top of page

EVENTI PERMANENTI

THE PLATE

La Festa del Torrone presenta The Plate, il primo format online in cui ristoranti e pasticcerie di tutta Italia si sfidano a suon di torrone. La partecipazione è gratuita, ogni piatto creato, che potrà essere sia salato che dolce, dovrà contenere un torrone (morbido e/o friabile), come ingrediente fondamentale, in qualunque tipologia di forma e consistenza (mousse, crema, croccante ecc..), l’importante è che risulti il protagonista. Potranno partecipare, quindi, sia i ristoranti che le pasticcerie di tutta Italia.

Tutti i video verranno caricati su un’apposita piattaforma presente sul sito ufficiale della manifestazione https://www.festadeltorrone.com/the-plate, dove gli utenti potranno votare il proprio piatto preferito. 
I video verranno anche caricati sui canali social della Festa del Torrone in formato trailer (breve estratto in un montato con gli altri partecipanti) sulla pagina Facebook www.facebook.com/FestaTorroneCremona/ e nelle stories di Instagram Instagram.com/festa_del_torrone_cremona dove potranno essere votati attraverso lo strumento della barra di gradimento.

I video più votati sul sito e più graditi sui social avranno diritto a un posto (su 5) in finale. Tra i 5 piatti finalisti una giuria di esperti sceglierà il migliore. Il vincitore di THE PLATE sarà premiato durante i giorni della manifestazione e avrà, inoltre, la possibilità di replicare il piatto e presentarlo durante lo showcooking ufficiale della manifestazione, compreso di degustazione da parte del pubblico.

FESTIVAL DELLA MOSTARDA

Dal 16 ottobre al 30 novembre 2021, evento online
Il Festival della Mostarda è una manifestazione online con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti ma è anche un evento diffuso nello spazio fisico: sarà infatti possibile andare presso le imprese del territorio provinciale, aderenti all’iniziativa, per degustare gli abbinamenti proposti, assaggiare i cocktail e le gustose proposte con la mostarda presso i locali del centro, partecipare alle degustazioni proposte, nelle date che ci verranno segnalate, comprare mostarda o vedere vetrine a tema di mostarda.

Il Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese e con il contributo della Regione Lombardia.

PREMIO GASTRONOMICO UGO TOGNAZZI

Da lunedì 18 ottobre a sabato13 novembre

La Strada del Gusto Cremonese, per il sesto anno consecutivo, organizza il Premio Gastronomico Ugo Tognazzi, in omaggio al suo illustre concittadino. I ristoranti che partecipano si sfidano cucinando piatti ispirati alle ricette che lui stesso ha scritto e ai film che ha interpretato. I piatti proposti saranno disponibili nei menù dei ristoranti partecipanti.

Per informazioni: Segreteria Strada del Gusto Cremonese 0372 407081
info@stradadelgustocremonese.it • https://sites.google.com/view/stradagustocremonese/hom

Facebook: strada del gusto cremonese

Insta: strada del gusto cremonese

MOSTRA ESPOSITIVA SATYRICON

Dal 1 al 21 novembre, Sala Alabardieri di P.zo Comunale, P.za Stradivari
Originale mostra espositiva a tema satirico, curata dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza” e dal collezionista Fausto De Crecchio. Saranno circa un centinaio le vignette esposte e realizzate dai più importanti autori italiani di satira, tutte provenienti dal fondo personale appartenuto al giornalista della Repubblica Giampaolo Pansa. Tra gli autori in mostra ci saranno Forattini, Giannelli, Pericoli, Vauro, Bucchi, Angese, Staino, Mannelli e altri ancora.

Scarica la locandina

MOSTRA FOTOGRAFICA “FESTA DEL TORRONE MEMORIES” 

Dal 6 al 28 Novembre 2021 - Sala Ex Violini, P.zo Comunale, ingresso P.za Stradivari
Nella splendida cornice del Palazzo del Comune, sarà allestito un omaggio fotografico relativo alle ultime 14 edizioni della Festa del Torrone di Cremona.
Saranno esposte ben 50 tra le più belle e significative immagini che faranno rivivere attimi magici per gli appassionati del dolce simbolo di Cremona, il torrone. Ma non solo, rivivremo attraverso gli scatti del cremonese Davide Magri, storico fotoreporter della Festa del Torrone, gli eventi più emozionanti della rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, le consegne dei Torroni d’Oro, le tante degustazioni, gli ospiti più famosi amici della Festa e tanti altri momenti di dolcezza…
A cura di Davide Magri e Alessandra Orchidea

Scarica la locandina

 

APERTURA AREE COMMERCIALI

Dal 13 al 21 novembre, dalle ore 9.00 alle 20.00, Centro Storico

Produttori di torrone, cioccolato e dolci proveniente da tutta Italia, saranno presenti in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II, Via Lombardini.

ALLE RADICI DEL MATRIMONIO PIU' FAMOSO DELLA STORIA CREMONESE: BIANCA MARIA VISCONTI E FRANCESCO SFORZA

Da sabato 13 a domenica 21 novembre, Sala Ex Decurioni, Palazzo Comunale (ingresso da P.zza Stradivari)

Nella splendida cornice del Palazzo Comunale di Cremona saranno esposti delle riproduzioni degli abiti del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, interamente cuciti a mano, facenti parte  della collezione Dama Vivente di Castelvetro (MO).

Le nozze ebbero luogo a Cremona il 25 ottobre del 1441 presso l'Abbazia di San Sigismondo. I festeggiamenti durarono diversi giorni e compresero un sontuoso banchetto, diversi tornei, giostre, un palio, carri allegorici e una riproduzione del Torrazzo di Cremona fatta con il tipico dolce cremonese. Secondo la leggenda, infatti, si deve a questo importante episodio l'originale del dolce entrato a far parte della tradizione dolciaria cremonese, cioè il “Torrone". Gli abiti resteranno in esposizione per tutta la durata della Festa del Torrone.

I NEGOZI DI CREMONA SI VESTONO DI TORRONE

Dal 13 al 21 novembre

Stecche di torrone di tutte le forme e colori saranno protagoniste assolute delle vetrine dei negozi del centro di Cremona e delle vie limitrofe.

 

INFIORATA OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI

Da sabato 13 a domenica 21 novembre, Piazza del Comune

Una vera e propria opera d’arte che verrà realizzata sulla pavimentazione di Piazza del Comune che con il trascorrere delle ore verrà pian piano ricoperta prendendo forma e colore, fino alla creazione di un maestoso disegno in omaggio a Dante Alighieri. Grandi e piccini avranno la possibilità di essere coinvolti in questa inedita attività sia nella preparazione che nella colorazione del disegno.

PROIEZIONI SUL TORRAZZO “BUON COMPLEANNO SPERLARI”

Dal 13 al 21 novembre, a partire dalle ore 17.00, Piazza del Comune.

In occasione dei 185 anni della storica azienda Sperlari, sulla torre campanaria tra le più alte d’Europa, il Torrazzo, sarà proiettato il logo dell’azienda cremonese che rende omaggio ai suoi 185 anni di attività.

 

PHOTO STATION SPERLARI

Dal 13 al 21 novembre, Piazza del Comune

Una maxi cornice brandizzata Sperlari sarà collocata per tutta la durata della festa del torrone in Piazza del Comune. Tutti i visitatori potranno scattare foto e selfie e postarle in ricordo della festa più dolce dell’anno. Tagga @Sperlari su Instagram, ricondivideremo la vostra dolcezza.

 

SPERLARI PRESENTA LA MAGIA DEL NATALE

Dal 13 al 21 novembre, Piazza del Comune

Due simpatiche e originali sfere di neve giganti, le cosiddette “boules de neige”, saranno allestite in Piazza del Comune. Le sfere, a tema natalizio, saranno impreziosite dai dettagli tipici del Natale Sperlari, quello della tradizione di tutti gli italiani: alberi di Natale, neve, morbidelloni e zanzibaroni. I visitatori potranno entrare e farsi scattare delle foto. Lo sfondo rosso e il logo Sperlari, celebrativo dei 185 anni di attività, renderanno l’ambiente ancora più magico.

I MENU DEL TORRONE

Dal 13 al 21 novembre

Quest'anno sarà possibile degustare le prelibatezze del territorio con un particolare tocco in più. Potrete

degustare nei giorni della festa, nei ristoranti qui riportati, speciali menu con pietanze che prevedano

l'impiego del Torrone. Un vero e proprio viaggio gastronomico-culturale alla scoperta delle eccellenze cremonesi. 

FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
FDT2021 _ VETROFANIA QUI MENU _ ALTA.png

Osteria del Melograno 

Via Beltrami, 5 - Tel. 0372 31863 - Orari di apertura:  dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.45 alle 22.00; sabato aperti solo a cena. 

Tipologie di menu:  

Degustazione di salame cremonese, provolone Val Padano e mostarda della casa, Tortelli al torrone con scaglie di salva cremasco, mandorle e burro alla nocciola. Guancialino di suino stufato al profumo di liquirizia. Dolce: “Il Torrone in Festa”.

Ristorante Pizzeria Cremonese

Piazza Roma, 39 - Tel. 0372 20636 - Orari di apertura: dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00; giorno di chiusura: lunedì

Tipologie menu:

Scelta alla carta: antipasti di salumi e pesce, Primi, Secondi, Pizze anche per intolleranti, Semifreddo al Torrone.

Taverna La Botte

Porta Marzia 5/A - Tel: 0372 29640 - Orari di apertura: dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 20,00 alle 24,00, Chiuso il Lunedì​

Tipologia di menu:

Bocconcini di ricotta e torrone con pesche sciroppate e frutta candita. Cucina tradizionale cremonese.

Osteria la Bissola

Via Bissolati, 121 - Tel. 0372 808499 - Orari di apertura: dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 18.30 alle  00.00, mercoledì aperti solo a pranzo e giovedì chiusi.

Tipologie di menu:

Salumi misti, Marubini in brodo o Risotto al provolone e briciole di torrone. Guanciale brasato con polenta o cotechino con purè. Semifreddo al torrone, acqua, calice di vino, caffè.  28€

BonBistrot

Via Bonomelli, 81 - Tel. 0372 415640 - Orari di apertura: Sabato e Domenica dalle ore 12.00 alle 15.00

Tipologie menu:

Salame cremonese con giardiniera, Marubini cremonesi in brodo, Bollito di pernice di manzo con mostarda, semifreddo al torroncino, pane, acqua naturale o frizzante.

Hosteria 700

Piazza Alessandro Gallina, 1 - Tel: 347 1586361 - Orari di apertura: Dal lunedì alla domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23

Tipologie di menu:

Sinfonia della terra cremonese con mostarda di ns produzione, Crespella ripiena al torrone con fonduta di provolone, Cotechino cremonese con polenta e spinaci, Semifreddo al torrone.

Trattoria Cerri

Piazza Giovanni XXIII, 3 - Tel. 348 3234582 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.00, chiuso Martedì

Tipologie di menu:

Tortelli ripieni fatti in casa con salsiccia e torrone, Faraona disossata nostrana allevata a terra farcita con torrone e mostarda, Mousse morbida al torrone

La Postumia- Beer&Food

Via Buoso da Dovara, 104 - Tel. 0372 748926 - Orari di apertura: dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 01.00

Tipologie di menu: 

Antipasto: salumi alla "Cremonese" con carciofo saltato;

Primo: tortelli al torrone con burro , salvia e grana padano;

Secondo: brasato di manzo al Nebbiolo e polenta rustica abbrustolita;

Dessert: semifreddo al torrone e cioccolato fondente

Enogastronomia Mazzini

Via XX Settembre, 49 - Orari di apertura: dalle 08.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.00 chiuso Domenica

Tipologie di Menu: 

Tortello al torrone, Marubino de.co., Provolone val Padana DOP, Salame cremonese IGP

Previa prenotazione al numero 0372 801685.

Tacabanda

Via Marmolada 2/4 - Tel. 335 5725670 - Orari di apertura: dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.30. Chiuso Martedì

Tipologie di menu:

Cipolla caramellata con gelato al Grana Padano dop riserva 20 mesi di Latteria Cà de Stefani e Torrone artigianale delle Sorelle Rivoltini, Risotto al Provolone Valpadana dop piccante di Latteria Cà de Stefani, Torrone delle Sorelle Rivoltini e Mostarda di mele e pere bio di Luccini, Semifreddo al torrone artigianale delle Sorelle Rivoltini con crumble di sbrisolosa, terra di cacao e arancia essiccata.

Menu degustazione min. 2 persone, 28€

Osteria degli Archi

Corso XX Settembre, 14 - Tel. 0372 080033 - Orari di apertura: dalle ore 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Tipologie menu:

MENU DEL TERRITORIO (3 portate,  € 32 a persona, bevande escluse):

Salame Cremonese e Culatta oppure Gnocchi con Zucca e Salsiccia Marubini in Brodo (Pasta Fresca con Ripieno di Carne) oppure Butòon de Pajàss con Polenta (Salamella Brasata al Vino Rosso, Cotta in Salsa di Pomodoro) Dolce della Casa, semifreddo al torrone;

MENU DEGLI ARCHI (3 portate, € 35 a persona, bevande escluse):

Caprese Sbagliata (Millefoglie di Carasau con Ciliegini Confits e Stracciatella di Burrata) oppure Verze Matte (Minestra di Verze Stufate con Pasta di Salame, Brodo e Riso) Ribeye alla Griglia con Patate al Rosmarino oppure Cotechino “Chiozzi” con Mostarda e Verze Dolce della Casa, semifreddo al torrone.

Enoteca Cremona

Via G.M. Platina, 18 - Tel. 0372 451771 - Orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 18.00 alle 22.00, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00, domenica dalle 12.00 alle 18.00, chiuso Lunedì. 

Tipologie di menu:

Il Torrone Smontato: Menù con le Mandorle e il Miele del nostro Torrone Ad Libitum 

Pesto fresco di Salame con trito di Mandorle Tostate, Salame Tradizionale, insalata di nervetti; Cotechino con polenta, lenticchie e mostarda di frutta, Salva Cremasco, Grana Padano, Caprino fresco con Miele Biologico cremonese di Sergio Zipoli; Torrone Classico di Cremona Ad Libitum; 1 cestino di Pane, Acqua 0.75- Vino escluso, Scelta vino a bicchiere e bottiglia alla carta.   25€

Sempre disponibili a richiesta i taglieri di Salumi e Formaggi

La prenotazione è sempre obbligatoria. 

Trattoria Alba

Via Persico, 40 - Tel. 320 1824886 - Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.00, chiusi Domenica sera e Lunedì 

Tipologie di Menu:

Primi: Tortelli di cacao con pere e torrone al burro e salvia; Tagliatelle al pesto di radicchio con stracciatella al torrone e granella di mandorle; 

Secondi: Salmone confit su crema di sedano rapa al torrone con tortino di riso basmati e zucchine marinate; Medaglione di manzo in cbt su crema di cavolo viola e torrone con tortino di cavolo rosso e verde; 

Dolce: Tartellette allo zabaione di torrone e frutti di bosco; Semifreddo al torroncino.

Menù a scelta: 1 primo, 1 secondo, 1 dolce   25€

Chocabeck
Piazza Stradivari, 20 - Tel. 0372 34988 - Orari di apertura: dalle 11.30 alle 24.00

Tipologie di menu:

AntipastiI: Salame di Cremona provolone dolce e mostarda, Bruschette con caprini e mostarda

Primi piatti: Tortelli di zucca, Lasagne con mostarda di mele e brie

Secondi piatti: Petto di faraona con mostarda di pere, cedro e melograno

Dessert: Semifreddo al torrone 

Ristorante Centrale

Vicolo Pertusio, 4 - Tel. 0372 28701 - Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00, domenica dalle 10 alle 15. Chiuso giovedì.

Tipologie di Menu:                    

Sformatino di zucca con crema al grana e torrone, Lasagne al gorgonzola e torrone, Costoletta di vitello in crosta di  mandorle e torrone, Mousse al torrone mandorlato

La Bottiglieria

Via Porta Po Vecchia, 7 - Tel. 333 2150427 - Orari di apertura: dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00

Tipologie di Menu:

Antipasto: Tartare di gamberi argentina in crosta di torrone e cialda particola

Primo: Tortellone di canapa ripieno con cotechino, mostarda e torrone

Secondo: Turon scapat

Dolce: Mottarello di torrone

Chiave di Bacco

Piazza Marconi, 5  - Tel. 0372 808850 - Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 24.00, lunedì chiuso

Tipologie di Menu:

Vellutata di zucca con fonduta di provolone e amaretto, Cotechino vaniglia in purezza con mostarda, salsa verde, Cappellacci con ripieno di pistum e mostarda e avena di torrone, Tagliata di petto d’anatra con zucca confit, Salame di cioccolato con torrone mandorlato.       € 40.00, escluso vini

Hotel Duomo

Via dei Gonfalonieri 13, Tel. 0372 35296 - Orari di apertura: dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00   Tipologie di menu:

Antipasti di salumi misti;

Primi: Risotto al salvacremasco  o Tortelli di zucca;

Secondi: Arrosto di vitello con patate al forno o Bolliti misti con mostarda cremonese e salsa verde;

Dessert:  Mousse al torrone o Tiramisù;

0,75 lt acqua e caffè              35,00€ a persona

Al Quarto Terrazza Mediterranea

Piazza della Libertà, 26 - Tel. 331 8955792 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 24.00, sabato dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 18.30 alle 24.00, domenica chiuso.

Tipologie di Menu:

Antipasto: Tartare di Tonno con Scorza di Limone, Mandorla a scaglie e Miele d'acacia.

Primo: Carnaroli mantecato al mascarpone

Secondo: Salmone marinato e Crumble di Torrone;

Dessert: Semifreddo al Torrone Cremonese, Gel al Mandarino e Frutti di Bosco         

DEGUSTATOUR                              

Il centro storico si trasformerà in un grande salone del gusto, in cui le migliori gourmandises verranno proposte gratuitamente in percorsi di degustazione delle prelibatezze del territorio.

Dal 15 al 19 novembre tutti i visitatori della Festa del Torrone potranno tuffarsi in un vero e proprio viaggio gastronomico-culturale, il Degustatour, per andare alla scoperta delle filiere delle eccellenze cremonesi nei negozi storici della città!
Scarica la locandina

 

NEGOZIO VERGANI

Corso Giacomo Matteotti 112
Dal lunedì al venerdì, ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00
Degustazione: torrone e mostarde
Prenotazione: 0372/23967 o 347 5595724

 

NEGOZIO SPERLARI dal 1836
Locale storico d’Italia
Via Solferino 25
Dal martedì al venerdì, ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00
Degustazione: torroni di varie tipologie, descrizione delle caratteristiche e metodologie produttive, prodotti tipici cremonesi, abbinamento al vino Aleatico 2013 della cantina CANDIDO SOL vendemmia tardiva.

Prenotazione: 0372 22346info@sperlari1836.com
(Per un minimo di 8 persone)

ENOGASTRONOMIA MAZZINI GIANFRANCO  
Via xx settembre 49

Dal martedì al venerdì, ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00

Degustazione: tortello al torrone, raviolo marubino, provolone val padana DOP, salame cremonese IGP.

Prenotazione: 0372 801685
(10-12 posti disponibili)

 

DOLCI COSE
C.so Garibaldi, 76

Dal lunedì al venerdì, ore11.00-13.00 e 17.00-19.00

Degustazione: Dolci tipici cremonesi artigianali come graffioni di cioccolato, torrone, mostarde, biscotti e prodotti artigianali cremonesi.

Prenotazione: 0372460828

 

BUON PALATO
Via San Tomaso, 3 (angolo corso Mazzini)
Dal lunedì al venerdì, ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00

Degustazione: torrone artigianale, salame cremonese e altri salumi, mostarda e formaggi.

Prenotazione: 0372 803712

LA BOTTEGA DI SABRINA

Vignobar Via Mantova 1H

Da lunedì a mercoledì ore 7.30 - 21.00, venerdì ore 7.30 - 23.00, chiuso il  giovedì

Degustazione: due tipologie di torrone con abbinamento vino, oppure assaggio di pane con salame cremonese e mostarda.

Prenotazione obbligatoria al 3345714571

MAXI SCULTURA SPERLARI: L’ABBRACCIO

Da domenica 14 novembre, Piazza del Comune

Anche quest’anno Sperlari presenterà la tradizionale maxi costruzione. Un'opera unica, originale, interamente fatta di torrone per la prima volta presentata a Cremona. La costruzione gigante di torrone, rappresentante un abbraccio, sarà terminata live durante la giornata di domenica direttamente dai dipendenti della storica azienda cremonese che con ogni singolo torroncino vorranno omaggiare il percorso fatto insieme nel corso degli anni a celebrazione del 185° anno di Sperlari

LA MASCOTTE DELLA FESTA DEL TORRONE – "CREMONCINO"

Itinerante, Centro Storico
Cremoncino, il dolcissimo e simpaticissimo Torroncino a forma di Torrazzo, mascotte della Festa del Torrone, si aggirerà nel Centro Storico di Cremona per regalare sorrisi e allegria a grandi e piccini.

TI RACCONTO CREMONA   

Tutti i giorni della festa, partenza alle ore 14.30 in piazza Marconi presso la statua di Antonio Stradivari.

Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città in tre piazze attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Osservando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi. 
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.

Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo al link: https://procremona.it/it/negozio/visite-guidate/ti_racconto_cremona/ o con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).

CREMONA, CITTA' DELL'ARTE E DELLA MUSICA         

Tutti i giorni della festa, alle ore 11.00 e alle 14.30        

Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell´interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l’interno del Palazzo Comunale e la visita di tratto di strada romana del I sec. a.C.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
Il tour si svolge con guida turistica e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso per garantire il distanziamento.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1,5 ore
COSTO: € 10,00 a persona / gratuito per bambini fino a 14 anni
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5
Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - CREMONA CITTA' DELL'ARTE E DELLA MUSICA (targetturismo.com)

LA BOTTEGA DEL LIUTAIO

Tutti i giorni della festa, alle ore 11.30 e alle 16.15          

Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: euro 15.00 a persona
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5
Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - LA BOTTEGA DEL LIUTAIO (targetturismo.com)

MUSEO DEL VIOLINO

Tutti i giorni della festa, alle ore 12.00 e alle 16.30                    

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
Il tour si svolge con guida turistica e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso per garantire il distanziamento.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: euro 15.00 a persona (incluso il biglietto di ingresso del museo)
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
E’ possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune 5
Prenotazione online: FESTA DEL TORRONE - IL MUSEO DEL VIOLINO (targetturismo.com)

AMOR MIO…NON E’ SOLO UNA CANZONE. GRAZIE MINA

Dal 13 al 21 novembre, Via Mercatello e Via Solferino

Quest’anno, durante i giorni della Festa del Torrone, sarà possibile ammirare le luminarie realizzate in omaggio all’amatissima cantante Mina. Saranno le strofe di “Amor Mio” che quest’anno compie 50 anni e “Vorrei che fosse amore”, canzoni simbolo della cantante, ad illuminare via Mercatello e via Solferino creando così un’atmosfera unica che verrà resa ancora più magica grazie alla filodiffusione che trasmetterà i due brani.  Faranno da contorno all’iniziativa le scritte a tema realizzate sulle vetrine dei negozi.

rivoltini_logo-250x250.jpg
FB_AW_SPERLARI_LOGO_OUT_OF_PACK_ORO_SIMU
bottom of page