top of page

SABATO 20 NOVEMBRE 

Apertura aree commerciali

Dalle ore 9.00 alle ore 20.00, Centro Storico

Produttori di torrone, cioccolato e dolci proveniente da tutta Italia, saranno presenti in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II.

Degustazione: "Torrone&Bollicine”

Alle ore 10.00, PalaTorrone, Giardini di Piazza Roma

Incontro-degustazione in cui verrà proposto l’accoppiamento: TORRONE&BOLLICINE, un abbinamento tra torroni artigianali dell’azienda Rivoltini Alimentare Dolciaria e le pregiate bollicine della Cantina Ruinello. Grazie alla guida esperta di maestri torronai e sommelier, i partecipanti saranno condotti in un viaggio unico e ricco per il palato.
Degustazione gratuita a numero chiuso.
Per informazioni e prenotazioni: partecipafestadeltorrone@gmail.com entro il 18 novembre

Degustazione al completo, prenotazioni chiuse

Scarica la locandina

rivoltini_logo-250x250.png
LOGO_RUINELLO.png

Apertura straordinaria Teatro Ponchielli

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Teatro Ponchielli, Corso Vittorio Emanuele 52

Apertura straordinaria del Teatro Ponchielli in occasione della Festa del Torrone. Sarà possibile ammirare la splendida sala e godere dell’atmosfera di uno storico teatro all’italiana. Ingresso su prenotazione.
I gruppi organizzati dovranno concordare con la Segreteria del Teatro (telefonando al numero 0372 022012) l’arrivo in Teatro.

I Giganti della Musica

Alle ore 10.00 e alle ore 15.00, Appuntamento davanti al Museo del Violino

Cremona è famosa in tutto il mondo per essere stata la patria di due grandi della musica: Claudio Monteverdi e Antonio Stradivari. Luogo privilegiato è ovviamente il Museo del Violino indispensabile per poter conoscere la tradizione musicale cremonese. Il museo ospita la collezione storica dei violini opera dei grandi nomi della liuteria, dal cinquecentesco Andrea Amati fino ai liutai moderni e contemporanei. Del Maestro Stradivari sono esposte diverse opere che abbracciano tutto l’arco della sua esistenza. Il museo ospita anche strumenti di epoca barocca importanti per poter apprezzare la musica dell’epoca di Monteverdi. La visita si completa con la teatrale chiesa barocca di San Marcellino sede dei concerti del festival monteverdiano.

Tariffa del servizio guida da decidersi in base al numero dei partecipanti a partire da un minimo di 10 PAX.

Biglietto d’ingresso del Museo del Violino da pagare a parte.

Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657 info@cremonatour.net

Sui passi dei duchi. Alla scoperta della Cremona quattrocentesca di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza

Alle ore 10.00 e alle  ore15.30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Agostino

Nella chiesa di S. Agostino si trova ancora traccia dell’antica committenza dei duchi di cui rimangono i due ritratti ad affresco dipinti dal pittore della corte Bonifacio Bembo. Sempre legati alla corte ducale, si ammirano inoltre l’elegante cappella della famiglia Cavalcabò con affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida pala d’altare realizzata nel 1494 per i Roncadelli da Pietro Perugino nel suo momento di massima armonia.
Sui passi dei duchi, la nostra visita si sposta nella vicina chiesa di S. Omobono per trovarvi un affresco votivo di raffinato gusto cortese attribuito a Bonifacio Bembo.

Info e prenotazioni: ArteTurismo cell. 327 7358657info@cremonatour.net

La favola cortese di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, signori di Cremona

Alle ore 10.00 e alle 15.30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Sigismondo

Un matrimonio principesco, quello che si svolse il 25 ottobre 1441 fra Bianca Maria Visconti, figlia del duca di Milano, e il condottiero Francesco Sforza nell’antica chiesa che sorgeva al posto dell’attuale S. Sigismondo. Vent’anni dopo la duchessa Bianca Maria volle la costruzione della nuova chiesa di S. Sigismondo che venne terminata e completamente affrescata nel corso del ‘500 dai protagonisti della scena artistica cremonese trasformandosi così nel raffinato e affascinante gioiello del Manierismo che oggi si può ammirare nel suo splendore.
Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657info@cremonatour.net

PREMIO VOLONTARIATO E PREMIO ECCELLENZA FESTA DEL TORRONE 

Ore 10.00, Salane dei Quadri, P.zzo Comunale, P.zza Stradivari

Due ambiti riconoscimenti, due momenti toccanti: il Premio Volontariato e il Premio Eccellenza.

Il riconoscimento per il volontariato va quest’anno all’ Associazione Onlus " Cremona siamo noi "; mentre il premio eccellenza, istituito a partire dalla scorsa edizione della Festa del Torrone, va all’ Orchestra Monteverdi.

logo_edited.png

LABORATORI PER BAMBINI A TEMA

Dalle ore 10.30 alle ore 12.30, Galleria XXV Aprile

Laboratori per bambini a cura dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale dell’Istituto Einaudi di Cremona. Gli studenti e le studentesse proporranno giochi e attività ludiche a tema per tutti i bambini.

Violin Experience

Alle ore 10.30 e 14.30, Palazzo Mina Bolzesi, via Platina 66

Vogliamo dedicarti un paio d’ore per raccontarti cosa significa per i maestri liutai custodire e tramandare i segreti della tradizione e della liuteria Cremonese diffondendo questa eccellenza in tutto il mondo.

Prenotazione obbligatoria (massimo partecipanti per gruppo: 20)

I biglietti sono acquistabili al link: https://procremona.it/it/negozio/visite-guidate/violinexperience/

E’ possibile effettuare la prenotazione anche scrivendo a visit@procremona.it o telefonando al numero 3388071208

Ti racconto Cremona 

Partenza alle ore 10.30 e alle ore 14.30 in piazza Marconi presso la statua di Antonio Stradivari.

Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città in tre piazze attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Osservando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi. 
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.

Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo al link: https://procremona.it/it/negozio/visite-guidate/ti_racconto_cremona/ o con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).

TRENINO  SPERLARI

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, partenza da incrocio via Palestro/Corso Garibaldi ogni 30 minuti circa.

Un Trenino brandizzato Sperlari e a tema natalizio accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello store Sperlari di Via Milano dove i partecipanti potranno godere di un buono sconto nel caso volessero acquistare le leccornie in  esposizione. Un viaggio magico che preannuncia il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

Cremona, città dell’arte e della musica

Alle ore 11.00 e alle ore14.30

Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell´interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l’interno del Palazzo Comunale e la visita di tratto di strada romana del I sec. a.C.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

Il tour si svolge con guida turistica e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso per garantire il distanziamento.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1,5 ore

COSTO: € 10,00 a persona / gratuito per bambini fino a 14 anni

PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com

E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5

Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - CREMONA CITTA' DELL'ARTE E DELLA MUSICA (targetturismo.com)

Torrone d’oro a Nicolò Govoni

Alle ore 11.30, presso tensostruttura PalaTorrone, Piazza Roma

Anche quest’anno la Festa del Torrone di Cremona assegnerà il suo premio più prestigioso, il Torrone d’oro, a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo: creato nel 2008, l’ambito riconoscimento valorizza le qualità e il ruolo di chi esprime il carattere del territorio cremonese nella propria attività artistica, professionale e umana. Quest’anno il Torrone d’Oro verrà assegnato al giovanissimo scrittore e attivista per i diritti umani Nicolò Govoni. Presidente e Direttore esecutivo dell’organizzazione non-profit Still I Rise un'organizzazione umanitaria internazionale che apre scuole per bambini profughi nel mondo, e tra i nominati al Premio Nobel per la Pace 2020. Oggi Nicolò dirige Still I Rise in sei Paesi, dando lavoro a circa cinquanta persone nel mondo e ha pubblicato due libri: l’e-book “Bianco come Dio” e “Se fosse tuo figlio”.
Per informazioni e prenotazioni: partecipafestadeltorrone@gmail.com entro il 18 novembre

Evento al completo, prenotazioni chiuse

Scarica la locandina

La Bottega del Liutaio

Alle ore 11.30 e alle ore 16.15

Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: euro 15.00 a persona

PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com

E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5

Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - LA BOTTEGA DEL LIUTAIO (targetturismo.com)

Audizione speciale Una viola "reale" per Cremona

Ore 12.00, Auditorium Giovanni Arvedi- Museo del Violino, Piazza Guglielmo Marconi 5

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Paul Silverthorne , viola Antonio e Girolamo Amati 1620c - Royal Academy of Music - Londra
Ilan Kurtser - pianoforte

Prenotazioni: tel. 0372 080809, oppure biglietteriamdv@teatroponchielli.it

Prenotazioni gruppi: marketing@museodelviolino.org, per i gruppi è possibile concordare ulteriori date inviando una richiesta a marketing@museodelviolino.org

Museo del Violino

Alle ore 12.00 e alle ore16.30

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.

Il tour si svolge con guida turistica e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso per garantire il distanziamento.

E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 ora

COSTO: euro 15.00 a persona (incluso il biglietto di ingresso del museo)

PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com

E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5

Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - IL MUSEO DEL VIOLINO (targetturismo.com)

Show Cooking: Paco Magri presenta il suo piatto al torrone!

Alle ore 13.00, Palatorrone, Piazza Roma

Silvia Galli di Cremona1 presenta lo Chef Paco Magri del ristorante Dordoni di Cremona che cucinerà la “millefoglie di frolla integrale con spuma di torrone”.
L’aspetto particolare è quella di fogliare la pasta frolla in sottilissime cialde! Una ricetta anche facile da replicare, vi aspettiamo per scoprirne i segreti!

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Scarica la locandina

Il Tipico pranzo cremonese incontra le Arti Performative

Alle ore 13.30, Auditorium Teatrodanza via Magazzini Generali 1

PosainOpera Company, compagnia di arti performative ad alto livello, composta da giovani talenti cremonesi, propone un appuntamento presso la loro sede di Cremona dove la musica e la danza si incontreranno nel piatto. Verrà abbinata l’arte di Cremona a 360°: un’occasione per gustare un tipico pranzo cremonese contornato da spettacoli di danza e musica. In collaborazione con PosainOpera Company

MENU’ a cura della gastronomia del Carrobbio: salame della tradizione cremonese con giardiniera artigianale di verdure, tortelli al ripieno di zucca con granella di amaretti e grana padano, polenta concia al sugo di salsiccia fresca con mostarda alla cremonese, torta morbida al cioccolato con crumble di torrone. Spettacolo e pranzo €35

Per informazioni e prenotazioni: info@teatrodanza.org - 0372027044

Scarica la locandina

DEGUSTAZIONE CIOCCOLATO&MOSTARDA: UN VIAGGIO DI EMOZIONI TRA DOLCE E PICCANTE

Alle ore 14.00, PalaTorrone, Piazza Roma

Chi ha detto che gli abbinamenti tradizionali sono i migliori? Alla Festa del Torrone ci piace rischiare ed è per questo che vi proponiamo un nuovo viaggio di emozioni tra il dolce del cioccolato e il piccante della mostarda, prodotto tipico di Cremona insieme al nostro amato torrone!

Non lasciatevi intimorire, siamo certi che riusciremo a stupirvi con questo nuovo abbinamento tutto da gustare!

Appuntamento a cura dell’azienda Tosca Cremona, produttrice di cioccolato, e dell’azienda Luccini, produttrice di mostarda.

Prenotate i vostri posti a partecipafestadeltorrone@gmail.com entro il 18 novembre

Degustazione al completo, prenotazioni chiuse

Scarica la locandina

Dimore Storiche Cremonesi

Alle ore 14.30 e alle 16.00, Palazzo Guazzoni, Cremona, Corso Vacchelli 60

Apertura straordinaria di Palazzo Guazzoni Zaccaria, nel cuore di Cremona, che possiede una varietà di elementi architettonici e artistici che attraversano i secoli della storia cremonese ed è il risultato di una serie di trasformazioni realizzate tra il Quattrocento e il Novecento;. L'elegante cortile con chiostro e le sale interne sono state recentemente restaurati valorizzando soffitti a cassettoni, affreschi, camini antichi, elementi architettonici neogotici e neorinascimentali. L’arredo antico completa la suggestione di questo meraviglioso palazzo.

In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: euro 15.00 a persona
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5
Prenotazione online: PALAZZO GUAZZONI - Sabato 20 e domenica 21 novembre (targetturismo.com)

TRENINO  SPERLARI

Dalle ore 14.30 alle ore 17.30, partenza da Piazza Roma ogni 30 minuti circa.

Un Trenino brandizzato Sperlari e a tema natalizio accompagnerà i visitatori per la città di Cremona terminando il giro nello store Sperlari di Via Milano dove i partecipanti potranno godere di un buono sconto nel caso volessero acquistare le leccornie in  esposizione. Un viaggio magico che preannuncia il Natale durante il quale anche gli adulti si sentiranno di nuovo bambini.

Evento gratuito.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

LA FABBRICA DEL TORRONE SPERLARI

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Loggia dei Militi, Piazza del Comune

Sperlari ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica, nel cuore pulsante di Cremona, in Piazza del Comune sotto la Loggia dei Militi! Vivi l’esperienza live con i Mastri Torronai Sperlari che ti mostreranno come nasce il famoso torrone di Cremona: le 3 principali fasi di lavorazione, dalla miscela dei componenti nello specifico macchinario, alla cottura dell'impasto, fino alla sua stesura con un rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo. Unisciti al gruppo e diventa anche tu “Mastro Torronaio Sperlari”.

Prenota il tuo posto da lunedì 25 ottobre chiamando il numero 03724821

Prenotazione e Green Pass obbligatorio nel rispetto della normativa Covid 19. Ti aspettiamo!

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

L’arte di Sperlari: Associazione Artisti Cremonesi

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Piazza del Comune

Sperlari in collaborazione con l’Associazione Artisti Cremonesi realizzerà in Piazza del Comune delle opere a celebrazione della tradizione che si rinnova da ben 185 anni. Un evento live che desterà sorpresa e stupore nei passanti che potranno vedere in diretta la nascita e la realizzazione di una vera e propria opera d’arte. Le opere verranno realizzate il pomeriggio di sabato 20 novembre e resteranno in esposizione anche Domenica 21 Novembre. Al termine della Festa del Torrone verrà organizzata una vendita con scopo benefico.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

Maxi Costruzioni Vintage

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Piazza del Comune

Per omaggiare il principe della kermesse, Sua Maestà il Torrone, sarà allestita un'area espositiva dedicata alle passate costruzioni giganti di torrone diventate motivo di ammirazione e curiosità da parte dei visitatori. In particolare saranno esposti lo spartito musicale e il violino gigante.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

Apecar Sperlari

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Piazza del Comune

Due Ape rosse fiammanti con immagini relative al torrone che si potranno ammirare passeggiando per Piazza del Comune durante la Festa e porteranno una ventata d'allegria per tutti.

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMULATO_2019_04_05.png

Fumetto live al Torrone

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Centro Storico

Dopo gli ottimi riscontri delle passate edizioni, ritorna l'appuntamento con Fumetto Live. Sarà allestita un'area dedicata in cui autori e artisti, professionisti e non, del Centro Fumetto "Andrea Pazienza" di Cremona realizzeranno dal vivo illustrazioni e fumetti che ritraranno il protagonista della festa: il Torrone. Cavalletti, colori, stuoie, matite e pennelli cattureranno l'attenzione e la curiosità del pubblico.

Aerografie sul torrone: showcooking con Nicola Giotti

A partire dalle ore 15.30, presso tensostruttura PalaTorrone, Piazza Roma

In collaborazione con Rivoltini Alimentare Dolciaria e Confartigianato Cremona verrà organizzato uno Showcooking che vedrà coinvolto il Maestro Pasticcere Nicola Giotti e la pasticcera Damaride Russi. Il Maestro pugliese, terza generazione dei maestri Giotti che da oltre 70 anni portano avanti la loro attività nel borgo antico di Giovinazzo, nonché Presidente dei Pasticceri della Puglia, metterà in pratica e spiegherà tutti i passaggi necessari per la creazione di un’opera d’arte con l’utilizzo dell’aerografo.

Il Maestro Nicola Giotti e la Pasticcera Damaride Russi sono molto noti nel mondo della pasticceria per l'aerografia indiretta speculare lucida, una nuova tecnica di decorazione inventata dal Maestro, per la quale ha pubblicato un libro: "Metamorfosi," edito da Chiriotti Editore, estendendo la procedura a sempre nuovi ambiti applicativi: ghiaccio, cocktail, cappuccini, ostie, torrone, ecc.La partecipazione di questi artisti dell’aerografo è volta a dare onore alla città di Cremona e alla sua famosa Festa del Torrone, attraverso la presentazione e realizzazione sul posto di alcune "opere d'arte bianca" applicata al torrone e tenendo conto del tema dell’edizione 2021, "Dulcis in Fundo", senza però trascurare la storia di Cremona!

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina

rivoltini_logo-250x250.png
logo confartigianato imprese cremona.jpg

LABORATORI PER BAMBINI A TEMA

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00, Galleria XXV Aprile

Laboratori per bambini a cura dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale dell’Istituto Einaudi di Cremona. Gli studenti e le studentesse proporranno giochi e attività ludiche a tema per tutti i bambini.

Il suono di Stradivari- Audizioni con strumenti storici

Ore 16.00, Auditorium Giovanni Arvedi- Museo del Violino, Piazza Guglielmo Marconi 5

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Aurelia Macovei suona violino Antonio Stradivari "Clisbee" 1669c

Prenotazioni: tel. 0372 080809 oppure biglietteriamdv@teatroponchielli.it

Prenotazioni gruppi: marketing@museodelviolino.org, per i gruppi è possibile concordare ulteriori date inviando una richiesta a marketing@museodelviolino.org

Dimore Storiche Cremonesi

Alle ore 17.00, Palazzo Vergani, Cremona, Piazza S. Michele 2

Il tè a Palazzo Vergani alle ore 17.00 con intermezzi musicali. 

Tè e biscotteria vengono serviti al piano nobile, dove si svolge anche la presentazione sul tema musicale

DURATA: 1 ora
COSTO: euro 20.00 a persona
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5
Prenotazioni online: IL TE A PALAZZO VERGANI - Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 novembre alle ore 17.00 (targetturismo.com)

Il Trovatore

Alle ore 20.00, Teatro Ponchielli Corso Vittorio Emanuele 52

Dramma in quattro parti, libretto di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare, musica di Giuseppe Verdi Personaggi/Interpreti principali: Manrico, Matteo Falcier / Il Conte di Luna, Leon Kim / Leonora, Marigona Qerkezi / Azucena, Alessandra Volpe / Ferrando, Alexey Birkus / Ines, Sabrina Sanza / Ruiz, Roberto Covatta Direttore Jacopo Brusa, regia Roberto Catalano

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO, CORO OPERALOMBARDIA  
Un capolavoro verdiano andrà in scena al Teatro Ponchielli. Secondo titolo della cosiddetta trilogia popolare (ma solo per ordine cronologico), Il Trovatore vedrà sul podio il debutto di Jacopo Brusa, uno dei più interessanti giovani direttori d’orchestra italiani. L’allestimento, ripreso dalla produzione dell’Ente Concerti "Marialisa De Carolis" di Sassari dello scorso dicembre, sarà affidato al regista Roberto Catalano, siciliano di nascita ma milanese di adozione, che dopo il recente successo di Falstaff torna al Ponchielli con uno spettacolo già apprezzato da pubblico e critica soprattutto per cura stilistica e finezza nella mise en scène.
Coproduzione dei Teatri di OperaLombardia
Ingresso a pagamento: biglietti platea/palchi €60 - galleria €40 - loggione €22 - biglietto studenti (fino a 30 anni) €15
È possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del Teatro in Corso Vittorio Emanuele 52
tel. 0372. 022001/02 - biglietteria@teatroponchielli.it - disponibili anche online su www.vivaticket.it

Bianca Maria Visconti Signora e Duchessa di Milano

Su prenotazione
La figura di Bianca Maria Visconti (1425-1468) è al centro di questo itinerario che tocca alcuni dei luoghi più importanti legati alla sua vita. Nata in territorio pavese, manterrà per tutta la sua vita uno stretto legame con Cremona, sua città dotale. Ed è proprio da questa città che parte il nostro viaggio, che toccherà anche Castelleone col Santuario di Santa Maria in Bressanoro, finanziato dalla duchessa per assolvere ad un voto espresso quando una figlia si trovò in pericolo di vita. Il santuario si contraddistingue per la singolarità della pianta centrale, la prima ad essere realizzata in Lombardia prima dell’arrivo di Bramante e per gli splendidi apparati decorativi in terracotta realizzati da Rinaldo de Stauris. A conclusione non può mancare Milano, la capitale del Ducato, nonché centro degli interessi economici e mecenatistici dei Duchi che si sono sempre contraddistinti nel promuovere la costruzione di edifici religiosi e civili, come la Chiesa di Santa Maria Incoronata e l’Ospedale Maggiore, l’odierna Università Statale, oltre al Castello Sforzesco, attuale sede di importanti musei e biblioteche, ma fatto erigere da Francesco Sforza sui resti della precedente Rocca Viscontea. La visita comprende anche la zona del Duomo, dove il 25 marzo 1450 si tenne la cerimonia ufficiale di ingresso in città dei Duchi.
Durata: l’itinerario si può svolgere in una giornata intera oppure in due giornate a seconda delle località che si scelgono.
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Luoghi da visitare:
Cremona: S. Sigismodo, piazza del Comune, S. Agostino
Castelleone: S. Maria in Bressanoro
Milano: Castello Sforzesco, S. Maria Incoronata, ex Ospedale Maggiore, Duomo (esterno, ingresso facoltativo).
Visita guidata a pagamento. È richiesta la prenotazione. 
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

A Cremona fra arte e musica

Su prenotazione

L’itinerario si snoda tra le vie del centro storico alla ricerca degli antichi palazzi rinascimentali, come Palazzo Fodri che ancora conserva gli splendidi fregi rinascimentali in terracotta, senza trascurare la Piazza del Comune con i monumenti che vi si affacciano: Duomo (esterno e interno), Battistero (esterno), Loggia dei Militi (esterno), Palazzo Comunale (esterno e eventualmente visita alle sale di rappresentanza interne), Torrazzo (esterno). Non può mancare uno sguardo alle botteghe dei liutai che continuano l’antica tradizione cremonese di costruzione degli strumenti ad arco, ai Giardini di Piazza Roma con la tomba di Antonio Stradivari e la zona dell’Isola, l’antico quartiere dei liutai.
Durata: 2 ore e mezza
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione.

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

Dalla Piazza maggiore a Sant’Agata … le due anime della città di Cremona

Su prenotazione
Dalla Città Vecchia alla “Cittanova”: un percorso per conoscere le due principali fazioni politiche della città in epoca medievale, i Notabili e i Popolari. Si analizzeranno non solo le lotte intercorse tra questi due gruppi, ma anche le sedi del potere e della vita della Cremona medievale.

Itinerario: Piazza del Comune, Palazzo Comunale (esterno e interno), Loggia dei Militi (esterno), Battistero (esterno), Piazza Stradivari (Palazzo del Capitano, esterno), Torre dei Torresini (esterno), Palazzo Cittanova (esterno), Chiesa di Sant’Agata (esterno).
Durata: 2 ore
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

Cremona, non solo museo del Violino

Su prenotazione

Il tour classico prevede la visita dei monumenti simbolo del centro storico, alla scoperta delle origini della città. Si parte con i resti della strada basolata romana di via Solferino, per proseguire con il complesso monumentale di piazza del Comune (esterni di Cattedrale, Battistero, Torrazzo, Palazzo Comunale e Loggia dei Militi), la Cattedrale con il magnifico ciclo di affreschi del primo ’500, il Battistero con la collezione di Pietre Romaniche e il Palazzo Comunale, dal 1206 sede dell'amministrazione cittadina. Completa l'itinerario il Museo Verticale del Torrazzo: allestito lungo il percorso di salita della torre, illustra i segreti del grande orologio astronomico e della misurazione del tempo nel passato. Per concludere, è possibile proseguire con la visita del Museo Civico "Ala Ponzone", con la collezione di dipinti e sculture della scuola cremonese tra cui spiccano il San Francesco in meditazione di Caravaggio e L'ortolano di Giuseppe Arcimboldi, e della chiesa di San Sigismondo, uno dei complessi architettonici e artistici più importanti del Rinascimento cremonese dove nel 1441 si sposarono Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In occasione del loro matrimonio, secondo la tradizione, fu servito del torrone!
Tariffe
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)

- fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335292560  - guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net  

EMERGENZA COVID-19  I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

Cremona Città della Musica

Su prenotazione

La liuteria è certamente l'aspetto più noto di Cremona, in Italia e all'estero. Per seguire l'evoluzione della scuola classica cremonese occorre visitare il Museo del Violino, con la collezione di strumenti storici, gli attrezzi della bottega del celebre liutaio Antonio Stradivari e l'esposizione di strumenti contemporanei vincitori del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria. Presso la bottega di un maestro liutaio è possibile vedere con i propri occhi come si costruiscono, ancora oggi, il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso secondo la tradizione perfezionata nei secoli dai liutai cremonesi. E' possibile, inoltre, sentire la voce di uno degli strumenti della collezione del Museo del Violino: è l'esperienza straordinaria dell'audizione, a cui si assiste, su prenotazione, presso l'Auditorium "Giovanni Arvedi".
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335292560  - guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net  

EMERGENZA COVID-19  I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

Cremona Rinascimentale

Su prenotazione

Il percorso rinascimentale si svolge a piedi - o in bicicletta - nel centro storico di Cremona, per concludersi appena fuori città. Si comincia con la Cattedrale, dove è narrata la vita della Vergine e di Cristo nel ciclo di affreschi che stilisticamente rappresentano il passaggio dalla cultura rinascimentale classica, ispirata a Perugino e Raffaello, al manierismo di impronta michelangiolesca. La visita prosegue poi nei complessi monastici di Sant'Abbondio e di San Pietro al Po, che confermano il prestigio conosciuto dalla città nella seconda metà del XVI secolo, mentre alla prima metà dello stesso secolo risalgono gli affreschi delle vicine chiese di Sant'Agata e di Santa Margherita, testimonianze del precoce talento di Giulio Campi. Nei pressi si trovano anche i due edifici civili che simbolicamente aprono e chiudono il periodo rinascimentale a Cremona: Palazzo Raimondi, attualmente sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, e Palazzo Affaitati, oggi sede del Museo Civico "Ala Ponzone". L'itinerario si completa presso la chiesa di San Sigismondo: eretta da Bianca Maria Visconti in ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 (durante il quale, secondo la tradizione, fu servito del torrone), è interamente affrescata dai maestri del manierismo locale.
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:

adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335292560  - guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net  

EMERGENZA COVID-19  I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

Cremona Romana

Su prenotazione

Cremona vanta gloriose radici romane. Fondata nel 218 a.C. come avamposto sul fiume Po, cresce in importanza fino a diventare, in epoca imperiale, una città ricca e florida. L'itinerario alla scoperta della Cremona romana si snoda fra le vie del centro storico, con i resti ancora oggi visibili della strada basolata di via Solferino e del giardino della Domus del Ninfeo di piazza Marconi, per concludersi presso l'ex convento di San Lorenzo, sede del Museo Archeologico.
Tariffe:

- hd 2h00: adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono) - fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax

Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335292560  - guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net  

EMERGENZA COVID-19  I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020​

bottom of page