top of page

PROGRAMMA

DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Spazio Comune, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

10.00-12.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

IL PROCESSO AL TORRONE

Il dolce simbolo del Festival e della città di Cremona sarà processato sulla pubblica piazza in un vero processo in cui il Torrone comparirà in qualità di imputato, dove le ragioni del collegio difensore dovranno convincere il giudice e la giuria ad emettere una sentenza di assoluzione, mentre sarà compito di un agguerrito Pubblico Ministero portare argomentazioni a sostegno dell’accusa per giungere ad un verdetto di condanna. Testimoni di ambo le parti si alterneranno, portando esperienze e testimonianze al banco dei testimoni, tenendo il pubblico in sospeso fino alla sentenza finale pronunciata dal giudice.

10.00 – 13.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-11.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL MATRIMONIO TRA MOSTARDA E CIOCCOLATO

Prosegue la rassegna sostenuta dalla Camera di Commercio volta alla valorizzazione e promozione della mostarda, prodotto iconico della tradizione cremonese. In questo appuntamento vedremo come l’incredibile e versatile composta di frutta piccante abbinata prevalentemente a piatti salati come formaggi e bolliti, possa immergersi e fondersi in un abbraccio al cioccolato grazie alla collaborazione del laboratorio artigianale Tosca. Un appuntamento che lascerà a bocca aperta i palati più sopraffini.

image001.png
logo confartigianato imprese cremona.jpg
logo camera commercio.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png

10.00-18.00, P.zza del Comune ( P.zza Duomo )

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI

Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari, che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità del 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino, dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto del torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

11.00-20.00, P.zza Roma

TORRONE STREET FOOD FESTIVAL

Incorniciata dai Giardini di Piazza Roma, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck.

11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL TORRONE E’ SERVITO

L’istituto Luigi Einaudi sfodera in prima linea i migliori allievi dell’indirizzo cucina e sala per un allegro showcooking in cui protagonista assoluto sarà il torrone. Resta da scoprire in quale piatto il torrone sarà plasmato in un connubio d’ingredienti e sapori sotto le attente indicazioni dei professori che coordineranno i futuri professionisti del settore. Uno spettacolo da osservare e gustare.

EINAUDI LOGO.png

12.00-12.30, itinerante per le vie del centro

IL CARILLON VIVENTE

Un pianoforte a motore munito di ruote che vaga per le vie del centro, suonato da un settecentesco e affascinante pianista, mentre un’eterea ballerina in tutù danza sulle punte. Come un carillon ci accompagna, per le vie della città, trasportandoci in un’epoca fuori dal tempo.

12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LE STELLE DELLA RISTORAZIONE DI EDOARDO RASPELLI – RISTORANTE DA VITTORIO

Il celebre giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli presenta al pubblico delle grandi occasioni il maestro pasticcere Davide Comaschi, proveniente dal ristorante Da Vittorio, Brusaporto (Bg), una pietra miliare d’eccellenza assoluta nel panorama gastronomico italiano. Al suo attivo si contano tre stelle e la presenza trionfale nella mitica guida Rossa Michelin. Il Maestro Pasticcere, racconterà la sua esperienza nel celeberrimo ristorante e ciò che lo lega al mondo del dolce.

14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA DOLCEZZA NEL CIRCUITO EAST LOMBARDY - CREMONA

Cremona, Mantova, Bergamo, Brescia: quattro aziende dolciarie provenienti dalle città della Regione Europea della Gastronomia presentano i dolci tipici delle rispettive storie cittadine. Un appuntamento all’insegna della tradizione, un’occasione unica per liberare la creatività e il gusto per un dolcissimo appuntamento da non perdere!

logo EAST LOMBARDY italiano-04.jpg

Ore 14.30-15.25, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

CREMONA DANCE&CO PRESENTA: 4T E UNA D… DI DANZA

Nel caleidoscopico programma in Piazza del Comune dedicato alle 4T della città di Cremona, la danza torna ad essere protagonista nella splendida cornice all’ombra del Torrazzo. Gli allievi e gli insegnanti della celebre scuola di danza del territorio CremonaDance&Co SSD di Renato Arisi ed Elena Cacciatori presenteranno uno spettacolo che renderà omaggio alle emozioni, un crescendo che culminerà nella celebrazione della gioia di essere tornati a vivere e danzare!

15.00-15.30, itinerante per le vie del centro

IL CARILLON VIVENTE

Un pianoforte a motore munito di ruote che vaga per le vie del centro, suonato da un settecentesco e affascinante pianista, mentre un’eterea ballerina in tutù danza sulle punte. Come un carillon ci accompagna, per le vie della città, trasportandoci in un’epoca fuori dal tempo.

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PREMIO AMBASCIATORE DEL GUSTO

Chiara Maci, nota chef influencer, conduttrice di programmi televisivi e autrice di libri di cucina, sarà insignita del premio Ambasciatore Del Gusto per il suo rapporto autentico ed entusiasta alla cucina e per aver riscoperto gli antichi ricettari della tradizione italiana. Le sue creazioni culinarie spesso riflettono i sapori delle sue terre d’origine e il suo stile è apprezzato per la sua semplicità e autenticità.

15.00-17.00, Galleria XXV Aprile

INSTALLAZIONE DI TORRONE A FORMA DI GRANA PADANO

Può l’iconica forma di formaggio, Grana Padano, prodotto cardine del territorio, passare dalla sua tradizionale salinità a note dolci e profumare di miele? La risposta è affermativa quando dietro le quinte si cela la Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato (Cr), che per battere ogni record, onorerà l’emblema dell’eccellenza DOP locale,  plasmando la sua tradizionale produzione di torrone in una forma quanto mai insolita di Grana Padano. L’opera prenderà vita e sarà esposta al pubblico per essere ammirata e fotografata ma soprattutto assaporata, poiché al termine della presentazione sarà porzionata e distribuita a tutti i visitatori curiosi di assaggiare questo pezzo di storia gastronomica.

rivoltini_logo-250x250.jpg
Logo-GP-RGB.webp

15.00-18.00, Sala Spazio, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI

Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari, che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità del 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino, dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto del torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

Ore 15.30-16.45, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

DISKORARIO LIVE SHOW! - CONCERTO

La coinvolgente party band cremonese è pronta a far scatenare tutto il pubblico del palco della Festa del Torrone con il loro sound. Con i Diskorario, band attiva da oltre vent’anni, è impossibile non ballare e non cantare grazie a un repertorio che spazia dagli anni ’60 ai giorni nostri, proponendo le più belle hit dalle classifiche di ciascun periodo. Un vero e proprio spettacolo a trecentosessanta gradi, che saprà coinvolgere un pubblico di tutte le età: siete pronti a scatenarvi all’ombra del Torrazzo con questa party band?

16.00-17.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LE DOLCEZZE DI SPERLARI : DEGUSTAZIONE COMPARATA DI TORRONE SPERLARI E LIEVITATI PALUANI

A seguito dell’acquisizione di Paluani, azienda storica produttrice dell’originale pandoro di Verona e tanti altri soffici dolci, nasce un irresistibile binomio tra lievitati e torrone. Sperlari ci conduce in questa degustazione alla scoperta di tutti i dolci tipici e immancabili delle festività natalizie.  

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
2560px-Paluani_Logo.svg.png

16.00-17.00, itinerante per le vie del centro

CORTEO STORICO – RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti inizierà con un fastoso corteo di oltre 150 personaggi che percorreranno le vie del centro. Rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, della collezione dell’associazione Dama Vivente di Castelvetro. Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città: il torrone.

vergani_logo.jpg

16.00-16.30, itinerante per le vie del centro

IL CARILLON VIVENTE

Un pianoforte a motore munito di ruote che vaga per le vie del centro, suonato da un settecentesco e affascinante pianista, mentre un’eterea ballerina in tutù danza sulle punte. Come un carillon ci accompagna, per le vie della città, trasportandoci in un’epoca fuori dal tempo.

Ore 16.45-17.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

L’AMBASCIATORE DEL GUSTO SALUTA IL PUBBLICO DELLA FESTA DEL TORRONE

Dopo essere stata premiata come Ambasciatore del Gusto della Festa del Torrone 2023, Chiara Maci salirà sul palco centrale della manifestazione per salutare il pubblico della piazza.

17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TORRONE CHE PASSITO!

Lo stimatissimo Prof. Rodolfo Passalacqua, nome caro e noto nel panorama ospedaliero di Cremona, dismessi i panni di medico primario, presenta la produzione vinicola proveniente dalla sua azienda agricola Ceramida, che trae il nome dalla località in cui sorge, frazione di Bagnara Calabra (RC) e perla della meravigliosa Costa Viola. Insieme alla Rivoltini Alimentare Dolciaria, assisteremo a una degustazione abbinata tra torrone e vini nati da vitigni autoctoni, per generare un sapore autentico che matura carattere e armonia nel tempo.

Parliamo di due eccellenze artigianali a confronto in questa degustazione che non lascerà insoddisfatto il visitatore che vorrà immergersi in un viaggio sensoriale da nord a sud.

rivoltini_logo-250x250.jpg
logo_xs.png

17.00-17.10, P.zza del Comune, ( P.zza del Duomo )

RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La celebrazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avverrà nella suggestiva piazza del Comune, il luogo più rappresentativo e cuore della città. Bianca Maria Visconti verrà scortata dalle sue dame di compagnia e si mostrerà, come era in uso fare allora nelle corti, alla popolazione, attendo l’arrivo dello sposo davanti al Duomo dove i due sposi verranno poi simbolicamente uniti in matrimonio dando inizio ai festeggiamenti.

vergani_logo.jpg

17.10-17.30, P.zza del Comune, ( P.zza del Duomo )

ESIBIZIONE SBANDIERATORI

Proseguono le celebrazioni legate alla rievocazione storica che prevede, al termine del matrimonio, l’inizio di esibizioni suggestive e coreografiche da parte di sbandieratori, che stupiranno il pubblico presente con la loro abilità, proiettandoci in un passato lontano..

17.35-18.00, P.zza del Comune, ( P.zza del Duomo )

GIOCHI DI FUOCO IN OMAGGIO AGLI SPOSI

Artisti giocolieri performeranno, in onore degli sposi, un’atmosfera magica e suggestiva, esibendosi con attività strabilianti, in cui il protagonista assoluto sarà il fuoco.

18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LE STELLE DELLA RISTORAZIONE DI EDOARDO RASPELLI – RISTORANTE IL PESCATORE

Il celebre giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli prosegue la sua rassegna stellata presentando il padre indiscusso della ristorazione italiana Antonio Santini del pluripremiato Ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mn). All’attivo tre stelle Michelin e una tradizione di famiglia che dura da quasi cento anni. Sarà un onore poter assistere all’intervista di questo “ mostro sacro” della ristorazione italiana .

19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TORRONE SU DI GIRI

L’atmosfera inizia a riscaldarsi in questa degustazione elettrizzante dove il torrone si accompagnerà ogni sera ad un distillato diverso. In questo incontro scopriremo se il Gin della Distilleria Materica, saprà abbracciare il gusto dolce del miele e della frutta secca e conquistare il palato dei visitatori. Un appuntamento condotto da Mirko Croci referente di Anag Lombardia (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) che guiderà gli ospiti alla scoperta e degustazione dei distillati più famosi.

FB ANAG Lombardia.png
materika.png

ITINERARI TURISTICI GIORNALIERI DI DOMENICA 12 NOVEMBRE

ACADEMIA CREMONENSIS (scuola di liuteria)                                              

Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Prestigiosa accademia internazionale che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese: visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco. La scuola occupa il piano nobile del prestigioso Palazzo Mina Bolzesi, un edificio di gusto neoclassico posto nel centro storico.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

IL MUSEO DEL VIOLINO

ore 12.00 e 16.30

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 8.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso del museo)

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

DIMORE STORICHE CREMONESI

 

Palazzo Stanga Rossi di San Secondo

Cremona, Corso Garibaldi 257

Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30

Visita al prestigioso palazzo Stanga Rossi di San Secondo che fu edificato negli anni di Gian Galeazzo Visconti e nel corso del Settecento, poi restaurato per volere della famiglia Rossi di S. Secondo. La visita guidata si snoda attraverso lo splendido scalone monumentale con balaustra tardo-barocca e in alcune sale del piano nobile. Durante le visite verranno illustrate inoltre le vicende del celebre portale rinascimentale, ora al Louvre, che ornava l'ingresso del palazzo e di cui si conserva copia nella sala consigliare del Palazzo Comunale di Cremona.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Calciati Crotti

Cremona, Via Palestro 1

Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60

Dalle 10:00 alle 19:00

Ephemera - palace vintage market

Ingresso libero

Si tratta dell'appuntamento mensile del market vintage di accessori, abbigliamento, antiquariato e modernariato dislocati in alcune aree del palazzo.

Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60

Visite Guidate su prenotazione alle 14.30 e alle 16.30

In collaborazione con c.r.a.r.t. si terranno in aggiunta su prenotazione una visita guidata dell'intero palazzo (del 1400) con 2 turni

Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.

Costo di 14,00€/persona

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

SPETTACOLI TEATRO PONCHIELLI

La Musica del Monteverdi

Domenica 12 novembre, ore 11.00, Ridotto del Teatro Ponchielli - Corso Vittorio Emanuele II, 52

La domenica mattina, ritornano nel Ridotto del Teatro alle ore 11.00, i graditissimi concerti de La Musica del Monteverdi con i giovani e talentuosi musicisti del Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona. Questo è il quarto e ultimo appuntamento di un ciclo di concerti assolutamente da non perdere e l’occasione per sostenere la musica e giovanissimi artisti!

Biglietti: € 5,00 posto unico

 

Luisa Miller

Domenica 12 novembre, ore 15.30, Teatro Ponchielli - Corso Vittorio Emanuele II, 52

Melodramma tragico in 3 atti, libretto di Salvadore Cammarano, musica di Giuseppe Verdi

Info e Biglietti su www.teatroponchielli.it

bottom of page