top of page

DOMENICA 10 NOVEMBRE

PER ACCEDERE ALLE DEGUSTAZIONI, SEMPRE GRATUITE, NON SERVE PRENOTAZIONE, SARETE FATTI ACCOMODARE IN ORDINE DI ARRIVO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

09.00 – 20.00, Centro Storico

APERTURA SPAZI COMMERCIALI

Produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia apriranno le porte alle loro golosità in Piazza Stradivari, Via Gramsci, cortile Federico II.

09.00 – 13.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

10.00 – 19.00,  P.zza Stradivari

IL PIANO SONORO DI TORRONE

Quasi tutti possono affermare di conoscere il gusto e il profumo del torrone, ma il suono? In anteprima assoluta per la Festa del Torrone, il sound engineer Nicolò Zilocchi, ha realizzato uno strumento musicale unico nel suo genere. Sarà impossibile non fermarsi ad ascoltare e provare questa installazione, che grazie a dei particolari sensori, e all’abile maestria artigiana della Rivoltini Alimentare Dolciaria, trasformerà il dolce principe della manifestazione in un’innovativa tastiera funzionante, fatta di torrone Rivoltini e cioccolato, sulla quale suonare i brani di Beethoven o di Ed Sheeran, a voi la scelta!

rivoltini_logo-250x250.jpg

10.00-19.00, via Lombardini

WOOD GAMES

I giochi di una volta sbarcano alla Festa del Torrone! Giochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno che divertiranno partecipanti di tutte le età. Mettiti alla prova, ti aspettiamo!

10.00 – 13.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta: è quindi consigliato presentarsi alle 9.30 per prendere il biglietto e riservare il proprio posto a bordo!

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-18.30, Piazza Pace

ENERGIA LUDICA E I GIOCHI DI LEGNO

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

10.00-11.00, PalaTorrone, P.zza Roma

UN DOLCE RISVEGLIO CON LA PASTICCERIA BIANCANEVE

Cosa c’è di più bello che iniziare la giornata con la giusta dolcezza ? E dunque la Festa del Torrone non può esimersi dall’offrire la prima coccola mattutina con una degustazione di produzioni dolciarie provenienti dalle migliori realtà pasticcere del territorio. In questo appuntamento la Pasticceria Biancaneve porterà in assaggio le sue brioche con crema al torrone e una torta a base di frolla, mandorle, frangipane alle mandorle, frutti di bosco con cremino alla nocciola igp piemonte.

immagine_2024-10-24_163553039.png

10.00-18.00, P.zza del Comune

VINTAGE IN PIAZZA DUOMO BY SPERLARI

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, Sperlari allestirà in Piazza duomo un'area espositiva con maxi installazioni dal sapore vintage. Un violino e uno spartito musicale saranno solo alcune delle curiose opere giganti che faranno da cornice nella cuore pulsante della città.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.00-12.30, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA GIOIA DELL’ATTESA: SPERLARI LIVE BAR

Sperlari porta la magia dell’attesa al centro della Festa del Torrone per far vivere a tutti i visitatori un’esperienza unica e celebrare con gioia l’arrivo delle feste. Nel Live Bar Sperlari la magia dell’attesa si trasforma in dolci sorprese: potrai personalizzare il tuo torroncino sotto la guida di un esperto pasticcere, scegliendo tra glassature colorate, zuccherini e altri ingredienti golosi.

Sperimenta la gioia di inviare e ricevere auguri speciali con “Le cartoline della Gioia Sospesa”. Infine, immortala questi dolci momenti al photobooth per portare con te il ricordo di una giornata vissuta all’insegna della gioia!*.

*Potrai ricevere una foto stampata sul momento e le altre copie direttamente via mail.

Iniziativa soggetta a disponibilità limitata.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

10.30-12.00, P.zza Stradivari

Diretta Televisiva  – “CI VEDIAMO IN PIAZZA” con Andrea Barbi

“Ci vediamo in piazza” è il tradizionale appuntamento in diretta su TRC con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore parlerà ai telespettatori della Festa del Torrone con un occhio particolare alle tradizioni cremonesi e al tema della festa stessa: il torrone. Non mancheranno le interviste ai protagonisti della kermesse.

11.00-20.00, P.zza Roma

TORRONE STREET FOOD FESTIVAL

Incorniciata dai Giardini di Piazza Roma, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento da fiammanti food-truck.

11.00-12.00, PalaTorrone, P.zza Roma

CONTAMINAZIONI PICCANTI: COCKTAIL “Il cremonese aristocratico”
Una speziata scoperta aspetta i visitatori della Festa del Torrone che saranno accolti dai sapori dolci e piccanti della mostarda che verrà declinata in un cocktail inaspettato che ne esalterà il sapore e la versatilità. Sarà compito del bartender Marco Pistone, mescolare sapientemente la rotondità e la freschezza avvolgente del Gin Aristocratico con l'acidità del limone, il mentolato delle foglie e la dolce piccantezza della mostarda agli agrumi, che si fondono perfettamente al finale pungente e fresco dato dalla bibita allo

zenzero. A completare l’opera, sarà il torrone che fornirà un giusto e corretto connubio che renderà amabile al palato la densità della miscela.

Al termine dell’appuntamento verrà effettuato un brindisi con i produttori di mostarda.

Logo-FESTIVAL-1024x285.png
formaggi d'italia.png
immagine_2024-10-24_163044113.png

12.00-13.00, Palco, P.zza del Comune

I CARTOON LEGEND BAND CANTANO LE Più BELLE SIGLE DEI CARTONI ANIMATI

Per la prima volta sul palco della Festa del Torrone di Cremona, i Cartoon Legend sono pronti per coinvolgere tutto il pubblico a ritmo delle più belle sigle che hanno fatto la storia dei cartoni animati e delle serie TV, dagli anni ’70 agli anni 2000! Questo strabiliante gruppo saprà riportare indietro nel tempo tutti i visitatori, ricreando l’atmosfera di quando in passato si trascorrevano pomeriggi e sere a guardare i cartoni animati più celebri della televisione. Uno show ad alto tasso di coinvolgimento che farà cantare a squarciagola e saprà far scatenare grandi e piccini!

12.00-13.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LE GIOIE DI EDOARDO RASPELLI – CARLO CRACCO

Il celebre giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli presenta al pubblico delle grandi occasioni Carlo Cracco uno degli chef italiani più noti a livello internazionale. Dopo aver studiato all'Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi, ha affinato le sue abilità lavorando in ristoranti di alto livello, tra cui il celebre Gualtiero Marchesi, considerato uno dei padri della cucina italiana moderna. Nel 2001 ha aperto il ristorante Cracco a Milano, guadagnandosi rapidamente le stelle Michelin grazie alla sua cucina creativa e innovativa, che fonde tecniche classiche e moderne. Il ristorante è divenuto un punto di riferimento per la gastronomia italiana. Carlo Cracco è anche noto al grande pubblico per la sua partecipazione come giudice al programma televisivo MasterChef Italia e per la conduzione di Hell's Kitchen Italia, dove ha portato il suo carisma e la sua competenza ad un pubblico più ampio. Oltre alla sua carriera televisiva e culinaria, Cracco è autore di diversi libri di cucina e ha collaborato con marchi di prestigio. La sua cucina si distingue per l'uso innovativo degli ingredienti tradizionali italiani, con un approccio raffinato e sperimentale.

Ore 12:45, Auditorium Teatrodanza – Via magazzini generali, 1, su prenotazione

A PRANZO CON MINA

La gioia di condividere le arti performative con la buona tavola mette tutti d’accordo. Uno spettacolo dedicato ad una Mina particolare durante il quale sarà servito un pranzo dal sapore tutto cremonese a cura della Gastronomia Carrobbio. Non siamo un ristorante ma un luogo di cultura dove il convivio è di casa!

Menù: Polenta con il cuore di taleggio e sugo rosso / Polpettine di manzo e prosciutto alla cremonese

Tortelli di ricotta ed erbette con zucca padellata spolverata di grana e amaretti

Monoporzione di bussolano alla cremonese con salsa di torrone e cioccolato fondente. /Acqua, due calici di vino e caffè . €38,00; menù bambini: €20,00

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni: 0372 027044; www.posainopera.it

14.00-15.00, PalaTorrone, P.zza Roma

IL GELATO AL PEPERONE DI ARTIGUSTO

Pronti a stupire le papille gustative con i maestri gelatai di Artigusto, che provenienti dalla terra di consacrazione del peperone, Carmagnola (To), porteranno in degustazione un gelato dal gusto insolito, il peperone. L’appuntamento sarà l’occasione per conoscere il territorio di Carmagnola e la celeberrima Festa del Peperone che viene organizzata ogni anno verso la fine del mese di agosto.

immagine_2024-10-30_213155313.png

Ore 14.00-15.00, Palco, P.zza del Comune

TEATRODANZA DI PAOLA POSA E SILVIA POSA SUL PALCO DELLA FESTA DEL TORRONE

Nata dalla collaborazione tra Paola Posa (direzione artistica danza) e Silvia Posa, Teatrodanza è una scuola di arti performative cremonese dedicata ai giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera artistica studiando con i più importanti professionisti del panorama artistico internazionale, ma anche a chi vuole intraprendere con la musica, la danza o la recitazione un percorso formativo personalizzato divertendosi con corsi e stage specifici. In occasione della Festa del Torrone, questa prestigiosa scuola proporrà un entusiasmante spettacolo che saprà incantare il pubblico della Festa del Torrone.

15.00 – 18.00, P.zza Roma

TRENINO SPERLARI

Un Trenino natalizio brandizzato Sperlari accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello Spaccio Sperlari di Via Milano 9 (di fronte alla fabbrica). Qui, i partecipanti potranno conoscere inedite curiosità sul torrone e avranno la possibilità di acquistare le prelibatezze in esposizione. Un viaggio magico che anticipa il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Un giro alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città di Cremona.

Il trenino può ospitare circa 40 persone per volta: è quindi consigliato presentarsi alle 9.30 e 14.30 per prendere il biglietto e riservare il proprio posto a bordo!

Durata Tour: 1 ora circa

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

Ore 15.30-17.00, Palco, P.zza del Comune

ELEMENTO 90

Elemento 90, è un evento ed uno spettacolo unico, studiato nei minimi particolari, curando i dettagli dello show, gli effetti luce, i suoni, i video e il look. La riproduzione fedele delle sonorità originali della dance, seguendo tutti i successi che hanno portato questi anni ad essere considerati i precursori della dance music elettronica. Elemento 90 è la live band che vi farà tornare nei magici anni '90! Party a 90... direzione infinito!!!

15.00-17.00, Piazza Roma

INSTALLAZIONE DI TORRONE A FORMA DI PROVOLONE VALPADANA

Può l’iconica forma di formaggio, Provolone Valpadana dop, prodotto cardine del territorio, passare dalla sua tradizionale salinità a note dolci e profumare di miele? La risposta è affermativa quando dietro le quinte si cela la Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato (Cr), che per battere ogni record, onorerà

l’emblema dell’eccellenza DOP locale,  plasmando la sua tradizionale produzione di torrone in una forma quanto mai insolita di “mandarone” Provolone Valpadana. L’opera prenderà vita e sarà esposta al pubblico

per essere ammirata e fotografata ma soprattutto assaporata, poiché al termine della presentazione sarà porzionata e distribuita a tutti i visitatori curiosi di assaggiare questo pezzo di storia gastronomica.

rivoltini_logo-250x250.jpg
Provolone-Valpadana-DOP-sicurezza-e-qualita.png

15.00-18.00, Stand Kids, P.zza Roma

I LABORATORI DELLA DOLCEZZA

Gli alunni dell’Istituto Superiore Luigi Einaudi, con indirizzo socio sanitario, insieme ai loro professori, sono pronti ad intrattenere i bimbi che passeranno alla Festa del Torrone, con divertenti laboratori a tema per lasciare un simpatico ricordo della giornata trascorsa all’insegna della dolcezza.

EINAUDI LOGO.png

15.00-18.00, Loggia dei Militi, P.zza del Comune

LA GIOIA DELL’ATTESA: SPERLARI LIVE BAR

Sperlari porta la magia dell’attesa al centro della Festa del Torrone per far vivere a tutti i visitatori un’esperienza unica e celebrare con gioia l’arrivo delle feste. Nel Live Bar Sperlari la magia dell’attesa si trasforma in dolci sorprese: potrai personalizzare il tuo torroncino sotto la guida di un esperto pasticcere, scegliendo tra glassature colorate, zuccherini e altri ingredienti golosi.

Sperimenta la gioia di inviare e ricevere auguri speciali con “Le cartoline della Gioia Sospesa”. Infine, immortala questi dolci momenti al photobooth per portare con te il ricordo di una giornata vissuta all’insegna della gioia!*.

*Potrai ricevere una foto stampata sul momento e le altre copie direttamente via mail.

Iniziativa soggetta a disponibilità limitata.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU

15.00-16.00, PalaTorrone, P.zza Roma

SHOW-COOKING EINAUDI: IL TORRONE DESTRUTTURATO

Gli alunni dell’istituto superiore Luigi Einaudi si cimenteranno insieme ai loro professori in un divertente e intrigante show-cooking in cui dovranno realizzare, in ogni appuntamento della rassegna a loro dedicata, un piatto avente per tema un ingrediente di cui è composto il torrone, ossia miele, albume, frutta secca e sfoglia di particola. Siamo certi che i ragazzi sapranno stupire i palati di tutti i visitatori.

EINAUDI LOGO.png

15.00-15.45, itineranti per le vie del centro 

BEDIZZOLE MARCHING BAND

La Bedizzole Marching Band è un gruppo musicale itinerante che sfilerà per le vie del centro storico di Cremona esibendosi in coreografiche parate alternate dal suono ritmico delle percussioni con un repertorio che va dal jazz al rock dal soul al latino. 

Ore 15.00-15.30, Palco, P.zza del Comune

GIULIA DAGANI

Giulia Dagani è una cantante originaria di Cremona, Italia. È conosciuta per il suo stile distintivo e la sua voce potente, che spazia tra diversi generi musicali, tra cui il pop e il rock. Ha partecipato alla sesta edizione di *The Voice of Italy*, dove ha impressionato i giudici per la sua abilità vocale e la sua personalità carismatica sul palco. La sua partecipazione al talent show ha contribuito a farla conoscere a un pubblico più ampio e ha consolidato la sua presenza nella scena musicale italiana.

16.00-17.00, itinerante per le vie del centro

CORTEO STORICO – RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti inizierà con un fastoso corteo di oltre 150 personaggi che percorreranno le vie del centro. Rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, della collezione dell’associazione Dama Vivente di Castelvetro. Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città: il torrone.

vergani_logo.jpg

16.00-17.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LE GIOIE DI EDOARDO RASPELLI – FRANCESCO MORANO

Il celebre giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli presenta al pubblico delle grandi occasioni Francesco Morano, nipote del celebre Piero Bertinotti del ristornate Pinocchio di Borgomanero (No). Francesco Morano rappresenta la quinta generazione di ristoratori nella famiglia, ha succeduto il nonno ereditando la carica di chef in giovane età. Francesco Romano ha saputo distinguersi per l’uso di ingredienti di alta qualità e per l’attenzione ai dettagli, sia nei piatti che nell’accoglienza dei clienti. Il Ristorante Pinocchio è conosciuto per proporre piatti che valorizzano i prodotti locali, come il riso, i formaggi e le carni tipiche del territorio, ma con una presentazione elegante e curata. E’ particolarmente apprezzato per l'atmosfera raffinata e il servizio di alto livello, che hanno reso Francesco Romano e il suo locale un punto di riferimento per la cucina di qualità nel territorio. Lo chef effettuerà show-cooking con degustazione.”

16.30-17.15, itineranti per le vie del centro 

BEDIZZOLE MARCHING BAND 

La Bedizzole Marching Band è un gruppo musicale itinerante che sfilerà per le vie del centro storico di Cremona esibendosi in coreografiche parate alternate dal suono ritmico delle percussioni con un repertorio che va dal jazz al rock dal soul al latino. 

17.00-18.00, PalaTorrone, P.zza Roma

SPERLARI – TORRONE CHE PASSITO !

Celebra l’eccellenza e la tradizione con "Torrone che Passito", una degustazione in cui il torrone Sperlari si unisce al passito Ceratti, creando un connubio irresistibile. Le note dolci e complesse del passito si fondono con la consistenza e il sapore inconfondibile del torrone, regalando un’esperienza di pura dolcezza, perfetta per i momenti più speciali soprattutto durante il periodo delle feste! Un appuntamento da non perdere per chi non riesce a resistere a un connubio così tanto perfetto.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
immagine_2024-10-24_162815261.png

17.00-17.10, P.zza del Comune

RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO SFORZA E BIANCA MARIA VISCONTI

La celebrazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza avverrà nella suggestiva piazza del Comune, il luogo più rappresentativo e cuore della città. Bianca Maria Visconti verrà scortata dalle sue dame di compagnia e si mostrerà, come era in uso fare allora nelle corti, alla popolazione, attendo l’arrivo dello sposo davanti al Duomo dove i due sposi verranno poi simbolicamente uniti in matrimonio dando inizio ai festeggiamenti.

vergani_logo.jpg

17.10-17.30, P.zza del Comune

ESIBIZIONE SBANDIERATORI

Proseguono le celebrazioni legate alla rievocazione storica che prevede, al termine del matrimonio, l’inizio di esibizioni suggestive e coreografiche da parte di sbandieratori, che stupiranno il pubblico presente con la loro abilità, proiettandoci in un passato lontano..

17.35-18.00, P.zza del Comune

GIOCHI DI FUOCO IN OMAGGIO AGLI SPOSI

Artisti giocolieri performeranno, in onore degli sposi, un’atmosfera magica e suggestiva, esibendosi con attività strabilianti, in cui il protagonista assoluto sarà il fuoco.

18.00-19.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LA SBRISOLONA AL TORRONE DI ANTONIO ARCARI

ll Forno delle Bontà di Antonio Arcari è una realtà legata alla panificazione e alla pasticceria artigianale. Antonio Arcari è noto sul territorio per la sua esperienza e la passione per i prodotti da forno di alta qualità, spesso preparati seguendo le ricette della tradizione. In questo appuntamento Antonio Arcari presenterà la sua celeberrima sbrisolona al torrone e una produzione speciale di biscotti al torrone in onore alla manifestazione.

immagine_2024-10-24_163401902.png

19.00-20.00, PalaTorrone, P.zza Roma

LO SPIRITO DEL TORRONE

L’atmosfera inizia a riscaldarsi in questa degustazione elettrizzante dove il torrone avrà ogni sera uno spirito diverso ad accompagnarlo, ma con un denominatore comune: l’estratto dello spirito apparterrà ad un ingrediente di cui si compone il torrone. Non resta altro che lasciarsi trasportare dalle sensazioni che gli spiriti sapranno lasciare nel palato dei visitatori.
In questo appuntamento la distilleria Il Mallo di Pozza (Mo) direttamente dalle colline di Maranello porterà in degustazione una verticale di nocino da assaporare con torrone artigianale classico alla mandorla e ricoperto al cioccolato.

il-mallo-logo-300.png
bottom of page