top of page

PROGRAMMA

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Spazio Comune, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

10.00 – 13.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-11.00, PalaTorrone, P.zza Roma

A REGO-LA D’ARTE: CON IL PASTICCERE REGONATI – SHOWCOOKING E DEGUSTAZIONE

Svariate sono le pasticcerie della città che possono vantare un’opera sul bancone dei pasticcini del pastry chef cremonese Andrea Regonati, che mostrerà le sue abili doti di pasticcere, frutto di una lunga formazione all’estero, in un agile showcooking ove realizzerà un dolce a base di torrone, ideato apposta per la manifestazione. Sarà un momento di alta pasticceria dove i più attenti potranno “rubare con gli occhi” per tentare di replicare le tecniche a casa mentre i più golosi saranno soddisfatti dalla degustazione finale della creazione.

10.00-18.00, P.zza del Comune ( P.zza Duomo )

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI 

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI

Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari, che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità del 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino, dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto del torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

11.00-20.00, P.zza Roma

TORRONE STREET FOOD FESTIVAL

Incorniciata dai Giardini di Piazza Roma, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck.

11.00-11.30, itinerante per le vie del centro

LA BANDESSA – STREET BAND

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarla !

11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA DOLCEZZA NEL CIRCUITO EAST LOMBARDY - MANTOVA

Cremona, Mantova, Bergamo, Brescia: quattro aziende dolciarie provenienti dalle città della Regione Europea della Gastronomia presentano i dolci tipici delle rispettive storie cittadine. Un appuntamento all’insegna della tradizione, un’occasione unica per liberare la creatività e il gusto per un dolcissimo appuntamento da non perdere!

logo EAST LOMBARDY italiano-04.jpg

Ore 11.45-12.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

PREMIAZIONE DELLE AGENZIE VIAGGIO PARTECIPANTI A “OBBIETTIVO CREMONA”

Le agenzie di viaggio di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa “OBIETTIVO CREMONA” promuovendo la manifestazione con un pacchetto turistico, verranno riconosciute con un dolce omaggio.

Ore 13.00-14.00, Auditorium Teatrodanza – Via Magazzini Generali, 1 - Cremona

A PRANZO CON MINA E UGO!

Pranzo tipico cremonese con spettacolo “Dolcemente…Mina!”
Menù: Fagotti ripieni di ricotta ed erbe con zucca spadellata e spolverata di grana padano ed amaretti - Polenta arrosto al sugo rosso di salsiccia con cimette di cavolfiore alla pancetta in fonduta leggera - Torta morbida alle mele e crumble di torrone
Una bottiglia di vino per 4 persone - acqua naturale - caffè
Menù a cura di Casale Carrobbio-Cremona

€ 40,00 su prenotazione - Menù bambino 25€

Auditorium Teatrodanza 

Via magazzini generali 1, Cremona

0372027044

info@teatrodanza.org

14.15 – 15.10, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

“DOLCI FAVOLE”

Le più belle canzoni Disney in compagnia di favolose Principesse, spettacolo di PosainOpera Company e A.G.O Spettacoli

www.posainoperacompany.it

12.00-12.30, itinerante per le vie del centro

LA BANDESSA – STREET BAND

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarla !

12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma

UN DOLCE TRAMEZZINO

Il maestro artigiano Cristiano Gaggion proveniente dalla storica pasticceria Gaggion di Puos D’Alpago (BL), incontra il torrone di Rivoltini Alimentare Dolciaria per dar vita ad una creazione quanto mai singolare nel suo genere, il tramezzino dolce. Prodotto quanto mai prediletto nelle pause pranzo e nelle merende, non vi è alcun dubbio che il tramezzino sarà amato anche in versione zuccherina, non resta solo che presenziare all’appuntamento per scoprirlo di persona.

rivoltini_logo-250x250.jpg
cropped-cropped-Gaggion-Logo-512x340-2.png
logo confartigianato imprese cremona.jpg

14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma

MASSOBRIO PRESENTA: LA STRANA COPPIA

Il celebre giornalista Paolo Massobrio, con oltre trent’anni di carriera alle spalle, scrittore e gastronomo italiano, fondatore di Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e presidente del Club Papillon movimento di consumatori dediti al gusto presenterà un’insolita coppia: “vino e torrone”. Sotto la sua guida esperta potremo degustare il torrone in abbinamento a birre artigianali o a pregiati vini di noti produttori del territorio rendendo unico questo momento di piacere per il palato.

Ore 14.15-15.10, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

TEATRODANZA DI PAOLA POSA E SILVIA POSA SUL PALCO DELLA FESTA DEL TORRONE

Nata dalla collaborazione tra Paola Posa (direzione artistica danza) e Silvia Posa, Teatrodanza è una scuola di arti performative cremonese dedicata ai giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera artistica studiando con i più importanti professionisti del panorama artistico internazionale, ma anche a chi vuole intraprendere con la musica, la danza o la recitazione un percorso formativo personalizzato divertendosi con corsi e stage specifici. In occasione della Festa del Torrone, questa prestigiosa scuola proporrà un entusiasmante spettacolo che saprà incantare il pubblico della Festa del Torrone.

15.30-16.00, itinerante per le vie del centro

LA BANDESSA – STREET BAND

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarlaa!

15.00-15.30, itinerante per le vie del centro

THE TAMARROS – STREET BAND

Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania! Il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni, la melodia dei sax, la musica dance della “DISCO FEVER” …  Una imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo! Sempre che… il disco non si incanti!

15.00-18.00, Sala Spazio, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI

Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi Vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità targata 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino dando vita a tutti gli universi di gusto possibili del torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TORRONE & CIOCCOLATO

“ Si fa cosi, torrone e cioccolato..” per parafrasare una celebre canzone di Ornella Vanoni, ma sarà proprio questa deliziosa accoppiata la protagonista di una delle ultime degustazioni della manifestazione, poiché si sa, le cose migliori arrivano alla fine. Pertanto la Rivoltini Alimentare Dolciaria fonde l’artigianalità del suo torrone nel voluttuoso cioccolato prodotto dallo chef pasticcere e professore Riccardo Magni per un binomio gustativo di sicuro successo.

rivoltini_logo-250x250.jpg
POMATI-LOGO-Black.png

Ore 15.15-16.45, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

SPINGI GONZALES: LA CELEBRE BAND REGGIANA FA BALLARE LA FESTA DEL TORRONE

Gli Spingi Gonzales, celebre band originaria della Bassa Reggiana, salirà per la prima volta sul palco della Festa del Torrone e proporranno un repertorio all’insegna di ottima musica e intrattenimento. Da oltre vent’anni nel panorama musicale, questo gruppo si definisce da sempre con ironia “la tribute band delle cover band” e saprà scaldare la Piazza di Cremona con brani movimentati e coinvolgenti, proponendo medley di celebri brani legati da un tema, da una scansione ritmica o dallo stesso autore. Questa storica band non smette mai di stupire e di entusiasmare il proprio pubblico, siete pronti a lasciarvi trascinare dal loro sound?

16.00-16.30, itinerante per le vie del centro

THE TAMARROS – STREET BAND

Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania! Il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni, la melodia dei sax, la musica dance della “DISCO FEVER” …  Una imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo! Sempre che… il disco non si incanti!

16.00-17.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PREMIO SPERLARI GIOVANE PASTICCERE

L’edizione 2023 della Festa del Torrone sarà l’occasione per Sperlari di presentare la prima edizione del Premio Sperlari Giovane Pasticciere. Una giuria composta da alti esponenti del mondo Sperlari e da giornalisti esperti del mondo Food, analizzerà i profili e le iniziative dei giovani pasticceri del panorama nazionale che fanno del torrone parte della loro proposta, e identificherà il vincitore del premio.

EINAUDI LOGO.png

16.30-17.00, itinerante per le vie del centro

LA BANDESSA – STREET BAND

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarla !

17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma

MASSOBRIO PRESENTA: LA STRANA COPPIA

Il celebre giornalista Paolo Massobrio, con oltre trent’anni di carriera alle spalle, scrittore e gastronomo italiano, fondatore di Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e presidente del Club Papillon movimento di consumatori dediti al gusto presenterà un’insolita coppia: “vino e torrone”. Sotto la sua guida esperta potremo degustare il torrone in abbinamento a birre artigianali o a pregiati vini di noti produttori del territorio rendendo unico questo momento di piacere per il palato.

17.00-17.30, itinerante per le vie del centro

THE TAMARROS – STREET BAND

Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania! Il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni, la melodia dei sax, la musica dance della “DISCO FEVER” …  Una imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitsch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo! Sempre che… il disco non si incanti!

Ore 17.00-17.10, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

SALUTI DALLA FESTA DEL TORRONE

Tradizionale saluto dei Promotori della Festa del Torrone e delle autorità alla città di Cremona e ai suoi visitatori. E un arrivederci alla prossima edizione!

Ore 17.15-18.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

SPETTACOLO FINALE

Un grande spettacolo, come da tradizione per la conclusione della festa del Torrone, che incanterà la piazza, con le suggestioni e il fascino di evoluzioni acrobatiche, di luci, colori, sorprese ed effetti, intrecciati alla libera fantasia di artisti unici in grado di lasciare a bocca aperta i più piccoli ed emozionare gli adulti.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL TORRONE E’ SERVITO

L’istituto Luigi Einaudi sfodera in prima linea i migliori allievi dell’indirizzo cucina e sala per un allegro showcooking in cui protagonista assoluto sarà il torrone. Resta da scoprire in quale piatto il torrone sarà plasmato in un connubio d’ingredienti e sapori sotto le attente indicazioni dei professori che coordineranno i futuri professionisti del settore. Uno spettacolo da osservare e gustare.

EINAUDI LOGO.png

19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TORRONE SU DI GIRI

L’atmosfera inizia a riscaldarsi in questa degustazione elettrizzante dove il torrone si accompagnerà ogni sera ad un distillato diverso. In questo incontro scopriremo se il Brandy della distilleria Bellomi, saprà abbracciare il gusto dolce del miele e della frutta secca e conquistare il palato dei visitatori. Un appuntamento condotto da Mirko Croci referente di Anag Lombardia (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) che guiderà gli ospiti alla scoperta e degustazione dei distillati più famosi.

FB ANAG Lombardia.png
Bellomi Distilleria copia.jpg

ITINERARI TURISTICI GIORNALIERI DI DOMENICA 19 NOVEMBRE

ACADEMIA CREMONENSIS (scuola di liuteria)                                              

Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Prestigiosa accademia internazionale che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese: visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco. La scuola occupa il piano nobile del prestigioso Palazzo Mina Bolzesi, un edificio di gusto neoclassico posto nel centro storico.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

IL MUSEO DEL VIOLINO

ore 12.00 e 16.30

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 8.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso del museo)

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

DIMORE STORICHE CREMONESI

 

Palazzo Stanga Rossi di San Secondo

Cremona, Corso Garibaldi 257

Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30

Visita al prestigioso palazzo Stanga Rossi di San Secondo che fu edificato negli anni di Gian Galeazzo Visconti e nel corso del Settecento, poi restaurato per volere della famiglia Rossi di S. Secondo. La visita guidata si snoda attraverso lo splendido scalone monumentale con balaustra tardo-barocca e in alcune sale del piano nobile. Durante le visite verranno illustrate inoltre le vicende del celebre portale rinascimentale, ora al Louvre, che ornava l'ingresso del palazzo e di cui si conserva copia nella sala consigliare del Palazzo Comunale di Cremona.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Calciati Crotti

Cremona, Via Palestro 1

Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60

Pacchetto pranzo + visita guidata, su prenotazione alle 12.30

Nelle cantine appena restaurate si terrà su prenotazione obbligatoria per piccoli e grandi gruppi, un pranzo servito con menù tipico di cucina cremonese con l'azienda di Catering "c'è un cuoco per te" .

Inizio pranzo ore 12:30 (max 100 posti)

Il pacchetto dell'esperienza proposta sarà aperitivo di benvenuto + pranzo servito + visita guidata al palazzo

Al prezzo di 48,00€ 

(Le visite saranno suddivise in base alle disponibilità degli ospiti prima o dopo il pranzo suddivisi in più gruppi)

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60

Visite Guidate, su prenotazione alle 14.30 e alle 16.30

In collaborazione con c.r.a.r.t. si terranno in aggiunta su prenotazione una visita guidata dell'intero palazzo (del 1400) con 2 turni

Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.

Costo di 14,00€/persona

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

SPETTACOLI TEATRO PONCHIELLI

L’opera si rivela – Don Carlo

Domenica 19 novembre, ore 11.00, Teatro Ponchielli - Corso Vittorio Emanuele II, 52

Il Teatro Ponchielli organizza incontri di approfondimento ed introduzione all’opera. Gli appuntamenti si svolgono la domenica precedente l’andata in scena dello spettacolo. Musicologi ed esperti d’opera ci faranno scoprire curiosità e aneddoti sul titolo in scena.

Info e Biglietti su www.teatroponchielli.it

bottom of page