top of page

I MUSEI DI CREMONA

MUSEO DI STORIA NATURALE

martedì, venerdì e sabato 9:00 – 14:00, mercoledì, giovedì 9:00 – 17:30
Il museo, fondato sulla collezione di Sigismondo Ala Ponzone, si è arricchito nel tempo con donazioni di naturalisti locali. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni che coprono varie discipline come mineralogia, paleontologia e zoologia, e include una riflessione sulla conservazione della biodiversità e l’uso delle risorse territoriali.
Telefono: 0372 407768 - museo.storianaturale@comune.cremona.it – Sito

internet www.musei.comune.cremona.it

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO

martedì - giovedì 9:00 – 13:00, venerdì, sabato e domenica 10:00 – 17:00

All’interno della chiesa medievale sconsacrata di San Lorenzo, il museo restituisce l’immagine di Cremona dalla fondazione romana del 218 a.c., prima colonia a nord del Po, fino al periodo di maggior splendore dell’età romana imperiale, attraverso i reperti rinvenuti in città e nel territorio, dall’Ottocento fino agli scavi più recenti.
Telefono: 366 6673881 - museo.archeologico@comune.cremona.it - Sito internet www.musei.comune.cremona.it

MUSEO CIVICO "ALA PONZONE"

- Pinacoteca

martedì - domenica 10.00 - 17.00

Raccoglie più di 2000 pezzi, dal Medioevo al Novecento. Il nucleo centrale della collezione deriva dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone; ma nel tempo il museo si è andato arricchendo grazie ai dipinti provenienti da numerose chiese della zona e da benefattori privati.
Le visite guidate di gruppo con guida possono essere di massimo 10 persone

Telefono: 0372 407770 - museo.alaponzone@comune.cremona.it

Sito internet www.musei.comune.cremona.it

- Le Stanze per la Musica

martedì - domenica 10.00 - 17.00

Collezione privata di Carlo Alberto Carutti che rappresenta un’importantissima raccolta di strumenti a corda per qualità, rarità e stato di conservazione degli strumenti che la costituiscono: più di sessanta strumenti, alcuni dei quali appartenuti a noti collezionisti, musicisti ed esponenti dell'aristocrazia.
Le visite guidate di gruppo con guida possono essere di massimo 10 persone
Telefono: 0372 407269 - museo.alaponzone@comune.cremona.it - Sito internet www.musei.comune.cremona.it

MUSEO CIVICO DELLA CIVILTA' CONTADINA "IL CAMBONINO VECCHIO"

Martedì 8:30 – 13:00 / 13:30 – 16:00; mercoledì - sabato: 8:30 – 13:00
Il museo ospita, nei suoi spazi, la storia e le tradizioni contadine di una tipica cascina cremonese. Uno sguardo d’insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina a “corte chiusa”. Visitando la cascina, verranno presentati gli oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi. Lezioni al museo: visita alla cascina, il lavoro nei campi, il lavoro in cascina.
Telefono: 0372 560025 - museo.cambonino@comune.cremona.it - Sito internet www.musei.comune.cremona.it

MUSEO DEL VIOLINO

Martedì-venerdì 11:00 – 17:00; sabato, domenica e festivi 10:00 – 18:00

Al Museo del Violino è possibile scoprire e ripercorrere cinque secoli di liuteria cremonese attraverso un incontro diretto con i grandi Maestri – Amati, Stradivari, Guarneri – ed i loro capolavori, seguendo una traccia equilibrata di arte e artigianalità, creatività e tradizione che dalle botteghe tardo-rinascimentali giunge fino a oggi.
Raccoglie al suo interno i reperti stradivariani, la ricostruzione di una bottega di liuteria e soprattutto due collezioni dal valore inestimabile: lo Scrigno dei tesori e i Friends of Stradivari, oltre a una collezione dedicata all’espressione della miglior liuteria contemporanea mondiale.
Grazie alla sua multimedialità il Museo del Violino è adatto a tutti, esperti o meno, perché coinvolge il visitatore sfruttando i suoi sensi e le sue emozioni.
 

La bottega di liuteria:
È un luogo curioso e un po’ magico, dove è possibile lasciarsi affascinare dai gesti abili e sapienti degli artigiani che, oggi come un tempo, sanno trarre dal legno e dalle vernici un suono dolce e melodioso come la voce umana.

Lo scrigno dei tesori:
La collezione raccoglie i 12 strumenti più significativi della grande scuola liutaria cremonese, dal più antico, il Carlo IX di Andrea Amati del 1566, al più recente, il violino di Simone Fernando Sacconi del 1941.

Friends of Stradivari:
Si tratta di un network internazionale fra quanti possiedono, usano o custodiscono capolavori dei grandi maestri cremonesi. È un’esposizione permanente all’interno del museo di importanti strumenti dei grandi maestri cremonesi, appartenenti a collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Collezione permanente di liuteria contemporanea:
Riunisce gli strumenti premiati con medaglia d’oro al Concorso Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari”. Istituito nel 1976, il concorso è una competizione così importante da essere considerata l’olimpiade della liuteria.

All’interno del Museo si trovano inoltre l’Auditorium, premiato nel 2016 dall’associazione Design Industriale, e due prestigiosi laboratori: quello di diagnostica non invasiva dell’Università degli Studi di Pavia e quello di acustica del Politecnico di Milano.
È possibile, inoltre, assistere ad audizioni degli strumenti antichi, che vengono suonati in un calendario di appuntamenti per il pubblico.

 

Biglietti singoli: intero: €12,00 - ridotto: €9,00 

Biglietto gruppi: gruppi adulti: €9,00, minimo 20 pax, n. 1 gratuità per accompagnatore gruppo

Scuole: €5,00 (minimo 15 pax) accompagnatore gratis

 

Per maggiori informazioni visitate Fondazione Stradivari – Museo del Violino
Uffici 0372 801801 – mail: info@museodelviolino.org

Biglietteria 0372 080809 - Prenotazioni marketing@museodelviolino.org - Scuole edu@museodelviolino.org

I MUSEI DI CREMONA

Da sabato 8 a domenica 16 ottobre, ore 10:00 – 17:00, Museo Civico “Ala Ponzone”, Via Ugolani Dati, 4

100 ANNI DI SERGIO TARQUINIO

Il Museo Civico Ala Ponzone celebra il centenario di Sergio Tarquinio con una mostra dedicata alla sua vasta produzione artistica. In esposizione una selezione di stampe donate dall’artista, realizzate tra il 1942 e il 2001, che testimoniano la sua maestria nel fumetto, nell’incisione e nella pittura. L’allestimento ripercorre la sua carriera internazionale e la sua visione critica e poetica della realtà.

Sabato 8 novembre, ore 10.30, Museo di Storia Naturale, Via Ugolani Dati, 4

STORIE DI CASA NOSTRA

Vira, mamma di Marco e Antonio Andiamo a scuola = khodimo do shkoly
Lettura bilingue ucraino-italiano e laboratorio creativo – dai 5 anni. Percorso Mammalingua: Storie per tutti, nessuno escluso

La Piccola Biblioteca ospita la quarta edizione di Storie di casa nostra, una rassegna dedicata alla lettura condivisa in famiglia. Il programma include letture bilingue e inclusive grazie al percorso Mammalingua – Storie per tutti, nessuno escluso.

Da sabato 8 a domenica 16 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 dalle 14:30 alle 18:00, Museo Diocesano, Piazza S. A. M. Zaccaria, 4.

IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO E BOCCACCINO

Dal 10 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 il Museo Diocesano di Cremona ospita la prima mostra monografica dedicata a Boccaccio Boccaccino, nel 500° anniversario della sua morte. L’esposizione valorizza l’artista ferrarese attivo nel Rinascimento settentrionale, con opere provenienti da prestigiosi musei italiani e collezioni private. Il percorso ripercorre la sua carriera da Ferrara a Venezia fino a Cremona, dove affrescò il Duomo. La mostra nasce dalla recente acquisizione di una sua ultima opera e si completa con capolavori inediti. Il catalogo scientifico sarà curato da esperti del settore.

  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon Instagram

SGP Grandi Eventi | P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page