla creatività in cucina.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

15.00 – 18.00, Via Cavour, lato Galleria XXV Aprile

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.

Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

“STORIE DOLCI, PIU’ LA TUA “ BY SPERLARI

Presso la Loggia dei Militi, Sperlari invita il pubblico a lasciarsi trasportare in un percorso immersivo che celebra l’incontro tra musica e gusto, tra l’arte di Mina e la tradizione dolciaria di Sperlari. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, trasformando la visita in un viaggio tra emozioni, profumi e sapori natalizi. I visitatori potranno vivere un momento unico ascoltando le note di «Sei un’emozione dolce», il jingle realizzato da MINA x Sperlari

In seguito potranno mettersi alla prova con un gioco interattivo che invita a ricomporre il testo di Mina, rimettendo in ordine le frasi del jingle... chi indovinerà l’ordine corretto potrà gustare i Morbidelli limited edition cioccolato e arancia dedicati a Mina da un esclusivo Juke Box! Infine, sarà possibile personalizzare il proprio torroncino grazie a un’abile pasticcera scegliendo tra tante golose coperture e topping. 

A completare l’atmosfera, le quattro colonnine espositive che accolgono le edizioni speciali dedicate all’artista, ognuna accompagnata da un QR code che rimanda al brano, e i prodotti del Natale 2025 Sperlari.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

PERNIGOTTI PRESENTA: TORRONCINI & MOSCATO D’ASTI

Pernigotti, storica azienda dolciaria di Novi Ligure, invita a scoprire l’incontro tra i suoi celebri torroncini e il Moscato d’Asti DOCG, vino aromatico simbolo del territorio piemontese. Una degustazione guidata che unisce la dolcezza della frutta secca e la consistenza vellutata del cioccolato bianco con la freschezza e i profumi fruttati e floreali del Moscato.

Durante l’appuntamento, i visitatori avranno l’occasione di assaggiare diverse tipologie di torroncini, tra cui i morbidi e la novità con scorzette di agrumi ricoperti di cioccolato bianco, accompagnati da calici di Moscato d’Asti. Un’esperienza sensoriale unica che celebra l’arte dolciaria e vinicola italiana, all’insegna della tradizione e dell’eccellenza.

16.00-17.00, Palco, P.zza del Comune

ALTEREGO 

AlterEgo è la band che porta sul palco tutta l’energia dei grandi successi italiani e internazionali, dai classici senza tempo ai brani più attuali. Con il loro sound coinvolgente e la capacità di far cantare e ballare tutti, trasformano ogni serata in un vero e proprio spettacolo dal vivo. Preparati a cantare, ballare e vivere un’esperienza musicale indimenticabile con AlterEgo!

Ore 16.00-17.00, Sala Quadri, Palazzo del Comune

PREMIAZIONE CONCORSO GASTRONOMICO  “A cena con Ugo” con fratelli Tognazzi

La Strada del Gusto Cremonese, che per il sesto anno consecutivo organizza il Premio Gastronomico Ugo Tognazzi, premia i ristoranti che hanno partecipato al concorso cucinando piatti ispirati alle ricette che lui stesso ha scritto e ai film che ha interpretato.
Per informazioni: Segreteria Strada del Gusto Cremonese 0372 407081
info@stradadelgustocremonese.it - https://sites.google.com/view/stradagustocremonese/hom
Facebook: Strada Del Gusto Cremonese
Insta: @stradadelgustocremonese

strada del gusto.jpg

16.00 – 17.00, itinerante per le vie del centro

PRISMA BANDA : UN ESPLOSIONE DI COLORI

La Prisma Banda è una street band che trasforma ogni angolo in un palcoscenico vivente, portando la sua musica e la sua energia direttamente tra la gente. Con un repertorio che spazia tra generi diversi, la banda genera un'atmosfera coinvolgente e festosa, dove la musica diventa un linguaggio universale che unisce tutti. I musicisti e gli artisti, con i loro abiti colorati, gli strumenti e le loro performance, interagiscono con il pubblico, creando un'esperienza unica e partecipativa. Ogni esibizione è un momento di gioia condivisa, dove la musica diventa il cuore pulsante della festa.

Alla Festa del Torrone, la Prisma Banda porterà la sua carica di energia e allegria, accompagnando i visitatori in un viaggio sonoro e colorato che celebra la dolcezza e la tradizione del torrone.

16.40-16.55, Palco, P.zza del Comune

PREMIAZIONI TORNEO DEL TORRONE DI CREMONA PALA PADEL  

Le premiazioni del Torneo del Torrone si svolgeranno sul palco della Festa del Torrone.
Il torneo è organizzato da Cremona Pala Padel, il progetto nato da Cesare Prandelli e Antonio Cabrini per promuovere il padel a Cremona.
Sarà un momento speciale per celebrare i vincitori e l’impegno di tutti i partecipanti insieme ai loro fondatori. Sport, passione e comunità si incontreranno davanti al pubblico della festa, valorizzando le eccellenze della città.

unnamed.webp

17.00 – 18.00, Itinerante per le vie del centro

I FRUSTATORI DI BRISIGHELLA – L’ARTE DEL LINGUAGGIO FRUSTATO

I Frustatori di Brisighella, noti anche come "s’ciucaren", sono i custodi di una tradizione musicale unica nel panorama folklorico italiano. Questa pratica affonda le radici nei carrettieri romagnoli del XIX secolo, che, durante le lunghe ore di viaggio, accompagnavano il passo dei cavalli con il suono ritmico delle fruste, creando un'armonia che si fondeva con le melodie popolari. 

Ogni schiocco di frusta è un colpo di bacchetta che batte il tempo, trasformando il rumore in musica. I Frustatori di Brisighella, in sincronia con la Banda del Passatore, eseguono brani della tradizione romagnola, dando vita a uno spettacolo coinvolgente che celebra la cultura locale. 

Accompagnati dalle note della banda, i Frustatori incantano il pubblico con il loro "linguaggio frustato", un'arte che continua a vivere nel cuore della Romagna.

17.00-17.10, Palco, P.zza del Comune

SALUTI DALLA FESTA DEL TORRONE

Tradizionale saluto dei Promotori della Festa del Torrone e delle autorità alla città di Cremona e ai suoi visitatori. E un arrivederci alla prossima edizione!

17.15-18.00, Palco, P.zza del Comune

SPETTACOLO FINALE: ARCANO – Il Viaggio Aereo nella Città Invisibile

La Compagnia dei Folli porta in scena uno spettacolo unico, sospeso tra acrobazie aeree, musica dal vivo e suggestioni visive. “ARCANO” è un viaggio poetico che conduce il pubblico oltre i confini del visibile, tra città immaginarie e spazi interiori, dove follia e fantasia diventano chiavi di liberazione. Musicisti sospesi, cantanti celesti e figure luminose trasformano il cielo in palcoscenico, dando vita a un’esperienza immersiva e sorprendente, capace di emozionare e incantare spettatori di ogni età. 

17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma

SAKE E TORRONE : L’ORIENTE INCONTRA LA TRADIZIONE

Un incontro tra mondi lontani che dialogano in un sorso e in un morso.
La Festa del Torrone ospita una degustazione d’eccezione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sake.
Il torrone italiano incontra il sake giapponese in un abbinamento sorprendente guidato da esperti sommelier. Un viaggio sensoriale tra dolcezza, aromi e delicate sfumature di umami.
Un’esperienza unica che celebra l’incontro tra culture e la magia del gusto senza confini.

In degustazione:

  • Torrone morbido alla mandorla, abbinato ad Umeshu, liquore a base di sake e prugne giapponesi, dolce e avvolgente, con delicati richiami alla mandorla. 

  • Torrone friabile alla mandorla, abbinato a Shirayuki Junmai Nigori, un sake denso dal forte sentore di riso, senza aggiunta di alcol, particolarmente adatto con i dolci. 

  • Torrone tenero ricoperto al cioccolato: abbinato a Shirayuki Edo Genroku no Sake, prodotto invecchiato secondo una ricetta di inizio 1700, ottimo con il cioccolato e molto versatile. È un prodotto di punta del secondo produttore più antico del Giappone e spesso apprezzato nei contest di food pairing. 

SSA_Approved_Course_Provider_1.webp

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SHAKERATO, ROBERTO DEL BAR 41 – L’ARTE DEL BERE ESCLUSIVO
Alla Festa del Torrone, il palcoscenico si accende con la presenza di Roberto, il celebre barman cremonese del Bar 41, maestro indiscusso dell’arte della mixology.

In un appuntamento unico, Roberto guiderà il pubblico in un viaggio sensoriale straordinario, presentando la sua creazione più raffinata: il bitter al torrone Rivoltini, un omaggio al gusto e alla tradizione della sua città, capace di trasformarsi in una varietà di cocktail dai sapori intensi, sorprendenti ed esplosivi.

Non sarà solo uno show, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi: i profumi avvolgenti, i colori vibranti dei drink, l’eleganza dei gesti e la magia di un sorso che sa di innovazione e passione.

Un appuntamento imperdibile per chi ama i cocktail esclusivi, miscelati con arte, cuore e creatività, che resteranno impressi nella memoria così come nel palato.

CAFFETTERIA-AL-41-Cremona-Locale-Logo.jpg

18.00-20.00, P.zza Pace

TORRONE SOUND STAGE – GIANALDO SANGALLI

È sul far della sera, nell’orario più adatto per godersi l’atmosfera e magari un aperitivo, che prende vita il Torrone Sound Stage.

Nel momento perfetto per un drink, sale sul palco Gianaldo Sangalli, cantautore cremonese che racconta emozioni con una chitarra e un quaderno.
Già autore e voce del progetto AriaBuena (un album, un EP e diversi singoli), nel 2023 si reinventa come Straccivari, dedicando due brani alla sua città e suonando sotto la curva della Cremonese.
Nel 2025 intraprende il suo percorso solista, dando voce a una creatività autentica, fatta di parole evocative e melodie che parlano all’anima.

  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page