Da sabato 08 a domenica 16 novembre, ore 09.00 – 20.00, Centro Storico
APERTURA SPAZI COMMERCIALI
Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.
Da sabato 08 a domenica 16 novembre, sala Alabardieri di Palazzo del Comune, P.zza Stradivari 7
MOSTRA CELEBRATIVA DEI 50 ANNI DEL FILM “ AMICI MIEI “
In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ugo e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.
Da lunedi 10 a mercoledi 12 novembre, Sala Eventi, Spazio Comune, P.zza Stradivari 7
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.
Mercoledi 12 novembre, ore 18.00 - 19.00, Bottega del Gusto, C.so Matteotti 112
DEGUSTAZIONE PASTA RIPIENA
La Bottega del Gusto di Cremona si prepara a celebrare la tradizione gastronomica locale con una degustazione esclusiva dedicata alle paste ripiene tipiche del territorio. In occasione del Festival delle Paste Ripiene, promosso dalla Strada del Gusto Cremonese, l'evento offrirà un'opportunità unica per assaporare grazie allo chef Achille Mazzini, un doppio assaggio di piatti simbolo della cultura culinaria locale: tortelli al torrone, e tortelli con ricotta di bufala proveniente dall’allevamento, fiore all’occhiello della zootecnia cremonese, Le Bufalizie di Farfengo (Cr). I piatti saranno esaltati dalla presenza dell’azienda Prima Zafferano di Isola Pescaroli.
Martedì 11 novembre, ore 17.00, Palazzo Comunale, sala Quadri, Piazza del Comune 8
IL DESTINO DI SOFONISBA
Una conversazione con Chiara Montani
Chiara Montani ripercorre la storia di Sofonisba Anguissola, dalle sue prime passioni e inclinazioni fino al percorso non convenzionale per affermarsi come donna pittrice. L'incontro fa parte della rassegna Donne per l’arte. Conversazioni intorno a Sofonisba Anguissola, organizzato dal Comune di Cremona.
Giovedi 13 novembre, ore 17.00 – 18.00 Sala Mercanti, Camera di Commercio di Cremona, Via Baldesio 10
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO 2025 “Le carni: un viaggio tra sapori, memorie e tradizioni cremonesi”
Presentato nell’ambito dell’XI Festival della Mostarda, il Quaderno 2025 del Centro Studi Franco Marenghi dell’Accademia Italiana della Cucina esplora il mondo delle carni nella tradizione cremonese, tra storia, cultura e gusto. Dall’arrosto al gran bollito, simbolo conviviale per eccellenza, il volume intreccia ricette, memorie familiari, proverbi e testimonianze di macellai e allevatori che tramandano saperi antichi. Un percorso che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea, arricchito dall’approfondimento scientifico di Giuseppina Palazzoli e dalla copertina firmata dall’acquerellista Franco Cimardi — sigillo d’arte su un racconto di identità e sapori senza tempo.
A cura della Delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, nell'ambito della Festival della Mostarda in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia e con il patrocinio della Strada del Gusto cremonese.
Giovedi 13 novembre, ore 18.00 – 19.00 Sala Eventi, Spazio Comune, P.zza Stradivari 7
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ LA MAGIA DEI SAPORI DI CASA “ DI E CON LUCA PAPPAGALLO
Luca Pappagallo, autore da oltre 350.000 copie vendute, torna in libreria con un nuovo, attesissimo libro
di ricette facili, autentiche e piene di gusto. La magia dei sapori di casa è il libro più intimo e personale di Luca Pappagallo: un viaggio tra ricette della tradizione, sapori riscoperti, storie di famiglia e tanta passione.
L’autore sarà presente all’incontro per condividere con il pubblico aneddoti e curiosità legate non solo al suo ultimo libro, ma anche al percorso professionale che lo ha reso una delle voci più interessanti nel panorama della cucina contemporanea.
La presentazione si inserisce nell’ambito di BookCity Milano anche a Cremona, la rassegna che celebra la lettura e la cultura in tutte le loro forme, offrendo al pubblico un momento di incontro tra letteratura, gastronomia e racconto autobiografico.
DEGUSTA TOUR
NEGOZIO SPERLARI DAL 1836
Locale storico d’Italia
Via Solferino, 25
Dal martedì al venerdì ore 11.00 - 13.00 e 17.00 - 19.00
Degustazione: torroni di varie tipologie, descrizione delle caratteristiche e metodologie produttive, prodotti tipici cremonesi, abbinamento al vino Aleatico della cantina CANDIDO
Prenotazione: 0372 22346 o info@sperlari1836.com
(Per un minimo di 8 persone)
ENOGASTRONOMIA MAZZINI GIANFRANCO
Via XX Settembre, 49
Dal martedì al sabato, ore: 08.00 - 13.00 e 16.30 - 19.00
Degustazione: tortello al torrone e raviolo marubino.
Prenotazione: 0372 801685
(10-12 posti disponibili)
BUON PALATO
Via San Tomaso, 3 (angolo corso Mazzini)
Dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 13.00 e 17.00 - 19.00
Degustazione: salame nostrano Cremonese, formaggi della zona e tipici della tradizione cremonese, accompagnati a Mostarda artigianale, torrone, il tutto accompagnato da ottimo vino locale
Su prenotazione: 0372 803712
LA BOTTEGA DI SABRINA
Vigno Bar – Via Mantova, 1H
Da lunedì a mercoledì ore 7.30 - 21.00, venerdì ore 7.30 - 23.00, chiuso il giovedì
Degustazione: due tipologie di torrone con abbinamento vino, oppure assaggio di pane con salame cremonese e mostarda.
Su prenotazione: 334 5714571
LA BOTTEGA DEL GUSTO
C.so Matteotti, 112 (Angolo Piazza della Libertà - ex Porta Venezia)
Ogni giorno dalle 9:00 alle 19:30; domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Degustazione: assaggio gratuito di torrone.
Non è prevista la prenotazione, ad eccezione dei gruppi di persone al numero: 348 2412546








.jpeg)