top of page

PROGRAMMA

SABATO 11 NOVEMBRE 2023

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Spazio Comune, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

09.45 – 10.00, PalaTorrone, P.zza Roma

INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE

Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori avverrà l’inaugurale taglio del nastro della Festa del Torrone 2023.

10.00 – 13.00, partenza incrocio C.so Campi/C.so Garibaldi

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-11.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL MATRIMONIO TRA MOSTARDA E TORRONE

Un’incredibile unione di sapori sarà celebrata e fatta degustare a visitatori. Due prodotti iconici del territorio cremonese, il torrone e la mostarda si fonderanno in un tutt’uno grazie alle abili doti artigianali della Rivoltini Alimentare Dolciaria che presenterà, insieme alla Camera di Commercio, il torrone alla mostarda. Un appuntamento che lascerà a bocca aperta i palati più sopraffini.

rivoltini_logo-250x250.jpg
logo camera commercio.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png

11.00-20.00, P.zza Roma

TORRONE STREET FOOD FESTIVAL

Incorniciata dai Giardini di Piazza Roma, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck.

11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA PUREZZA DEL PAMPEPATO

Il Pampepato è un dolce della tradizione natalizia Umbra, noto per il suo sapore ricco e speziato che incorpora una varietà d’ingredienti che gli conferiscono un gusto inconfondibile. Frutta secca, spezie, cacao e miele vengono modellati in piccoli panetti che, Sweet Pampepato, il grande festival dedicato al dolce tipico

umbro, è pronto a far degustare grazie alla delegazione di pasticceri che farà pervenire in manifestazione. 

Il pampepato è un dolce amato che porterà calore e aria di festa a tutti coloro che lo vorranno assaggiare.

SWEET PAMPEPATO _ LOGO.jpg

12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL TORRONE TOGNAZZA – DEGUSTAZIONE GUIDATA

Riunite in un solo appuntamento due delle grandi e famose T che rappresentano Cremona, il torrone e Tognazzi. In questo appuntamento promosso dalla Rivoltini Alimentare Dolciaria, il visitatore potrà degustare in esclusiva la nuova produzione della premiata azienda artigianale, il torrone Tognazza. Due saranno i gusti da scoprire, il “come se fosse”,  e “ Antani ” nomi quanto mai noti nella storia della cinematografia italiana.

A sugellare il momento sarà presente Gianmarco Tognazzi.

rivoltini_logo-250x250.jpg
la tognazza logo.png

13.30-18.00, P.zza del Comune ( P.zza Duomo )

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nel cuore pulsante della città.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA DOLCEZZA NEL CIRCUITO EAST LOMBARDY - BERGAMO

Cremona, Mantova, Bergamo, Brescia: quattro aziende dolciarie provenienti dalle città della Regione Europea della Gastronomia presentano i dolci tipici delle rispettive storie cittadine. Un appuntamento all’insegna della tradizione, un’occasione unica per liberare la creatività e il gusto per un dolcissimo appuntamento da non perdere!

logo EAST LOMBARDY italiano-04.jpg

14.30-15.25, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

INFINITY DANCE DI CINZIA GUADRINI

A inaugurare il palco della quindicesima edizione della Festa del Torrone sarà proprio una rinomata scuola di danza del territorio cremonese, Infinity Dance di Cinzia Guadrini, che trasporterà il pubblico di Piazza del Comune in una performance all’insegna di ritmo, musica e danza con le sue allieve e i suoi allievi.

15.00-18.00, Sala Spazio, p.zza Stradivari

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo. A cura della società Cooperativa il Cerchio.

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

MASTERCLASS SPERLARI – SHOWCOOKING CON SUPER OSPITE

Sperlari scende in campo con un super ospite che ci delizierà con una masterclass culminante con una degustazione finale del dolce appositamente ideato per la Festa del Torrone. Il tema sarà il “Torrone dimenticato”: durante lo showcooking, il celebre chef ideerà e creerà insieme agli ospiti delle esclusive ricette per riutilizzare un torrone aperto e dimenticato in dispensa. Un appuntamento che permetterà di compiere un vero e proprio viaggio sensoriale in completa e sublime armonia.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

15.00 – 18.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA FABBRICA DEL TORRONE – SPERLARI LIVE BAR, IL TORRONE A MISURA DEI TUOI GUSTI

Nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi, vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari, che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. La novità del 2023 sarà la possibilità di personalizzare il proprio torroncino, dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto del torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

15.00-16.00, Palazzo Cittanova, C.so Garibaldi

LA VESTIZIONE DEI MAMUTHONES

Sarà un sabato all’insegna della tradizione sarda quello che vede giungere a Cremona i Mamuthones, nota maschera carnevalesca proveniente dalla città di Mamoiada in provincia di Nuoro. Un gruppo di figuranti sardi sbarcherà in città per dar vita uno spettacolo mai visto sul territorio. Nell’area antistante il Palazzo Cittanova inizierà il sacro rito della vestizione, rappresentato dall’inconfondibile maschera nera, gilet in vello di pecora e fazzoletto legato sul capo.

logo sardi.jpg

15.00-17.00, fronte Galleria XXV Aprile

RIVOLTINI OMAGGIA TOGNAZZI

In onore al concittadino Ugo Tognazzi, la Rivoltini Alimentare Dolciaria, intende omaggiare il celebre regista e attore con una maxi lastra di torrone sulla quale sarà areografato il ritratto di Ugo. Un appuntamento che coinvolgerà tutti i visitatori che passando per l’ingresso della Galleria XXV Aprile, dal lato dei Giardini Pubblici di p.zza Roma, potranno assistere ad una vera e propria performance artistica. Al termine della creazione, chi avrà la pazienza di attendere le doverose foto di rito, potrà ricevere in assaggio un pezzetto della maxi-lastra di torrone.

15.30-17.00, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

I CARTOON LEGEND BAND CANTANO LE Più BELLE SIGLE DEI CARTONI ANIMATI

Per la prima volta sul palco della Festa del Torrone di Cremona, i Cartoon Legend sono pronti per coinvolgere tutto il pubblico a ritmo delle più belle sigle che hanno fatto la storia dei cartoni animati e delle serie TV, dagli anni ’70 agli anni 2000! Questo strabiliante gruppo saprà riportare indietro nel tempo tutti i visitatori, ricreando l’atmosfera di quando in passato si trascorrevano pomeriggi e sere a guardare i cartoni animati più celebri della televisione. Uno show ad alto tasso di coinvolgimento che farà cantare a squarciagola e saprà far scatenare grandi e piccini!

15.30-16.00, itinerante per le vie del centro

WHITE PARADE

Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano" tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PREMIAZIONE ISTITUZIONALE SUPER OSPITE

Un personaggio celebre nel mondo culinario, ospite di Sperlari, sarà insignito di una rinomata onorificenza per essere riconosciuto come personaggio influente nel panorama gastronomico italiano, amato per la sua personalità, le sue ricette gustose e il suo approccio accessibile alla cucina.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

16.15-17.00, itinerante per le vie del centro

LA SFILATA DEI MAMUTHONES

Completata la vestizione, i figuranti travestiti da Mamuthones inizieranno la sfilata lungo le vie del centro esibendosi in una danza ritmica, cadenzata dal suono dei campanacci e dal battito dei piedi sulla terra, come a volerla risvegliare da un lungo inverno e con l'intento di scacciare il male. La sfilata sarà strutturata su due file insieme ad un'altra tradizionale maschera carnevalesca della Barbagia, gli Issohadores, faranno da apri e chiudi fila, e solo quando lo vorranno, lanceranno delicatamente una fune tra il pubblico per trarre a se la persona prescelta in segno di buon auspicio.

logo sardi.jpg

16.30-17.00, itinerante per le vie del centro

WHITE PARADE

Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano" tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL PANETTONE A 365°

Cosa può accadere dall’incontro tra un dolce lievitato e il torrone ? La risposta è da ricercare in una profumatissima e soffice fetta di panettone della Panettoneria 365, che tempestata dalla granella di torrone Rivoltini, produrrà una degustazione avvolgente e imperdibile.

rivoltini_logo-250x250.jpg
LOGO PANETTONERIA 365 jpg.jpg

Ore 17.00-17.10, Palco, Piazza del Comune (Piazza Duomo)

IL SUPER OSPITE DI SPERLARI, SALUTA IL PUBBLICO DAL PALCO

Il super ospite di Sperlari è riconosciuto come un vero e proprio ambasciatore del gusto. Celebre chef e pioniere dello showcooking in Italia, è considerato un professionista poliedrico noto per i suoi menù all’avanguardia. Le sue doti e la sua creatività lo hanno reso uno dei volti più prestigiosi del panorama culinario attuale. Questo celebre Chef salirà sul palco della Festa del Torrone per salutare i visitatori della ventiseiesima edizione della Festa del Torrone.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

17.10-17.30, P.zza del Comune, P.zza del Duomo

LO SPETTACOLO FINALE DEI MAMUTHONES

Piazza del Duomo sarà la tappa finale di questo incredibile viaggio condotto dai Mamuthones e dagli Issohadores che si raduneranno danzando ritmicamente in un cerchio dal simbolismo magico. Come oggetto di scena ritroveremo la fune che verrà lanciata verso gli spettatori come segno benaugurale. A coronare il tutto ci sarà il suono dei campanacci che l’antica credenza popolare riconduce alla cacciata dei maligni.

logo sardi.jpg

17.30-18.00, P.zza del Comune, P.zza del Duomo

WHITE PARADE – IL GIOCO DEI PALLONI

Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

La parata si conclude con il divertente Gioco dei palloni: vengono distribuiti centinaia di palloni bianchi arrotolati che si gonfiano correndo e assumono una forma cilindrica di 3 metri; il pubblico viene coinvolto in lanci in simultanea a suon di musica, colorando il cielo di bianco.

18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma

PAMPEPATO & VIPARO

Questa degustazione si svolge all’insegna della tradizione ternana, che vede il pampepato dolce natalizio a base di frutta secca, spezie, cacao e miele irrorato dal Viparo, liquore nato nel 1912 dalla combinazione di un farmacista ternano, Metello Morganti, che ha saputo distillare erbe e radici in un processo d’invecchiamento fino a farlo maturare in un aperitivo – digestivo squisitamente naturale. Sweet Pampepato, il grande festival dedicato al dolce tipico umbro, è pronto a raccontare tutta la tradizione racchiusa in queste note di sapore esplosive.

SWEET PAMPEPATO _ LOGO.jpg

19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma

TORRONE SU DI GIRI

L’atmosfera inizia a riscaldarsi in questa degustazione elettrizzante dove il torrone si accompagnerà ogni sera ad un distillato diverso. In questo incontro scopriremo se il Vermut Corochinato, saprà abbracciare il gusto dolce del miele e della frutta secca e conquistare il palato dei visitatori. Un appuntamento condotto da Mirko Croci referente di Anag Lombardia (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) che guiderà gli ospiti alla scoperta e degustazione dei distillati più famosi.

FB ANAG Lombardia.png
Coronichato Sodeste.png

ITINERARI TURISTICI GIORNALIERI DI SABATO 11 NOVEMBRE

Sabato 11 novembre, ore 10.00 e ore 13.00 Teatro Ponchielli - Corso Vittorio Emanuele II, 52

Visita guidata al Teatro Ponchielli

Sarà un’occasione per vedere e scoprire un luogo magico, carico di fascino e storia.

L’ingresso è possibile al costo di € 5,00 per gli adulti e € 3,00 per bambini (fino a 13 anni).

Il pagamento potrà essere effettuato solo in contanti direttamente al Teatro il giorno della visita.

La prenotazione è obbligatoria sia per i gruppi organizzati con guida, che per singoli visitatori.

Prenotazioni al numero 0372.022012 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 oppure inviando una mail a info@teatroponchielli.it.

16.45- 17.45 , Sala Puerari Museo ‘Ala Ponzone-

SOCIETA’ STORICA CREMONESE “La cotognata della duchessa. Dai conviti principeschi”

Presentazione del fascicolo curato da Elisa Chittò e Beatrice Del Bo

Il testo nasce dal ritrovamento di una lettera della duchessa Bianca Maria Visconti del 30 luglio 1461 in cui annunciava a Barbara di Brandeburgo marchesa Gonzaga l’invio di ventiquattro scatollini de codognata  e ricostruisce quindi la storia della deliziosa confettura, tipica del territorio di Cremona

Info: Società Storica Cremonese, 338 3287971, societastorica@gmail.com

ACADEMIA CREMONENSIS (scuola di liuteria)                                              

visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Prestigiosa accademia internazionale che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese: visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco. La scuola occupa il piano nobile del prestigioso Palazzo Mina Bolzesi, un edificio di gusto neoclassico posto nel centro storico.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

IL MUSEO DEL VIOLINO

ore 12.00 e 16.30

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 8.00 a persona (escluso il biglietto di ingresso del museo)

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

DIMORE STORICHE CREMONESI

 

Palazzo Cattaneo Ala Imperiali

Cremona, Via Oscasali 3

Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30

Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo; la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati a dimore nobiliari cremonesi. Il cortile d’onore con l’elegante porticato conducono verso lo scalone monumentale, che dà accesso al piano nobile, vero cuore del palazzo. Tra le sale riccamente decorate spiccano il maestoso salone delle cariatidi con cupola ellittica, la galleria pompeiana, la sala di Diana, la sala degli specchi e la sala dell’albero.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: Adulti: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Calciati Crotti

Cremona, Via Palestro 1

Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30

Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

DURATA: 1 ora

COSTO: € 15.00 a persona

Info: Cremona Infopoint / Target Turismo

tel. + 39 0372 407081 – 347 6098163

info.turismo@comune.cremona.it – info@targetturismo.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Dalle 10:00 alle 19:00

Ephemera - palace vintage market

Ingresso libero

Si tratta dell'appuntamento mensile del market vintage di accessori, abbigliamento, antiquariato e modernariato dislocati in alcune aree del palazzo.

Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

 

Palazzo Guazzoni Zaccaria

Cremona, Corso Pietro Vacchelli 60

Su prenotazione alle 14.30 e alle 16.30

Visite Guidate

In collaborazione con c.r.a.r.t. si terranno in aggiunta su prenotazione una visita guidata dell'intero palazzo (del 1400) con 2 turni

Servizio bar ristoro a disposizione del pubblico.

Costo di 14,00€/persona

Contatti Palazzo: 3355901873 guazzonizaccaria@gmail.com

bottom of page