09.00 – 20.00, Centro Storico
APERTURA SPAZI COMMERCIALI
Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.
09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.
10.00-19.00, via Lombardini
WOOD GAMES
I giochi di una volta sbarcano alla Festa del Torrone! Giochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno che divertiranno partecipanti di tutte le età. Mettiti alla prova, ti aspettiamo!
10.00 – 13.00, Via Cavour, lato Galleria XXV Aprile
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.
Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.
10.00-18.00, Largo Boccaccino
IL BAUTTINO VERGANI IN 3D
Vergani sarà protagonista di un’inedita esperienza di arte urbana firmata dalla celebre madonnara Michela Vicini, artista di fama internazionale per la sua maestria nell’iperrealismo su asfalto.
In esclusiva per il brand, l’artista realizzerà in Largo Boccaccino una spettacolare opera 3D dedicata al Bauttino, icona dolciaria Vergani. L’intervento trasformerà la pavimentazione in un’installazione prospettica di grande impatto visivo, dando vita a un Bauttino gigante e tridimensionale con cui il pubblico potrà interagire e scattare foto immersive.
L’attivazione prenderà vita grazie alla presenza di una hostess che accoglierà i visitatori, li guiderà alla scoperta dell’opera e li inviterà a diventare parte dell’esperienza, scattando una foto con il Bautino 3D e condividendola sui social con i tag ufficiali Vergani.
Un’iniziativa capace di trasformare un momento di stupore in un ricordo da condividere: arte, gusto e interazione si fondono in un’esperienza emozionante e partecipativa, che rafforza il legame tra Vergani e il suo pubblico in modo autentico, creativo e irresistibilmente dolce.
10.00 – 13.00, P.zza del Comune
WALL MUSICALE SPERLARI
In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.
I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.
10.00-18.00, Stand Bagnara Calabra, P.zza Stradivari, altezza portici Camera di Commercio
IL TORRONE IGP DI BAGNARA CALABRA – DIMOSTRAZIONE
Interessante dimostrazione alla scoperta di una IGP unica nel suo genere, il torrone di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva. Maurizio Gramuglia, Direttore del Consorzio di Tutela del Torrone di Bagnara Calabra racconterà il processo di realizzazione che porta il torrone ad assumere il tipico colore ambrato scuro e la sua consistenza vitrea, spetterà al visitatore riconoscere tutti gli aromi che
rendono speciale questa IGP, dalla cannella, agli agrumi e ai profumi che aprono un varco direttamente alla terra d’origine in cui viene prodotto.
10.00 – 18.00, sala Alabardieri di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8
MOSTRA CELEBRATIVA DEI 50 ANNI DEL FILM “ AMICI MIEI “
In occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema di “Amici Miei “, di Mario Moncelli ( prima edizione 16 agosto 1975 ), è stata allestita una mostra in grado di omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana. Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci, mostra al pubblico fotografie, documenti originali, aree immersive e materiale audiovisivo. La mostra si avvale della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco, di Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film e di Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.
10.00-18.30, L.go Boccaccino
ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO
Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.
10.00 – 18.00, sala dei Violini di Palazzo del Comune, Piazza del Comune 8
MOSTRA DEGLI ABITI DEL CORTEO STORICO
In collaborazione con la manifestazione Dama Vivente, sarà allestita la mostra dei ricchi abiti che con i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature ricreano l'atmosfera del 500.
Nel percorso espositivo si possono ammirare da vicino gli abiti usati durante la rievocazioni storiche. Si potranno apprezzare così i loro preziosi ricami, stoffe di seta, raso e velluto, cappelli piumati e acconciature, inseriti in un’atmosfera di grande fascino e suggestione. La stessa atmosfera respirata durante il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
10.00-11.00, Palatorrone, P.zza Roma
IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE – DOLCE E SALATO, FRATELLI TUTTI
Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. Protagonista speciale di questa edizione sarà la cooperativa “Dolce e Salato “ – Fratelli Tutti, che porterà in assaggio delle mini zeppole farcite di crema al torrone Vergani, e cosparse con la sua granella, fatte tramite l’opera di persone affette da disabilità. L’appuntamento pone nuovamente l’accento sull’inclusività lavorativa portando l’esempio della cooperativa protagonista dell’appuntamento che manda avanti una forneria di Cremona con dipendenti appartenenti alle categorie protette.
10.00-18.00, P.zza del Comune
VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI
Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.
10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune
“STORIE DOLCI PIU’ LA TUA “ BY SPERLARI
Presso la Loggia dei Militi, Sperlari invita il pubblico a lasciarsi trasportare in un percorso immersivo che celebra l’incontro tra musica e gusto, tra l’arte di Mina e la tradizione dolciaria di Sperlari. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, trasformando la visita in un viaggio tra emozioni, profumi e sapori natalizi. I visitatori potranno vivere un momento unico ascoltando le note di «Sei un’emozione dolce», il jingle realizzato da MINA x Sperlari.
In seguito potranno mettersi alla prova con un gioco interattivo che invita a ricomporre il testo di Mina, rimettendo in ordine le frasi del jingle... chi indovinerà l’ordine corretto potrà gustare i Morbidelli limited edition cioccolato e arancia dedicati a Mina da un esclusivo Juke Box! Infine, sarà possibile personalizzare il proprio torroncino grazie a un’abile pasticcera scegliendo tra tante golose coperture e topping.
A completare l’atmosfera, le quattro colonnine espositive che accolgono le edizioni speciali dedicate all’artista, ognuna accompagnata da un QR code che rimanda al brano, e i prodotti del Natale 2025 Sperlari.
10.30-12.00, P.zza Stradivari
Diretta Televisiva – “CI VEDIAMO IN PIAZZA” con Andrea Barbi
“Ci vediamo in piazza” è il tradizionale appuntamento in diretta su TRC con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore parlerà ai telespettatori della Festa del Torrone con un occhio particolare alle tradizioni cremonesi e al tema della festa stessa: il torrone. Non mancheranno le interviste ai protagonisti della kermesse.
11.00-20.00, P.zza Roma
I GIARDINI DEL GUSTO
Nel cuore verde dei Giardini di Piazza Roma, prende vita un’accogliente area Street Food che trasforma la Festa del Torrone in un vero e proprio viaggio gastronomico. Qui, eleganti stand bianchi bianche ospitano chef e artigiani del gusto, pronti a preparare al momento specialità irresistibili, dolci e salate. Profumi avvolgenti, sapori autentici e un’atmosfera conviviale faranno da cornice a un’esperienza sensoriale unica, ideale per assaporare il meglio dello street food in un contesto suggestivo e festoso.
11.00-12.00, Palatorrone, P.zza Roma
IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI PRESENTA CHICCO CEREA DAL RISTORANTE DA VITTORIO
Nel Palatorrone, il celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli guiderà il pubblico in un incontro esclusivo con lo chef Chicco Cerea, icona della cucina italiana e alla guida del prestigioso ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG), insignito di 3 stelle Michelin.
Tra racconti, aneddoti e segreti del mondo della ristorazione d’eccellenza, Raspelli presenterà lo chef al grande pubblico, svelando i segreti della sua creatività e del talento che lo ha reso famoso a livello internazionale. Un momento imperdibile per appassionati di gastronomia e curiosi, dove il torrone della festa incontra l’arte culinaria stellata, trasformando l’esperienza in un vero e proprio spettacolo di gusto e cultura. A seguire lo chef porterà in degustazione un dolce omaggio alla signora Gioconda, moglie di Vittorio e colonna portante della famiglia Cerea: un lievitato gourmet realizzato per il 50° anniversario del ristorante Da Vittorio e per celebrare il legame tra passione, tradizione e visione.
12.00-13.00, Palatorrone, P.zza Roma
ARMONIE DI GUSTO
Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico.
In collaborazione con Gli Amici della Cucina Cremonese, lo chef Achille Mazzini, interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda. Saranno dunque proposti in assaggio bocconcini di arista ripiena al torrone, accompagnata da uno sformatino di zucchine e torrone, il tutto abbinato alla mostarda dell’azienda Poeta Contadino. Un piatto inedito, creato per l’occasione, che celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio. Una piccola sorpresa finale attenderà i visitatori i quali durante l’assaggio del piatto creato potranno udire antiche poesie legate al tema, ma nel tradizionale dialetto locale.
12.00 – 13.00, Palco, P.zza del Comune
I MALVAX – MUSICA D’AUTORE PER LA FESTA DEL TORRONE
Direttamente dalla provincia di Modena, i Malvax portano sul palco della Festa del Torrone il loro sound unico, una fusione di indie pop, elettronica e testi raffinati. Nati nel 2014 come cover band, hanno evoluto il loro stile fino a diventare una delle realtà più interessanti della scena musicale indipendente italiana. Con brani come Semafori Rossi, premiato al Premio Lunezia e trasmesso dalle radio nazionali, e l’EP disco-teca, i Malvax continuano a conquistare il pubblico con la loro proposta musicale autentica e coinvolgente.
12.45 – 14.30, Via magazzini generali 1, Cremona
SPETTACOLO E PRANZO IN AUDITORIUM
Nell’auditorium Teatrodanza si celebra il convivio!
Spettacolo dedicato a Mina durante il quale sarà servito il pranzo con il seguente menù.
-Polenta con cuore di taleggio e sugo rosso
-Polpettone di manzo e prosciutto alla cremonese
-Tortelli di ricotta ed erbette con zucca padellata spolverata di grana e amaretti
-Monoporzione di bussola cremonese con salsa di torrone al cioccolato fondente
-Acqua-vino al tavolo-caffè
SPETTACOLO+PRANZO: € 38,00, BAMBINI € 20,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
0372027044
14.00 – 19.00, P.zza del Comune
WALL MUSICALE SPERLARI
In Piazza del Duomo, nel cuore di Cremona, prende vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione pensata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato MINA x Sperlari.
I visitatori potranno accomodarsi e indossare le cuffie appese alla parete sonora per lasciarsi avvolgere dalle note del jingle «Sei un’emozione dolce», mentre assaggiano il nuovo Morbidello limited edition cioccolato e arancia dedicato a Mina. Un’esperienza multisensoriale in cui suono e sapore si fondono, trasformando l’ascolto in un momento di pura dolcezza e rendendo omaggio all’eleganza e alla creatività che uniscono Sperlari e Mina.
14.00-15.00, Palatorrone, P.zza Roma
DOLCE ARMONIA DI CALABRIA: IL TORRONE DI BAGNARA CALABRA IGP INCONTRA LA LIQUIRIZIA
La degustazione celebra l’incontro tra il prestigioso Torrone di Bagnara Calabra IGP e la Liquirizia di Calabria DOP nata dalla stessa terra generosa. Due indicazioni geografiche del paniere delle eccellenze calabresi unite dalle mani sapienti dei torronai di Bagnara Calabra. A presentarla sarà Maurizio Gramuglia, direttore del Consorzio di Tutela del Torrone IGP di Bagnara Calabra. Grazie al talento del maestro pasticcere Carmelo Cardone, ogni assaggio si trasforma in un’esperienza di eccellenza e tradizione.
Un viaggio sensoriale che racconta la Calabria più autentica, tra arte dolciaria e sapori d’origine.
14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune
ON STAGE DANZA DI LAURA DIOMEDE: TRA DANZA E CANTO, TUTTI I VOLTI DELLA MUSICA
La scuola cremonese On Stage Danza a.s.d. di Laura Diomede aprirà il pomeriggio di spettacoli del palco della Festa del Torrone di sabato 18 novembre. Questa prestigiosa scuola di danza si occupa di diversi stili di danza e discipline: Giocodanza®, Danza Classica, Moderna, Contemporanea, Video Dance, Hip Hop, Breakdance, Teatro, Canto, Musical e Yoga e unisce durante i propri corsi divertimento e professionalità. Durante la Festa del Torrone gli allievi e le allieve di questa scuola presenteranno un coinvolgente spettacolo di danza e canto.
15.00 – 16.00, Palatorrone, P.zza Roma
DOLCI DELIZIE, ANTICA TORRONERIA PRESENTA IL TORRONE AL PANETTONE
Dal cuore della Puglia arriva la storia dolce della famiglia Capogna, che dal 1929 custodisce l’arte del torrone con passione e ingredienti genuini. Generazione dopo generazione, questa tradizione si rinnova portando profumi e sapori autentici fino alla Festa del Torrone di Cremona con il loro stand. Un viaggio fatto di memoria, territorio e amore per l’artigianalità. Quest’anno la magia del Natale prende forma in una creazione unica: il torrone al panettone, incontro perfetto tra due simboli delle feste che i maestri torronai Capogna presenteranno in degustazione con del moscato di Trani per sugellare il binomio di sapori perfetto.
Ore 15.00-16.00, Palco, P.zza del Comune
I SOUNDTRAILERS: LA COLONNA SONORA DELLA FESTA DEL TORRONE
I SoundTrailers sono una band che trasforma ogni esibizione in un viaggio emozionante attraverso le più celebri colonne sonore del cinema e delle serie TV. Nata dalla passione per il grande schermo, la band propone uno spettacolo coinvolgente che spazia dagli anni '70 agli anni 2000, interpretando brani iconici di film come Ghostbusters, Indiana Jones, Titanic, Dirty Dancing, La Casa di Carta e Game of Thrones
Ogni performance è unica, grazie alla capacità della band di adattarsi e coinvolgere gli spettatori, creando un'atmosfera di festa e allegria.
Durante la Festa del Torrone, i SoundTrailers saranno protagonisti sul palco, offrendo uno spettacolo che unisce la magia del cinema alla dolcezza del torrone, regalando al pubblico un'esperienza sensoriale completa.
15.00 – 18.00, Via Cavour, lato Galleria XXV Aprile
TRENINO SPERLARI
Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.
Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.
Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta, è necessario munirsi di biglietto gratuito recuperandolo esclusivamente nella biglietteria allestita in P.zza Roma. E’ quindi consigliato presentarsi alla partenza, muniti di biglietto, 15 minuti prima.
Durata Tour: 1 ora circa, il trenino parte ogni ora dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Evento gratuito, fino ad esaurimento posti e corse giornaliere.
15.00-17.00, Piazza Roma
INSTALLAZIONE DI TORRONE A FORMA DI MAXI COTECHINO
Può un cotechino, prodotto cardine del territorio, passare dalla sua tradizionale salinità a note dolci e profumare di miele? La risposta è affermativa quando dietro le quinte si cela la Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato (Cr), che per battere ogni record, onorerà l’emblema dell’eccellenza locale, plasmando la sua tradizionale produzione di torrone in una forma quanto mai insolita di “maxi cotechino” . L’opera prenderà vita e sarà esposta al pubblico
per essere ammirata e fotografata ma soprattutto assaporata, poiché al termine della presentazione sarà porzionata e distribuita a tutti i visitatori curiosi di assaggiare questo pezzo di storia gastronomica.
15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma
I LABORATORI DELLA DOLCEZZA
Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.
15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune
“STORIE DOLCI PIU’ LA TUA “ BY SPERLARI
Presso la Loggia dei Militi, Sperlari invita il pubblico a lasciarsi trasportare in un percorso immersivo che celebra l’incontro tra musica e gusto, tra l’arte di Mina e la tradizione dolciaria di Sperlari. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi, trasformando la visita in un viaggio tra emozioni, profumi e sapori natalizi. I visitatori potranno vivere un momento unico ascoltando le note di «Sei un’emozione dolce», il jingle realizzato da MINA x Sperlari.
In seguito potranno mettersi alla prova con un gioco interattivo che invita a ricomporre il testo di Mina, rimettendo in ordine le frasi del jingle... chi indovinerà l’ordine corretto potrà gustare i Morbidelli limited edition cioccolato e arancia dedicati a Mina da un esclusivo Juke Box! Infine, sarà possibile personalizzare il proprio torroncino grazie a un’abile pasticcera scegliendo tra tante golose coperture e topping.
A completare l’atmosfera, le quattro colonnine espositive che accolgono le edizioni speciali dedicate all’artista, ognuna accompagnata da un QR code che rimanda al brano, e i prodotti del Natale 2025 Sperlari.
15.00-15.45, itineranti per le vie del centro
IL CARILLON
Un pianoforte bianco, elegantemente decorato e dotato di ruote, scivola lentamente tra le vie del centro, suonato da un musicista in abito settecentesco. Sopra di esso, una ballerina in tutù bianco danza sulle punte, come una figura eterea proveniente da un sogno.
Questo spettacolo itinerante, noto come Il Carillon Vivente, trasforma ogni angolo in un palcoscenico incantato, dove la musica e la danza si fondono in un'armonia perfetta. L'installazione, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rappresenta un incontro tra arte, poesia e tradizione, regalando a chiunque lo osservi un'esperienza unica e indimenticabile.
Durante la Festa del Torrone, Il Carillon percorrerà le vie di Cremona, portando con sé un'atmosfera magica che celebra la bellezza, l'eleganza e la cultura. Un'occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla melodia e dalla grazia di questo straordinario spettacolo.
16.00-17.00, itinerante per le vie del centro
CORTEO STORICO – RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI
La rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti inizierà con un fastoso corteo di oltre 150 personaggi che percorreranno le vie del centro. Rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, della collezione dell’associazione Dama Vivente di Castelvetro. Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città: il torrone.
16.00-17.00, Palatorrone, P.zza Roma
DEGUSTAZIONE SPERLARI
In occasione della Festa del Torrone, Sperlari invita il pubblico a vivere una degustazione che unisce il gusto del torrone alla magia della musica di MINA in un abbraccio sensoriale unico: ciascun prodotto Sperlari sarà abbinato a una delle canzoni più iconiche dell’artista, creando un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e musica. Come un’orchestra interpreta una partitura, così le melodie selezionate racconteranno, passo dopo passo, la storia e l’essenza del torrone Sperlari: toni delicati per la sua soave dolcezza, accordi più vivaci per esaltarne la croccantezza e la ricchezza di ingredienti. Un’esperienza che trasforma la degustazione in un concerto per il palato e per l’anima.
Ad accompagnare la degustazione, il violino di Isaac Meinert, musicista brasiliano che, dopo gli esordi accanto al padre, insegnante di chitarra, si è trasferito in Italia dove ha suonato per strada, partecipato al programma “Dalla strada al palco” e oggi si dedica a eventi musicali e alla produzione.
16.30-17.15, itineranti per le vie del centro
IL CARILLON
Un pianoforte bianco, elegantemente decorato e dotato di ruote, scivola lentamente tra le vie del centro, suonato da un musicista in abito settecentesco. Sopra di esso, una ballerina in tutù bianco danza sulle punte, come una figura eterea proveniente da un sogno.
Questo spettacolo itinerante, noto come Il Carillon Vivente, trasforma ogni angolo in un palcoscenico incantato, dove la musica e la danza si fondono in un'armonia perfetta. L'installazione, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rappresenta un incontro tra arte, poesia e tradizione, regalando a chiunque lo osservi un'esperienza unica e indimenticabile.
Durante la Festa del Torrone, Il Carillon percorrerà le vie di Cremona, portando con sé un'atmosfera magica che celebra la bellezza, l'eleganza e la cultura. Un'occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla melodia e dalla grazia di questo straordinario spettacolo.
16.00 -17.00, Palco, Piazza del Comune
DISKORARIO LIVE SHOW! - CONCERTO
La coinvolgente party band cremonese è pronta a far scatenare tutto il pubblico del palco della Festa del Torrone con il loro sound. Con i Diskorario, band attiva da oltre vent’anni, è impossibile non ballare e non cantare grazie a un repertorio che spazia dagli anni ’60 ai giorni nostri, proponendo le più belle hit dalle classifiche di ciascun periodo. Un vero e proprio spettacolo a trecentosessanta gradi, che saprà coinvolgere un pubblico di tutte le età: siete pronti a scatenarvi all’ombra del Torrazzo con questa party band?
17.00-18.00, Palatorrone, P.zza Roma
IL GUSTO STELLATO DI EDOARDO RASPELLI : IN ESCLUSIVA DARIO LOISON ALLA FESTA DEL TORRONE
l celebre giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli incontra uno dei più grandi maestri della pasticceria italiana, Dario Loison, fondatore dell'omonima e storica azienda veneta. Con una carriera che ha portato la tradizione dolciaria a livelli internazionali, Loison è noto per la sua capacità di innovare senza mai tradire le radici. Durante l'incontro, Loison presenterà il suo panettone d’autore: un lievitato di 72 ore che unisce la dolcezza vellutata della pesca alle note aromatiche del rosmarino, in un equilibrio sorprendente di eleganza e freschezza. In assaggio sarà presente anche un suo cavallo di battaglia, la Torta Tosa al Cioccolato, raffinata creazione a tre strati — frolla al cacao, crema e frangipane al cioccolato al latte — dove croccantezza e morbidezza si fondono in un abbraccio di pura golosità.
Il pubblico avrà l'opportunità di degustare queste creazioni uniche, frutto di passione, creatività e maestria, in un evento che celebra l'eccellenza della pasticceria italiana.
17.00-17.10, P.zza del Comune
RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI
La celebrazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avverrà nella suggestiva piazza del Comune, il luogo più rappresentativo e cuore della città. Bianca Maria Visconti verrà scortata dalle sue dame di compagnia e si mostrerà, come era in uso fare allora nelle corti, alla popolazione, attendo l’arrivo dello sposo davanti al Duomo dove i due sposi verranno poi simbolicamente uniti in matrimonio dando inizio ai festeggiamenti.
17.10-17.30, P.zza del Comune
ESIBIZIONE SBANDIERATORI
Proseguono le celebrazioni legate alla rievocazione storica che prevede, al termine del matrimonio, l’inizio di esibizioni suggestive e coreografiche da parte di sbandieratori, che stupiranno il pubblico presente con la loro abilità, proiettandoci in un passato lontano..
17.35-18.00, P.zza del Comune
GIOCHI DI FUOCO IN OMAGGIO AGLI SPOSI
Artisti giocolieri performeranno, in onore degli sposi, un’atmosfera magica e suggestiva, esibendosi con attività strabilianti, in cui il protagonista assoluto sarà il fuoco.
18.00-19.00, Palatorrone, P.zza Roma
SAKE E TORRONE : L’ORIENTE INCONTRA LA TRADIZIONE
Un incontro tra mondi lontani che dialogano in un sorso e in un morso.
La Festa del Torrone ospita una degustazione d’eccezione in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Sake.
Il torrone italiano incontra il sake giapponese in un abbinamento sorprendente guidato da esperti sommelier. Un viaggio sensoriale tra dolcezza, aromi e delicate sfumature di umami.
Un’esperienza unica che celebra l’incontro tra culture e la magia del gusto senza confini.
In degustazione:
-
Torrone morbido alla mandorla, abbinato ad Umeshu, liquore a base di sake e prugne giapponesi, dolce e avvolgente, con delicati richiami alla mandorla.
-
Torrone friabile alla mandorla, abbinato a Shirayuki Junmai Nigori, un sake denso dal forte sentore di riso, senza aggiunta di alcol, particolarmente adatto con i dolci.
-
Torrone tenero ricoperto al cioccolato: abbinato a Shirayuki Edo Genroku no Sake, prodotto invecchiato secondo una ricetta di inizio 1700, ottimo con il cioccolato e molto versatile. È un prodotto di punta del secondo produttore più antico del Giappone e spesso apprezzato nei contest di food pairing.
18.00-20.00, P.zza Pace
TORRONE SOUND STAGE – GIORGIO G
E’ sul far della sera, nell’orario più congeniale per protrarre la visita fino all’aperitivo che arriva il momento del Torrone Sound Stage! Nell’orario perfetto per un drink, animerà la consolle il celebre DJ Giorgio G. (Giorgio Gerevini), figura nota nella scena cremonese per i suoi set coinvolgenti e la carica professionale.
La sua musica saprà accendere l’energia del pubblico, trasformando ogni sorso in un momento da ricordare.
Vieni a vivere una serata unica, tra ritmo, atmosfera e il fascino del Torrone che diventa colonna sonora del gusto.









