09.00 – 20.00, Centro Storico
APERTURA SPAZI COMMERCIALI
Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.
09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.
10.30 – 11.00, Palatorrone, P.zza Roma
INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE
Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori avverrà l’inaugurale taglio del nastro della Festa del Torrone 2025
10.00 – 13.00, Incrocio C.so Garibaldi, Campi e via Palestro
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.
Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.
10.00 – 18.00, sala dei Violini di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8
MOSTRA DEGLI ABITI DEL CORTEO STORICO
In collaborazione con la manifestazione Dama Vivente, sarà allestita la mostra dei ricchi abiti che con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature ricreano l'atmosfera del 500.
Nel percorso espositivo si possono ammirare da vicino gli abiti usati durante la rievocazioni storiche. Si potranno apprezzare così i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione. La stessa atmosfera respirata durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
10.00-18.00, Stand Bagnara Calabra, P.zza Stradivari, altezza portici Camera di Commercio
IL TORRONE IGP DI BAGNARA CALABRA – DIMOSTRAZIONE
Interessante dimostrazione alla scoperta di una IGP unica nel suo genere, il torrone di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva. Maurizio Gramuglia, Direttore del Consorzio di Tutela del Torrone di Bagnara Calabra racconterà il processo di realizzazione che porta il torrone ad assumere il tipico colore ambrato scuro e la sua consistenza vitrea, spetterà al visitatore riconoscere tutti gli aromi che
rendono speciale questa IGP, dalla cannella, agli agrumi e ai profumi che aprono un varco direttamente alla terra d’origine in cui viene prodotto.
10.00-18.00, Largo Boccaccino
IL BAUTTINO VERGANI IN 3D
Vergani sarà protagonista di un’inedita esperienza di arte urbana firmata dalla celebre madonnara Michela Vicini, artista di fama internazionale per la sua maestria nell’iperrealismo su asfalto.
In esclusiva per il brand, l’artista realizzerà in Largo Boccaccino una spettacolare opera 3D dedicata al Bauttino, icona dolciaria Vergani. L’intervento trasformerà la pavimentazione in un’installazione prospettica di grande impatto visivo, dando vita a un Bauttino gigante e tridimensionale con cui il pubblico potrà interagire e scattare foto immersive.
L’attivazione prenderà vita grazie alla presenza di una hostess che accoglierà i visitatori, li guiderà alla scoperta dell’opera e li inviterà a diventare parte dell’esperienza, scattando una foto con il Bautino 3D e condividendola sui social con i tag ufficiali Vergani.
Un’iniziativa capace di trasformare un momento di stupore in un ricordo da condividere: arte, gusto e interazione si fondono in un’esperienza emozionante e partecipativa, che rafforza il legame tra Vergani e il suo pubblico in modo autentico, creativo e irresistibilmente dolce.
10.00-18.00, P.zza del Comune
VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI
Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nel cuore pulsante della città.
10.00 – 13.00, P.zza del Comune
WALL MUSICALE SPERLARI
In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.
I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.
10.00-11.00, Palco, P.zza del Comune
IL CONSERVATORIO CLAUDIO MONTEVERDI SALE SUL PALCO
Ad aprire la giornata della Festa del Torrone saranno gli strumenti degli allievi del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.
Con entusiasmo e talento, i giovani musicisti porteranno sul palco il frutto del loro percorso di studi, trasformando la piazza in una sala da concerto a cielo aperto.
Melodie fresche e vibranti accompagneranno l’inizio della festa, regalando al pubblico un momento di emozione e bellezza, in cui la passione per la musica incontra l’atmosfera vivace e conviviale dell’evento.
Sul palco al Violino Stefan Stancic, Quartetto di Chitarre: Federica Riosa, Edoardo Anti, Angela Comuzzi, Lorenzo Moro, Quartetto di Saxofoni Luca Cangelosi (Sax soprano), Paolo Dell’Anna (Sax contralto) , Gabriele Copparoni (Sax tenore) , Riccardo Guerra (Sax baritono).
10.00-18.30, L.go Boccaccino
ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO
Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.
11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma
IL TORRONE ALLO CHAMPAGNE
Un’esperienza sensoriale unica, in cui l’eleganza dello Champagne incontra la dolcezza raffinata del torrone Rivoltini. La presenza del celebre maestro pasticcere e cioccolatiere Riccardo Magni guiderà i partecipanti in un percorso di assaggio che esalterà l’armonia tra note fruttate, effervescenza e cremosità del torrone in un’insolita forma in chiave finger food. Saranno presentate 3 versioni del prodotto, morbido alle nocciole, morbido alle mandorle, e morbido variegato alla fragola, per quest’ultimo sarà abbinata un’esperienza sensoriale olfattiva promossa dal marchio Lumi, che presenterà la sua ultima creazione, Meraviglianza, un profumo con note di fragole fresche, panna vellutata e champagne effervescente, per trasformare ogni istante in un attimo di pura bellezza, sospeso tra il sogno e la realtà.
11.00-12.00, Palco, P.zza del Comune
LA COMPAGNIA DEI PICCOLI
Con lo spettacolo “Abracadacqua”, ad esibirsi sul palco è il turno della Compagnia dei Piccoli APS, nata a Cremona nel 2015, unisce artigianalità teatrale e impegno sociale, con produzioni originali e laboratori rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Il simbolo della formica rossa rappresenta il lavoro collettivo e l’energia concreta del teatro. La Compagnia promuove progetti culturali, spettacoli, rassegne e attività educative sul territorio, con particolare attenzione a soggetti fragili e scuole. Ogni anno realizza spettacoli, laboratori settimanali, performance itineranti e contenuti digitali innovativi. Un’esperienza teatrale che stimola il pubblico e valorizza la creatività in tutte le sue forme.
11.00-20.00, P.zza Roma
I GIARDINI DEL GUSTO
Nel cuore verde dei Giardini di Piazza Roma, prende vita un’accogliente area Street Food che trasforma la Festa del Torrone in un vero e proprio viaggio gastronomico. Qui, eleganti stand bianchi ospitano chef e artigiani del gusto, pronti a preparare al momento specialità irresistibili, dolci e salate. Profumi avvolgenti, sapori autentici e un’atmosfera conviviale faranno da cornice a un’esperienza sensoriale unica, ideale per assaporare il meglio dello street food in un contesto suggestivo e festoso.
12.00-12.30, Sala Alabardieri, Palazzo Comunale, P.zza del Comune 8
INAUGURAZIONE MOSTRA DEI 50 ANNI DI “ AMICI MIEI “
In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.
12.00-12.45, Palatorrone, P.zza Roma
DEGUSTAZIONE SPERLARI
In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.
Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.
12.45-13.00, Palatorrone, P.zza Roma
TORRONE D’ORO A MINA MAZZINI
Al termine della Degustazione Sperlari, si terrà la cerimonia solenne di consegna del tradizionale riconoscimento che la Festa del Torrone dedica ogni anno all’eccellenza cremonese capace di brillare oltre i confini. E quest’anno, tale onore non può che spettare a Mina, icona senza tempo e testimonial della campagna Sperlari, simbolo dell’arte e dell’eleganza italiana nel mondo.
Il premio sarà consegnato in forma simbolica all’Amministratore Delegato Riccardo Viani, affinché possa giungere, con tutta la sua carica di affetto e ammirazione, nelle mani della suprema cantante.
Un tributo che unisce tradizione, talento e orgoglio cremonese in un momento di autentica celebrazione.
12.00-13.00, Palco, P.zza del Comune
ZERØ17 BAND
Energia, ritmo e grandi emozioni: la pop/dance band ZERØ17 accende il palco con un mix irresistibile di hit contemporanee e tormentoni anni 2000.
Uno spettacolo travolgente, capace di far cantare e ballare il pubblico di ogni età.
Performance live di grande impatto, dove musica e divertimento si fondono in un’unica, contagiosa armonia.
14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma
NOTE DI GUSTO
Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” celebrano la creatività unendo arte culinaria e musica italiana, reinterpretando il torrone in chiave moderna con l’aggiunta della mostarda Luccini, in collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia.
Ispirata al balletto La Gioconda, la creazione “Danza delle Ore” propone un percorso di quattro praline che raccontano le ore del giorno:
L’Aurora – cioccolato bianco, torrone morbido, mostarda di agrumi.
Mezzogiorno – ricotta, torrone croccante, spezie e mostarda di mele.
Il Vespro – crema di zucca, torrone classico e noci.
La Notte – torrone al fondente, crema di nocciole, rhum e mostarda di castagne.
Un piccolo capolavoro finger food in cui musica e sapori danzano in perfetta armonia.
14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune
CREMONA DANCE&CO PRESENTA: MUSICA !
Nel caleidoscopico programma in Piazza del Comune, gli allievi e gli insegnanti della scuola di danza CremonaDance&Co SSD di Renato Arisi presenteranno uno spettacolo che renderà omaggio alla musica in tutte le sue declinazioni. Un viaggio capace di spaziare all'interno delle emozioni, dei generi musicali e degli stili di danza, in un crescendo che culminerà nella celebrazione della gioia di danzare, come ogni anno, nella splendida cornice all’ombra del Torrazzo.
14.00 – 19.00, P.zza del Comune
WALL MUSICALE SPERLARI
In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.
I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.
15.00-16.00, Palco, P.zza Del Comune
MATIX: ENERGIA LIVE MADE IN CREMONA
Direttamente da Cremona, i Matix portano sul palco tutta la carica delle grandi hit dagli anni ’70 ai ’90. Con un repertorio che spazia dal rock al pop, fino alla dance più travolgente, la band trasforma ogni esibizione in una festa dove il pubblico diventa parte dello spettacolo.
Voci potenti, arrangiamenti coinvolgenti e un’energia contagiosa sono la loro firma. Che sia sotto le stelle di una piazza o in un evento speciale, i Matix sanno come far cantare e ballare tutti, regalando momenti indimenticabili.
15.00-16.00, Palatorrone, P.zza Roma
GELATO FESTIVAL WORLD MASTER
La LB Gelateria porta l’arte del gelato italiano sulle vette della competizione internazionale. Con il gusto Pedos, un raffinato fiordilatte aromatizzato al rosmarino, impreziosito da polvere di rosmarino, miele e polline millefiori, cedro candito e una delicata cialdina alla pappa reale, il laboratorio ha conquistato il primo posto alla tappa di Bologna del Gelato Festival World Masters, prestigioso campionato mondiale che si tiene ogni quattro anni.
Questo successo ha aperto le porte alla semifinale italiana, che si terrà nella Carpigiani Gelato University in provincia di Bologna, in attesa delle finali mondiali previste per il 2026. Un trionfo di creatività, equilibrio e gusto che racconta la passione e la maestria artigianale della gelateria di Limone sul Garda (Bs).
15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.
15.00 – 18.00, Via Cavour, lato Galleria XXV Aprile
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.
Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.
15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune
“ STORIE DOLCI, PIU’ LA TUA “ BY SPERLARI
Presso la Loggia dei Militi, Sperlari invita il pubblico a lasciarsi trasportare in un percorso immersivo che celebra l’incontro tra musica e gusto, tra l’arte di Mina e la tradizione dolciaria di Sperlari. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, trasformando la visita in un viaggio tra emozioni, profumi e sapori natalizi. I visitatori potranno vivere un momento unico ascoltando le note di «Sei un’emozione dolce», il jingle realizzato da MINA x Sperlari.
In seguito potranno mettersi alla prova con un gioco interattivo che invita a ricomporre il testo di Mina, rimettendo in ordine le frasi del jingle... chi indovinerà l’ordine corretto potrà gustare i Morbidelli limited edition cioccolato e arancia dedicati a Mina da un esclusivo Juke Box! Infine, sarà possibile personalizzare il proprio torroncino grazie a un’abile pasticcera scegliendo tra tante golose coperture e topping.
A completare l’atmosfera, le quattro colonnine espositive che accolgono le edizioni speciali dedicate all’artista, ognuna accompagnata da un QR code che rimanda al brano, e i prodotti del Natale 2025 Sperlari.
15.00-15.30, itinerante per le vie del centro
BARABBA GULASH : MUSICA ITINERANTE CON UN TOCCO DI GUSTO
Portatori di allegria e ritmo, i Barabba Gulasch sono una band itinerante che trasforma ogni angolo in una festa. Con la loro formazione di sette elementi, tra fiati e batteria, propongono un repertorio che mescola sonorità balcaniche, musica italiana anni '60 e influenze gipsy, creando un'atmosfera coinvolgente e unica.
Durante la Festa del Torrone, i Barabba Gulasch animeranno le piazze con performance spontanee e interattive, offrendo al pubblico un'esperienza musicale che unisce tradizione e innovazione. La loro presenza aggiungerà un tocco di vivacità e originalità all'evento, facendo ballare e sorridere tutti, dai più giovani ai più grandi.
15.30-16.00, itinerante per le vie del centro
WHITE PARADE
Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano" tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri
emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.
16.00-17.00, Palco, P.zza del Comune
I POP : MUSICA E ALLEGRIA A PIOGGIA SULLA FESTA DEL TORRONE
iPop é l’unico Power Party Show che offre uno spettacolo carico di energia, effetti scenici, intrattenimento e coreografie. Lo show é un viaggio irresistibile e irrefrenabile nel panorama delle hit Pop Dance italiane e internazionali più ricercate e di successo dove sarà assolutamente impossibile non ballare. La formazione é composta da due cantanti, uomo e donna e da tre musicisti che insieme danno vita ad un spettacolo unico nel suo genere.
16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma
SHOW COOKING CON CHEF LORENZO BARBIERI BY GINKGO
Lo chef Lorenzo Barbieri interpreterà il torrone Rivoltini in chiave gastronomica, mostrando dal vivo come trasformare un’eccellenza dolciaria in una creazione innovativa. Un momento in cui tecnica, estetica e sapore si fonderanno davanti agli occhi del pubblico. Il titolo del piatto sarà “Futuro nella Tradizione”, ravioli ripieni di torrone in brodo. Ricordo del torrone collettivo tra natale e famiglia, nello stesso tempo servito in modalità futuristica destrutturato, e in versione salato con tecniche e abbinamenti moderni.
16.00-16.30, itinerante per le vie del centro
BARABBA GULASH : MUSICA ITINERANTE CON UN TOCCO DI GUSTO
Portatori di allegria e ritmo, i Barabba Gulasch sono una band itinerante che trasforma ogni angolo in una festa. Con la loro formazione di sette elementi, tra fiati e batteria, propongono un repertorio che mescola sonorità balcaniche, musica italiana anni '60 e influenze gipsy, creando un'atmosfera coinvolgente e unica.
Durante la Festa del Torrone, i Barabba Gulasch animeranno le piazze con performance spontanee e interattive, offrendo al pubblico un'esperienza musicale che unisce tradizione e innovazione. La loro presenza aggiungerà un tocco di vivacità e originalità all'evento, facendo ballare e sorridere tutti, dai più giovani ai più grandi.
16.30-17.00, itinerante per le vie del centro
WHITE PARADE
Uno spettacolo itinerante in cui uomini in frac e dame completamente vestiti di bianco “fluttuano" tra la folla, muovendosi per le vie in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.
17.00-18.00,Palatorrone, P.zza Roma
LE TORTE DI RENATO
Con il suo inconfondibile estro creativo, il volto TV e cake designer Renato Ardovino porta alla Festa del Torrone la magia del cake design. Protagoniste del suo intervento, delle raffinate tartellette di pasta frolla al cacao, farcite con crema gianduia e impreziosite da nocciole tostate e caramellate. Un omaggio goloso al tema del torrone, dove eleganza e dolcezza si incontrano.
17.00-17.30, itinerante per le vie del centro
BARABBA GULASH : MUSICA ITINERANTE CON UN TOCCO DI GUSTO
Portatori di allegria e ritmo, i Barabba Gulasch sono una band itinerante che trasforma ogni angolo in una festa. Con la loro formazione di sette elementi, tra fiati e batteria, propongono un repertorio che mescola sonorità balcaniche, musica italiana anni '60 e influenze gipsy, creando un'atmosfera coinvolgente e unica.
Durante la Festa del Torrone, i Barabba Gulasch animeranno le piazze con performance spontanee e interattive, offrendo al pubblico un'esperienza musicale che unisce tradizione e innovazione. La loro presenza aggiungerà un tocco di vivacità e originalità all'evento, facendo ballare e sorridere tutti, dai più giovani ai più grandi.
17.30-18.00, P.zza del Comune
WHITE PARADE – IL GIOCO DEI PALLONI
Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozionano il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.
La parata si conclude con il divertente Gioco dei palloni: vengono distribuiti centinaia di palloni bianchi arrotolati che si gonfiano correndo e assumono una forma cilindrica di 3 metri; il pubblico viene coinvolto in lanci in simultanea a suon di musica, colorando il cielo di bianco.
18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma
IL MAESTRO SAL DE RISO
Alla Festa del Torrone, il Maestro pasticcere Sal De Riso sarà protagonista di un momento speciale: un’intervista che racconterà la sua straordinaria esperienza e la sua maestria nel mondo della pasticceria.
Un incontro intimo e autentico, dove il pubblico potrà scoprire i segreti che hanno reso Sal De Riso un’icona dell’arte dolciaria italiana. Attraverso le sue parole, emergono la passione, la creatività e l’amore per la tradizione che da sempre caratterizzano il suo percorso.
Un dialogo che emoziona e ispira, capace di far “assaporare” la dolcezza non solo con il palato, ma con il cuore.
18.00-20.00, P.zza Pace
TORRONE SOUND STAGE – APE Sì
E’ sul far della sera, nell’orario più congeniale per protrarre la visita fino all’aperitivo che arriva il momento del Torrone Sound Stage! Nell’orario perfetto per un drink, il palco prende vita con due ore di musica travolgente e tutta l’energia dei ragazzi di Ape?Si.
Un progetto giovane e pulsante che porta musica live, cultura e voglia di stare insieme direttamente nel cuore della città.
Lasciati conquistare dal ritmo, dall’atmosfera e dalla magia di un evento che trasforma la piazza in un vero palcoscenico di emozioni. Con Ape?Si., ogni nota è un invito a vivere Cremona… fino all’ultima canzone!
19.00-20.00, Palatorrone, P.zza Roma
UNA GIORNATA CON THISABILITY
Un progetto che valorizza le esperienze inclusive e socializzanti dei ragazzi di ThisAbility, in collaborazione con la Cooperativa Meraki e ANFFAS Cremona. Attraverso attività concrete in hotel, negozi, caffetterie e tour culturali, i partecipanti sperimentano competenze operative e relazionali. Il percorso culmina con un evento pubblico al Palatorrone, dove i ragazzi presenteranno i risultati del loro impegno, insieme ad Elisa Mignani del’Agriturismo Il Campagnino, realtà con la quale è già in essere una produttiva collaborazione e con la quale porteranno in assaggio i biscotti “lingue di gatto” con granella di torrone. Un’occasione per promuovere inclusione, autonomia e sensibilizzazione sociale.








.png)