top of page

2022 PROGRAM IN UPDATE

10.30 – 11.00, Palatorrone, P.zza Roma

INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE

Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori avverrà l’inaugurale taglio del nastro della Festa del Torrone 2025

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE ALLO CHAMPAGNE

Un’esperienza sensoriale unica, in cui l’eleganza dello Champagne incontra la dolcezza raffinata del torrone Rivoltini. La presenza del celebre maestro pasticcere e cioccolatiere Riccardo Magni guiderà i partecipanti in un percorso di assaggio che esalterà l’armonia tra note fruttate, effervescenza e cremosità del torrone in un’insolita forma in chiave finger food. Saranno presentate 3 versioni del prodotto, morbido alle nocciole, morbido alle mandorle, e morbido variegato alla fragola, per quest’ultimo sarà abbinata un’esperienza sensoriale olfattiva promossa dal marchio Lumi, che presenterà la sua ultima creazione, Meraviglianza, un profumo con note di fragole fresche, panna vellutata e champagne effervescente, per trasformare ogni istante in un attimo di pura bellezza, sospeso tra il sogno e la realtà.

rivoltini_logo-250x250.jpg
immagine_2024-10-24_164219922.png

12.00-12.45, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

12.45-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

TORRONE D’ORO A MINA MAZZINI

Al termine della Degustazione Sperlari, si terrà la cerimonia solenne di consegna del tradizionale riconoscimento che la Festa del Torrone dedica ogni anno all’eccellenza cremonese capace di brillare oltre i confini. E quest’anno, tale onore non può che spettare a Mina, icona senza tempo e testimonial della campagna Sperlari, simbolo dell’arte e dell’eleganza italiana nel mondo.
Il premio sarà consegnato in forma simbolica all’Amministratore Delegato Riccardo Viani, affinché possa giungere, con tutta la sua carica di affetto e ammirazione, nelle mani della suprema cantante.
Un tributo che unisce tradizione, talento e orgoglio cremonese in un momento di autentica celebrazione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” celebrano la creatività unendo arte culinaria e musica italiana, reinterpretando il torrone in chiave moderna con l’aggiunta della mostarda Luccini, in collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia.

Ispirata al balletto La Gioconda, la creazione “Danza delle Ore” propone un percorso di quattro praline che raccontano le ore del giorno:
L’Aurora – cioccolato bianco, torrone morbido, mostarda di agrumi.
Mezzogiorno – ricotta, torrone croccante, spezie e mostarda di mele.
Il Vespro – crema di zucca, torrone classico e noci.
La Notte – torrone al fondente, crema di nocciole, rhum e mostarda di castagne.

Un piccolo capolavoro finger food in cui musica e sapori danzano in perfetta armonia.

EINAUDI LOGO.png
camera commercio cremona.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png
luccini-1024x1024.jpg

15.00-16.00, Palatorrone, P.zza Roma

GELATO FESTIVAL WORLD MASTER

La LB Gelateria porta l’arte del gelato italiano sulle vette della competizione internazionale. Con il gusto Pedos, un raffinato fiordilatte aromatizzato al rosmarino, impreziosito da polvere di rosmarino, miele e polline millefiori, cedro candito e una delicata cialdina alla pappa reale, il laboratorio ha conquistato il primo posto alla tappa di Bologna del Gelato Festival World Masters, prestigioso campionato mondiale che si tiene ogni quattro anni.

Questo successo ha aperto le porte alla semifinale italiana, che si terrà nella Carpigiani Gelato University in provincia di Bologna, in attesa delle finali mondiali previste per il 2026. Un trionfo di creatività, equilibrio e gusto che racconta la passione e la maestria artigianale della gelateria di Limone sul Garda (Bs).

Screenshot 2025-10-24 220335.png

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

SHOW COOKING CON CHEF LORENZO BARBIERI BY GINKGO

Lo chef Lorenzo Barbieri interpreterà il torrone Rivoltini in chiave gastronomica, mostrando dal vivo come trasformare un’eccellenza dolciaria in una creazione innovativa. Un momento in cui tecnica, estetica e sapore si fonderanno davanti agli occhi del pubblico. Il titolo del piatto sarà “Futuro nella Tradizione”, ravioli ripieni di torrone in brodo. Ricordo del torrone collettivo tra natale e famiglia, nello stesso tempo servito in modalità futuristica destrutturato, e in versione salato con tecniche e abbinamenti moderni.

rivoltini_logo-250x250.jpg
ginko.png

17.00-18.00,Palatorrone, P.zza Roma

LE TORTE DI RENATO

Con il suo inconfondibile estro creativo, il volto TV e cake designer Renato Ardovino porta alla Festa del Torrone la magia del cake design. Protagoniste del suo intervento, delle raffinate tartellette di pasta frolla al cacao, farcite con crema gianduia e impreziosite da nocciole tostate e caramellate. Un omaggio goloso al tema del torrone, dove eleganza e dolcezza si incontrano.

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL MAESTRO SAL DE RISO

Alla Festa del Torrone, il Maestro pasticcere Sal De Riso sarà protagonista di un momento speciale: un’intervista che racconterà la sua straordinaria esperienza e la sua maestria nel mondo della pasticceria.

Un incontro intimo e autentico, dove il pubblico potrà scoprire i segreti che hanno reso Sal De Riso un’icona dell’arte dolciaria italiana. Attraverso le sue parole, emergono la passione, la creatività e l’amore per la tradizione che da sempre caratterizzano il suo percorso.

Un dialogo che emoziona e ispira, capace di far “assaporare” la dolcezza non solo con il palato, ma con il cuore.

19.00-20.00, Palatorrone, P.zza Roma

UNA GIORNATA CON THISABILITY

Un progetto che valorizza le esperienze inclusive e socializzanti dei ragazzi di ThisAbility, in collaborazione con la Cooperativa Meraki e ANFFAS Cremona. Attraverso attività concrete in hotel, negozi, caffetterie e tour culturali, i partecipanti sperimentano competenze operative e relazionali. Il percorso culmina con un evento pubblico al Palatorrone, dove i ragazzi presenteranno i risultati del loro impegno, insieme ad Elisa Mignani del’Agriturismo Il Campagnino, realtà con la quale è già in essere una produttiva collaborazione e con la quale porteranno in assaggio i biscotti “lingue di gatto” con granella di torrone.  Un’occasione per promuovere inclusione, autonomia e sensibilizzazione sociale.

thisability.PNG
Logo__2x_dx_2022.png
immagine_2025-09-29_145220722.png
Agriturismo Campagnino.png

2022 PROGRAM IN UPDATE

10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – DOLCE E SALATO, FRATELLI TUTTI

Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. Protagonista speciale di questa edizione sarà la cooperativa “Dolce e Salato “ – Fratelli Tutti, che porterà in assaggio delle mini zeppole farcite di crema al torrone Vergani, e cosparse con la sua granella, fatte tramite l’opera di persone affette da disabilità. L’appuntamento pone nuovamente l’accento sull’inclusività lavorativa portando l’esempio della cooperativa protagonista dell’appuntamento che manda avanti una forneria di Cremona con dipendenti appartenenti alle categorie protette.

LOGO FRATELLI TUTTI.jpeg
vergani_logo.jpg

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI PRESENTA CHICCO CEREA DAL RISTORANTE DA VITTORIO

Nel Palatorrone, il celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli guiderà il pubblico in un incontro esclusivo con lo chef Chicco Cerea, icona della cucina italiana e alla guida del prestigioso ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG), insignito di 3 stelle Michelin.

Tra racconti, aneddoti e segreti del mondo della ristorazione d’eccellenza, Raspelli presenterà lo chef al grande pubblico, svelando i segreti della sua creatività e del talento che lo ha reso famoso a livello internazionale. Un momento imperdibile per appassionati di gastronomia e curiosi, dove il torrone della festa incontra l’arte culinaria stellata, trasformando l’esperienza in un vero e proprio spettacolo di gusto e cultura. A seguire lo chef porterà in degustazione un dolce omaggio alla signora Gioconda, moglie di Vittorio e colonna portante della famiglia Cerea: un lievitato gourmet realizzato per il 50° anniversario del ristorante Da Vittorio e per celebrare il legame tra passione, tradizione e visione.

12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

ARMONIE DI GUSTO

Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico.
In collaborazione con Gli Amici della Cucina Cremonese, lo chef Achille Mazzini, interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda. Saranno dunque proposti in assaggio bocconcini di arista ripiena al torrone, accompagnata da uno sformatino di zucchine e torrone, il tutto abbinato alla mostarda dell’azienda Poeta Contadino. Un piatto inedito, creato per l’occasione, che celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio. Una piccola sorpresa finale attenderà i visitatori i quali durante l’assaggio del piatto creato potranno udire antiche poesie legate al tema, ma nel tradizionale dialetto locale.

Logo-FESTIVAL-1024x285.png
camera commercio cremona.jpg
medaglia.png
ilpoetacontadino-logo-300x200.jpg

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

DOLCE ARMONIA DI CALABRIA: IL TORRONE DI BAGNARA CALABRA IGP INCONTRA LA LIQUIRIZIA

La degustazione celebra l’incontro tra il prestigioso Torrone di Bagnara Calabra IGP e la Liquirizia di Calabria DOP nata dalla stessa terra generosa. Due indicazioni geografiche del paniere delle eccellenze calabresi unite dalle mani sapienti dei torronai di Bagnara Calabra. A presentarla sarà Maurizio Gramuglia, direttore del Consorzio di Tutela del Torrone IGP di Bagnara Calabra. Grazie al talento del maestro pasticcere Carmelo Cardone, ogni assaggio si trasforma in un’esperienza di eccellenza e tradizione.
Un viaggio sensoriale che racconta la Calabria più autentica, tra arte dolciaria e sapori d’origine.

15.00 – 16.00, Palatorrone, P.zza Roma

DOLCI DELIZIE, ANTICA TORRONERIA PRESENTA IL TORRONE AL PANETTONE

Dal cuore della Puglia arriva la storia dolce della famiglia Capogna, che dal 1929 custodisce l’arte del torrone con passione e ingredienti genuini. Generazione dopo generazione, questa tradizione si rinnova portando profumi e sapori autentici fino alla Festa del Torrone di Cremona con il loro stand. Un viaggio fatto di memoria, territorio e amore per l’artigianalità. Quest’anno la magia del Natale prende forma in una creazione unica: il torrone al panettone, incontro perfetto tra due simboli delle feste che i maestri torronai Capogna presenteranno in degustazione con del moscato di Trani per sugellare il binomio di sapori perfetto.

rivoltini_logo-250x250.jpg

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI : IN ESCLUSIVA DARIO LOISON ALLA FESTA DEL TORRONE

l celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli incontra uno dei più grandi maestri della pasticceria italiana, Dario Loison, fondatore dell'omonima e storica azienda veneta. Con una carriera che ha portato la tradizione dolciaria a livelli internazionali, Loison è noto per la sua capacità di innovare senza mai tradire le radici. Durante l'incontro, Loison presenterà il suo panettone d’autore: un lievitato di 72 ore che unisce la dolcezza vellutata della pesca alle note aromatiche del rosmarino, in un equilibrio sorprendente di eleganza e freschezza. In assaggio sarà presente anche un suo cavallo di battaglia, la Torta Tosa al Cioccolato, raffinata creazione a tre strati — frolla al cacao, crema e frangipane al cioccolato al latte — dove croccantezza e morbidezza si fondono in un abbraccio di pura golosità.

Il pubblico avrà l'opportunità di degustare queste creazioni uniche, frutto di passione, creatività e maestria, in un evento che celebra l'eccellenza della pasticceria italiana.

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

SAKE E TORRONE : L’ORIENTE INCONTRA LA TRADIZIONE

Un incontro tra mondi lontani che dialogano in un sorso e in un morso.
La Festa del Torrone ospita una degustazione d’eccezione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sake.
Il torrone italiano incontra il sake giapponese in un abbinamento sorprendente guidato da esperti sommelier. Un viaggio sensoriale tra dolcezza, aromi e delicate sfumature di umami.
Un’esperienza unica che celebra l’incontro tra culture e la magia del gusto senza confini.

In degustazione:

  • Torrone morbido alla mandorla, abbinato ad Umeshu, liquore a base di sake e prugne giapponesi, dolce e avvolgente, con delicati richiami alla mandorla. 

  • Torrone friabile alla mandorla, abbinato a Shirayuki Junmai Nigori, un sake denso dal forte sentore di riso, senza aggiunta di alcol, particolarmente adatto con i dolci. 

  • Torrone tenero ricoperto al cioccolato: abbinato a Shirayuki Edo Genroku no Sake, prodotto invecchiato secondo una ricetta di inizio 1700, ottimo con il cioccolato e molto versatile. È un prodotto di punta del secondo produttore più antico del Giappone e spesso apprezzato nei contest di food pairing. 

SSA_Approved_Course_Provider_1.webp

2022 PROGRAM IN UPDATE

10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – I PASTICCIOTTI AL TORRONE DEL PROF. MICOCCI.

Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. Ad attendere i visitatori una fragrante delizia tipica del sud, il pasticciotto pugliese incontra il torrone cremonese Rivoltini grazie all’eccellenza didattica e umana del professore di cucina Micocci Giuseppe e al laboratorio Biancaneve di Emanuela Arcari.

rivoltini_logo-250x250.jpg
pasticceria-biancaneve-cremona.png

10.00 – 18.00, sala dei Violini di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA DEGLI ABITI DEL CORTEO STORICO

In collaborazione con la manifestazione Dama Vivente, sarà allestita la mostra dei ricchi abiti che con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature ricreano l'atmosfera del 500.

Nel percorso espositivo si possono ammirare da vicino gli abiti usati durante la rievocazioni storiche. Si potranno apprezzare così i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione. La stessa atmosfera respirata durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Con il Patrocinio di

loghi-inLombardia-Regione-DEF.png
Screenshot 2025-10-30 225320.png

10.00 – 18.00, sala Alabardieri di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA CELEBRATIVA DEI 50 ANNI DEL FILM “ AMICI MIEI “

In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.

strada del gusto.jpg

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

PREMIO BONTA’ RIVOLTINI

Dal 2019 il PREMIO BONTA’, riconoscimento istituito per coloro i quali si siano distinti per atti di generosità lontani dai riflettori, per aver dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossimo, è diventato uno degli appuntamenti più sentiti del programma della Festa del Torrone di Cremona. Quest’anno, la Rivoltini Alimentare Dolciaria, intende premiare il Filippo Ruvioli, papà di Orlando e presidente della ONLUS Occhi Azzurri, che ha ideato e guidato la realizzazione del Centro CR² Sinapsi a Cremona: un polo riabilitativo e ricreativo d’avanguardia per bambini con malattie genetiche rare e le loro famiglie . Spinto dalla sua esperienza personale e dal sogno condiviso con la moglie Silvia, scomparsa nel 2019, Ruvioli ha trasformato un progetto di vita in una struttura concreta che unisce servizi diagnostici, terapie, spazi multisensoriali e piscina terapeutica sul modello di inclusione sistemica . A seguire degustazione di torroncini Rivoltini.

rivoltini_logo-250x250.jpg

12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

TIRAMISù WORLD CUP

Un momento dedicato alla competizione mondiale che celebra il re dei dolci italiani: il tiramisù. Francesco Redi, tra i principali organizzatori della TIRAMISù WORLD CUP guiderà il pubblico attraverso la storia e i segreti del tiramisù, dalle origini territoriali alla sua fama internazionale, sfatando i principali “falsi miti” sul celebre dessert. All’appuntamento sarà presente la campionessa della TWC 2025 , Barbara Tosato che realizzerà in diretta una versione innovativa: il finger tiramisù, un assaggio da gustare con le mani, pensato per ridurre l’uso di plastica e promuovere la sostenibilità. In chiusura, il presidente di Confartigianato Dolciario, Cristiano Gaggion ci onorerà con un’esclusiva rivisitazione del classico tiramisù utilizzando il torrone Rivoltini, scelto e studiato con cura per esaltare il carattere del prodotto simbolo della festa.

rivoltini_logo-250x250.jpg
Logo Confartigianato Impresecr_RGB.jpg
logo-TWC-exe-sfondobianco-copia.png

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” reinterpretano il torrone in chiave moderna, ispirandosi alla canzone “Se Telefonando”.
In collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e la Mostarda Sperlari, nasce un dessert finger food che unisce musica e gusto: una Patuna di castagne tiepida accoglie un torrone destrutturato e un tocco aromatico di mostarda alla ciliegia. Un dolce vellutato e raffinato, dove calore e freschezza si fondono in perfetta armonia.

EINAUDI LOGO.png
camera commercio cremona.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png
vergani_logo.jpg

15.00-16.00, Palatorrone, P.zza Roma

LA STORIA DI MCCRIMMON

Il Direttore di Cremonasera , Mario Silla, presenta un viaggio sorprendente tra storia e leggenda: il giornalista cremonese Fabrizio Loffi, nel libro “Cremona e i McCrimmon. L’incredibile viaggio della cornamusa dal Po alle Highland” (Cremonasera), porta alla luce documenti che confermano l’origine cremonese delle cornamuse scozzesi. Dalla formella del ’400 in piazza Duomo fino alle Highlands, la ricerca ricostruisce vicende, personaggi e tradizioni che intrecciano Cremona con la Scozia. Un racconto che arricchisce l’identità musicale della città, non solo patria dei grandi liutai ma anche culla di una tradizione che è diventata simbolo della cultura scozzese. L’incontro sarà moderato dal giornalista e musicologo Roberto Fiorentini. Al termine del racconto una sorpresa uditiva e degustativa stupirà tutti i convenuti all’appuntamento.

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma

TORRONE D’ORO ALL’ECCELLENZA CULINARIA A DANIELE PERSEGANI

L’ambito riconoscimento sarà dedicato a Daniele Persegani, uno dei cuochi più amati della televisione italiana e ambasciatore della tradizione gastronomica cremonese. Persegani, noto per il suo ruolo televisivo in programmi di cucina come La Prova del Cuoco, Detto Fatto e È sempre mezzogiorno, ha fatto della sua passione per la cucina un’arte che fonde tradizione e innovazione. Chef e gestore dell’Osteria Del Pescatore, porta avanti una filosofia culinaria che celebra i sapori autentici delle sue radici emiliane e cremonesi, mescolando il rispetto per la tradizione con un tocco di modernità.

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SHAKERATO

Un’esperienza unica dove la tradizione dolciaria incontra l’arte della mixology dove barman esperti saranno protagonisti in grado di trasformare il torrone in cocktail innovativi e deliziosi.
L’associazione porterà in degustazione il cocktail TORETTO, ispirato ai sapori del tradizionale torrone, Il Torretto unisce la dolcezza del miele e i sentori di mandorla dell’Amaretto di Saronno alla freschezza del limone, per un perfetto equilibrio tra note dolci e acidule. Il foam al torrone dona una texture setosa e un finale elegante, rendendo questo cocktail una carezza calda e avvolgente, ideale nel periodo delle feste. Un modo originale per assaporare il torrone Sperlari sotto una nuova veste, all’insegna di creatività e convivialità.

LOGO-AIBES.jpg
LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

19.00-20.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI VERMOUTH E TORRONE: UN BRINDISI ALLA DOLCEZZA

In questo appuntamento esclusivo, l'ONAV guida i partecipanti alla scoperta del vermouth come vino da meditazione, un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione piemontese e che, grazie alla sua complessità aromatica, si presta a sorprendenti abbinamenti gastronomici.

Durante la degustazione, esperti assaggiatori ONAV accompagneranno il pubblico in un viaggio sensoriale, esplorando le diverse tipologie di vermouth aromatizzati con erbe, fiori e spezie, e il loro perfetto incontro con il torrone, dolce simbolo della tradizione cremonese. Un connubio inaspettato che esalta le note dolci e speziate del torrone, creando un'esperienza gustativa unica e raffinata. Protagonisti dell’appuntamento saranno la Cantina Sant’Agata con il suo Vermouth di Torino superiore rosso, e il Timorasso Derethona, unitamente alla cantina dell’azienda agricola Grassenis Sonia, con il Moscato Passito Valcalepio Doc, e lo Chardonnay e Pinot Bianco Eligius.

Logo__2x_dx_2022.png
logo-tenimenti-famiglia-cavallero copia.png
Risorsa-74PASQUA-2020.png

2022 PROGRAM IN UPDATE

10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – PASTICCERIA PAOLO RIVA

Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. In questo appuntamento i palati saranno deliziati dalle creazioni della Pasticceria Paolo Riva sinonimo di eleganza e creatività nel mondo del dolce. Torte classiche e moderne, pasticceria mignon, praline, biscotti e grandi lievitati nascono da una ricerca attenta delle materie prime e dalla passione artigianale. Dai panettoni premiati alle creme spalmabili fino alle raffinate proposte salate, ogni creazione è pensata per regalare emozioni autentiche. Un luogo dove gusto, qualità e accoglienza trasformano ogni assaggio in un’esperienza da ricordare.

logo (1).jpg

10.00 – 18.00, sala dei Violini di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA DEGLI ABITI DEL CORTEO STORICO

In collaborazione con la manifestazione Dama Vivente, sarà allestita la mostra dei ricchi abiti che con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature ricreano l'atmosfera del 500.

Nel percorso espositivo si possono ammirare da vicino gli abiti usati durante la rievocazioni storiche. Si potranno apprezzare così i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione. La stessa atmosfera respirata durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Con il Patrocinio di

loghi-inLombardia-Regione-DEF.png
Screenshot 2025-10-30 225320.png

10.00 – 18.00, sala Alabardieri di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8

MOSTRA CELEBRATIVA DEI 50 ANNI DEL FILM “ AMICI MIEI “

In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.

strada del gusto.jpg

11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE SPERLARI

In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.

Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma

DEGUSTAZIONE RIVOLTINI – IL CASTELLO DI SANTACROCE

Rivoltini Alimentare Dolciaria insieme alla Bottega del Gusto Cremona sono gli ideatori del Torrone Santa Croce che omaggia l'antico castello di Cremona le cui rovine del suo ultimo "Torrione", giacciono ancora in via Ghinaglia. Sono molti gli aspetti a rendere unico questo prodotto a cominciare dai suoi ingredienti tra i quali spicca il miele di Amorpha Fruticosa, noto per le sue proprietà rilassanti e antiossidanti e l'assenza totale di zucchero, fino ad arrivare alla sua accurata confezione contenente anche un elegante sussidiario che racconta la storia del celeberrimo castello che dal 25 ottobre del 1441, fu abitato dai novelli sposi Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Per l’occasione la degustazione sarà accompagnata da uno dei memorabili spiriti creati ad hoc dal Prof. Dionisi Zoppi, abile custode delle più antiche arti distillatorie.

rivoltini_logo-250x250.jpg
460568477_122175267020158213_6014172669670315362_n.jpg

14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma

NOTE DI GUSTO

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” reinterpretano il torrone in chiave moderna, ispirandosi a “Non Gioco Più” (1975).
In collaborazione con il Festival della Mostarda promosso dalla Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e la Mostarda Vergani, nasce un finger food jazz-swing: pop-corn freschi e torrone friabile uniti da caramello al burro e miele e mostarda.
Un mix vivace di dolce e salato, dove ritmo e gusto si fondono in perfetta armonia.

EINAUDI LOGO.png
camera commercio cremona.jpg
Logo-FESTIVAL-1024x285.png
vergani_logo.jpg

15.00-16.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SALATO : “EL ROCHER DE TUROON “ 

Un incontro sorprendente tra dolce e salato: i classici rocher, tradizionalmente associati al cioccolato, vengono qui reinterpretati in chiave gastronomica grazie all’ingegno dello chef Paolo Dossena dell’Enogastronomia Mazzini. La deliziosa croccantezza del torrone avvolge un cuore di mandorla che sorprende con note delicate e avvolgenti, mentre l’esterno in paté conferisce un tocco sapido, creando un contrasto armonioso e intrigante.

Ogni morso è un piccolo viaggio sensoriale, dove la memoria gustativa del cioccolato incontra la tradizione dolciaria locale, trasformando il torrone in protagonista di un’esperienza gourmet unica e raffinata. Una degustazione che sorprende, intriga e conquista, perfetta per chi ama lasciarsi stupire dalla creatività in cucina.

LOGHI PER CLIENTE-04 copia.png

16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma

PERNIGOTTI PRESENTA: TORRONCINI & MOSCATO D’ASTI

Pernigotti, storica azienda dolciaria di Novi Ligure, invita a scoprire l’incontro tra i suoi celebri torroncini e il Moscato d’Asti DOCG, vino aromatico simbolo del territorio piemontese. Una degustazione guidata che unisce la dolcezza della frutta secca e la consistenza vellutata del cioccolato bianco con la freschezza e i profumi fruttati e floreali del Moscato.

Durante l’appuntamento, i visitatori avranno l’occasione di assaggiare diverse tipologie di torroncini, tra cui i morbidi e la novità con scorzette di agrumi ricoperti di cioccolato bianco, accompagnati da calici di Moscato d’Asti. Un’esperienza sensoriale unica che celebra l’arte dolciaria e vinicola italiana, all’insegna della tradizione e dell’eccellenza.

Ore 16.00-17.00, Sala Quadri, Palazzo del Comune

PREMIAZIONE CONCORSO GASTRONOMICO  “A cena con Ugo” con fratelli Tognazzi

La Strada del Gusto Cremonese, che per il sesto anno consecutivo organizza il Premio Gastronomico Ugo Tognazzi, premia i ristoranti che hanno partecipato al concorso cucinando piatti ispirati alle ricette che lui stesso ha scritto e ai film che ha interpretato.
Per informazioni: Segreteria Strada del Gusto Cremonese 0372 407081
info@stradadelgustocremonese.it - https://sites.google.com/view/stradagustocremonese/hom
Facebook: Strada Del Gusto Cremonese
Insta: @stradadelgustocremonese

strada del gusto.jpg

16.40-16.55, Palco, P.zza del Comune

PREMIAZIONI TORNEO DEL TORRONE DI CREMONA PALA PADEL  

Le premiazioni del Torneo del Torrone si svolgeranno sul palco della Festa del Torrone.
Il torneo è organizzato da Cremona Pala Padel, il progetto nato da Cesare Prandelli e Antonio Cabrini per promuovere il padel a Cremona.
Sarà un momento speciale per celebrare i vincitori e l’impegno di tutti i partecipanti insieme ai loro fondatori. Sport, passione e comunità si incontreranno davanti al pubblico della festa, valorizzando le eccellenze della città.

unnamed.webp

17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma

SAKE E TORRONE : L’ORIENTE INCONTRA LA TRADIZIONE

Un incontro tra mondi lontani che dialogano in un sorso e in un morso.
La Festa del Torrone ospita una degustazione d’eccezione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sake.
Il torrone italiano incontra il sake giapponese in un abbinamento sorprendente guidato da esperti sommelier. Un viaggio sensoriale tra dolcezza, aromi e delicate sfumature di umami.
Un’esperienza unica che celebra l’incontro tra culture e la magia del gusto senza confini.

In degustazione:

  • Torrone morbido alla mandorla, abbinato ad Umeshu, liquore a base di sake e prugne giapponesi, dolce e avvolgente, con delicati richiami alla mandorla. 

  • Torrone friabile alla mandorla, abbinato a Shirayuki Junmai Nigori, un sake denso dal forte sentore di riso, senza aggiunta di alcol, particolarmente adatto con i dolci. 

  • Torrone tenero ricoperto al cioccolato: abbinato a Shirayuki Edo Genroku no Sake, prodotto invecchiato secondo una ricetta di inizio 1700, ottimo con il cioccolato e molto versatile. È un prodotto di punta del secondo produttore più antico del Giappone e spesso apprezzato nei contest di food pairing. 

SSA_Approved_Course_Provider_1.webp

18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma

IL TORRONE SHAKERATO, ROBERTO DEL BAR 41 – L’ARTE DEL BERE ESCLUSIVO
Alla Festa del Torrone, il palcoscenico si accende con la presenza di Roberto, il celebre barman cremonese del Bar 41, maestro indiscusso dell’arte della mixology.

In un appuntamento unico, Roberto guiderà il pubblico in un viaggio sensoriale straordinario, presentando la sua creazione più raffinata: il bitter al torrone Rivoltini, un omaggio al gusto e alla tradizione della sua città, capace di trasformarsi in una varietà di cocktail dai sapori intensi, sorprendenti ed esplosivi.

Non sarà solo uno show, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi: i profumi avvolgenti, i colori vibranti dei drink, l’eleganza dei gesti e la magia di un sorso che sa di innovazione e passione.

Un appuntamento imperdibile per chi ama i cocktail esclusivi, miscelati con arte, cuore e creatività, che resteranno impressi nella memoria così come nel palato.

CAFFETTERIA-AL-41-Cremona-Locale-Logo.jpg
  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page