top of page

EDIZIONE 2020

Sabato 17 Ottobre

Scarica il Catalogo della Festa

Apertura aree commerciali
Dalle ore 9.00 alle 20.00, Centro Storico
Produttori di torrone, cioccolato e dolci proveniente da tutta Italia, saranno presenti in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II 

Complesso di Sant’Abbondio e Museo Lauretano
Dalle ore 10.00 alle 17.30, Piazza Sant’Abbondio

Il Complesso è di antiche origini: probabilmente appartenuto ai Benedettini, nel ‘200 passò agli Umiliati, poi ai Teatini e, infine, fu trasformato in parrocchia nel 1804. L’interno della chiesa accoglie gli interventi pittorici cinquecenteschi di grandi artisti come il Malosso e Giulio Campi, mentre nella sagrestia monumentale sono conservate numerose tele del Massarotti, normalmente non fruibili dal pubblico. Dal chiostro bramantesco è possibile accedere al luogo più significativo della visita: il raffinato Museo Lauretano, che custodisce l’antica raccolta di ex voto, preziose suppellettili liturgiche, straordinari dipinti come la bembesca Madonna adorante il Bambino, la Sacra Famiglia di Giacomo Bertesi e il registro con la data di battesimo del grande compositore Claudio Monteverdi.
Per info e prenotazioni qui

Scarica la locandina

Quadreria della Fondazione Città di Cremona
Dalle ore 10.00 alle 18.00, Fondazione Città di Cremona, Piazza Giovanni XIII

La Fondazione Città di Cremona è il risultato del progressivo accorpamento di numerosi luoghi pii e di consorzi che, fin dal ‘300, si occupavano a Cremona di assistenza e carità. La Fondazione ha sede nel Palazzo della Carità, singolare costruzione tardo seicentesca di grande pregio, ampiamente rimaneggiata tra Otto e Novecento, che ospita ancora oggi una delle più significative quadrerie della città. Ed è proprio quest’ultima il cuore dell’apertura: i visitatori potranno ammirare la notevole collezione di dipinti antichi, tra cui si distinguono le eleganti Storie bibliche di fine Seicento di Francesco e Pietro Antonio Picenardi, per poi passare ai capolavori del Novecento cremonese, tra cui si distinguono i bellissimi carboncini di Mario Biazzi, a cui è dedicata un’intera parete, l’introspettivo Ritratto di Giuseppe Tomè eseguito dall’amico Carlo Vittori e il delicato bozzetto del sipario del Ponchielli di Antonio Rizzi. Ci sarà spazio anche per apprezzare opere ancora più contemporanee di artisti quali Sergio Tarquinio con i suoi inquietanti Operai.

Per info e prenotazioni qui (ultimo ingresso alle ore 17.30)

Archivio Storico Diocesano e Palazzo Vescovile
Dalle ore 10.00 alle 18.00, Piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria
Un’occasione unica per visitare le sale del Palazzo Vescovile non coinvolte nel cantiere del Museo Diocesano e poter apprezzare lo straordinario patrimonio dell’Archivio Storico Diocesano di Cremona. La storia dell’Episcopio è molto antica: nulla resta del suo aspetto medievale a causa delle ricostruzioni avvenute nel corso del ‘500 e del ‘700, fino all’importante intervento di Faustino Rodi commissionato dal Vescovo Omobono Offredi Ambrosini. L’elegante linguaggio del Rodi, caratterizzato dalla solenne sobrietà decorativa e dalle frequenti coperture ellittiche cassettonate, restituisce alla città una delle più significative architetture neoclassiche. Durante la visita si potranno apprezzare due bellissimi corali miniati quattrocenteschi della Cattedrale, il progetto del palazzo del Rodi e i disegni relativi all’abbattimento di una parte dell’Episcopio, che si concretizzò prevalentemente tra il 1929 e il 1931, restituendo al complesso il suo aspetto attuale. Nella Cappella di Santo Stefano, d’uso privato del vescovo, sono esposte tre opere che faranno parte della collezione del Museo Diocesano:

  • Anonimo, Compianto su Gesù Cristo morto, 1490-1500 circa (olio su tavola).

Il dipinto, di proprietà della parrocchia dei SS. Giuseppe e Biagio di Robecco d’Oglio dal 1794, proviene dalla collezione del conte Giovanni Maria Visconti di Marcignano, nel cui lascito testamentario è menzionata come autografa di Giovanni Bellini. In realtà la tavola è una copia antica del Compianto di Giovanni Bellini conservata presso la Gemäldegalerie di Berlino e datata 1490-1500. La tavola raffigura Cristo, esanime e dall’incarnato livido, affiancato dalla Vergine, addolorata, e da San Giovanni, che rivolge allo spettatore il suo sguardo affranto. Dal punto di vista stilistico la figura di San Giovanni suggerisce la penetrazione nel linguaggio belliniano di alcune soluzioni figurative giorgionesche, circolanti nella bottega di Bellini proprio negli ultimi anni del ‘400, mentre nella resa dei lineamenti della Vergine si intravede la meditazione di prototipi fiamminghi.

  • A. Campi, Ritratto della Diocesi di Cremona, 1577 (olio su carta).

L’opera fu dipinta nel 1577 da Antonio Campi, pittore, architetto, scultore ma anche cartografo, per il vescovo Nicolò Sfondrati, come si rileva nella scritta “ANTONIUS CAMPUS CREMONENS. FACIEBAT ANNO SALVTIS MDLXXVII”, scarsamente leggibile e collocata nell’angolo inferiore di destra. La pianta riproduce esclusivamente i territori della diocesi cremonese ed è arricchita da raffinatissimi dettagli di grande valore artistico oltre che storico: oltre al grande stemma dei re di Spagna, completo del collare del “Toson d’oro”, si riconoscono due medaglioni ovali, istoriati con le effigi di sant’Imerio (a sinistra) e di sant’Omobono (a destra), i due patroni della città. Sul lato destro rispetto allo stemma dei reali, è riprodotto il planisfero con le proiezioni per i calcoli della meridiana e, accanto, la volta celeste. Nella parte inferiore, oltre alla targa con la firma già menzionata, se ne riconosce un’altra, sorretta da due figure femminili e sormontata da un tritone che regge lo stemma di mons. Sfondrati. La lunga iscrizione contiene indicazioni per la lettura della pianta, in riferimento alle diverse appartenenze politiche di porzioni del territorio diocesano. La realizzazione della carta, infatti, è antecedente alla costituzione della diocesi di Crema, eretta nel 1580 (con la conseguente perdita, da parte di Cremona, della città di Crema e di circa 25 parrocchie nel territorio circostante), e alla nascita della diocesi di Borgo San Donnino (Fidenza), datata 1601 e che comportò la perdita di tutto l’Oltre Po, con 25 parrocchie, da Monticelli d’Ongina a Busseto. In seguito a tali riduzioni del territorio diocesano, la pianta ha subito evidenti modifiche, con la ridipintura di ampie porzioni.

  • Scuola cremonese seconda metà XVI secolo, Ritratto di Papa Gregorio XIV, 1591 (olio su tela).

Il dipinto, che è stato attribuito anche a Bernardino Campi, raffigura il cardinale Nicolò Sfondrati, eletto al soglio pontificio con il nome di Gregorio XIV il 16 ottobre del 1590. Il Papa è ripreso di tre quarti e seduto su una sedia lignea con rivestimento in velluto rosso e con frange. Il viso, caratterizzato da una corta barba bianca, è scavato e lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Il pontefice, colto mentre stringe nella mano una lettera, veste il rocchetto con un palio sulle spalle e il camauro bianco, quest’ultimo normalmente indossato nella “settimana in albis”, ovvero nella settimana successiva alla domenica di Pasqua. Ciò consentirebbe una datazione dell’opera abbastanza precisa. La stola, finemente ricamata, è l’unico elemento policromo. Sullo sfondo scuro è possibile intravedere un pesante drappeggio e un campanello posto sul tavolo a fianco.

Per info e prenotazioni qui (ultimo ingresso alle ore 17.30)

Scarica la locandina


 

Sui passi dei duchi. Alla scoperta della Cremona quattrocentesca di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Ore 10:00, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Agostino
Nella chiesa di S. Agostino si trova ancora traccia dell’antica committenza dei duchi di cui rimangono i due ritratti ad affresco dipinti dal pittore della corte Bonifacio Bembo. Sempre legati alla corte ducale, si ammirano inoltre l’elegante cappella della famiglia Cavalcabò con affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida pala d’altare realizzata nel 1494 per i Roncadelli da Pietro Perugino nel suo momento di massima armonia.
Sui passi dei duchi, la nostra visita si sposta nella vicina chiesa di S. Omobono per trovarvi un affresco votivo di raffinato gusto cortese attribuito a Bonifacio Bembo.
Info e prenotazioni: ArteTurismo cell. 327 7358657 - info@cremonatour.net

 

La favola cortese di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, signori di Cremona
Ore 10:00, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Sigismondo
Un matrimonio principesco, quello che si svolse il 25 ottobre 1441 fra Bianca Maria Visconti, figlia del duca di Milano, e il condottiero Francesco Sforza nell’antica chiesa che sorgeva al posto dell’attuale S. Sigismondo. Vent’anni dopo la duchessa Bianca Maria volle la costruzione della nuova chiesa di S. Sigismondo che venne terminata e completamente affrescata nel corso del ‘500 dai protagonisti della scena artistica cremonese trasformandosi così nel raffinato e affascinante gioiello del Manierismo che oggi si può ammirare nel suo splendore.
Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657 - info@cremonatour.net

 


Inaugurazione dell'Anteprima della Festa del Torrone 
Ore 10.00, Giardini di Piazza Roma 
Alla presenza delle Istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori ci sarà l’inaugurale taglio del nastro dell’Anteprima della Festa del Torrone edizione 2020.

Scarica il tuo invito!

Ti racconto Cremona   
Ore 10.30, piazza Marconi
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi. 
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it  con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).

Apertura della Cattedrale di Cremona

Ore 10.30 – 17.30, Piazza del Comune

La Cattedrale di Cremona fu iniziata nel 1107, rimase danneggiata da un terremoto nel 1117 e venne infine consacrata nel 1190. È un interessante esempio di architettura romanica lombarda: è caratterizzata da una facciata ornata da un doppio ordine di logge e da un rosone con coronamento rinascimentale (1274); sul protiro duecentesco, ornato dal fregio dei mesi dell’anno, sono scolpite le statue della Madonna e dei Ss. Patroni Imerio e Omobono (1310). L’interno ha un aspetto monumentale, sia per le dimensioni sia per il sontuoso apparato decorativo. La pianta a croce latina, a tre navate che si ripetono anche nel transetto, sono divise da poderosi pilastri. Lungo la navata centrale corre la galleria dei matronei, con bifore e trifore. L’ampia fascia affrescata compresa tra gli archi e i matronei illustra gli episodi principali della Vita della Vergine e di Cristo (1515-1529) di B. Boccaccino, Bembo, Melone, Romanino, Pordenone e Gatti. Nella controfacciata sono raffigurate una Crocifissione (1521) e una Deposizione (1522) del Pordenone e una Resurrezione (1529) di Gatti. Nell’abside si può ammirare l’affresco di B. Boccaccino Redentore in gloria fra i Ss. Imerio, Marcellino, Omobono e Pietro (1506) e il pregevole coro ligneo intagliato (1482-90) del Platina.

Show cooking del Ristorante AlQuarto: Sweet Cremona   

Ore 11.00, piazza Roma, Palatorrone

Un originale show cooking durante il quale si alterneranno ai fornelli gli chef-pasticceri del Ristorante Al Quarto di Cremona: Andrea Regonati, Stefano Minchillo e Davide Wang proporranno un innovativo e goloso dolce al torrone appositamente ideato e realizzato per la festa che esalterà il torrone artigianale di Cremona. Ingresso gratuito ma su prenotazione. 

Per informazioni e prenotazioni: partecipafestadeltorrone@gmail.com

Scarica la locandina

117294436_1611836862336067_6753295401642

Visita Guidata del Museo del Violino

Ore 11.00 (ritrovo all’ufficio turistico INFOPOINT in piazza del Comune)

Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.

DURATA: 1 ora

COSTO Adulti: € 6.00 a persona (+ biglietto ridotto di ingresso al Museo)

Bambini fino a 12 anni: gratuito (+ biglietto ridotto di ingresso al Museo)

Bambini fino a 6 anni: gratuito (non pagano ingresso al Museo)

Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint

 

PREMIO VOLONTARIATO E PREMIO ECCELLENZA FESTA DEL TORRONE  

Ore 11.00, Salane dei Quadri, P.zzo Comunale, P.zza Stradivari

Due ambiti riconoscimenti, due momenti toccanti: il Premio Volontariato e il Premio Eccellenza.

Il riconoscimento per il volontariato va quest’anno all’Associazione CremonAiuta, nata durante l'emergenza sanitaria a supporto di tante famiglie e persone in situazioni di fragilità a cui hanno aderito  oltre 480 cittadini, tantissimi giovani,  e una trentina di associazioni, che si sono attivati dando vita ad un rete di solidarietà davvero imponente ed efficace.

Il premio eccellenza, istituito a partire da questa edizione con il quale si premia una scienziata cremonese la dott.ssa Claudia Balotta che si è distinta nella lotta al coronavirus, riuscendo, assieme al suo giovane team, a isolare il ceppo italiano, permettendo così una forte accelerazione nel processo di identificazione di questo virus.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina

 


La Cattedrale e la Piazza Medievale (itinerario a piedi nel centro storico)

Ore 11.30

Visita dei monumenti della piazza principale: il Duomo conosciuto come “Cappella Sistina della Pianura Padana” per il ciclo affrescato cinquecentesco della navata principale, il Battistero romanico, il Palazzo Comunale, il Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa). Il tour si conclude con la visita della strada basolata romana e la discesa a -4 mt dal livello della strada per vedere due tratti di strada romana del I sec. a.C.

In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti

DURATA: 1,5 ore

COSTO: € 10.00 a persona

Per prenotare: 0372 407081 - 347 6098163 –Target Turismo / Cremona Infopoint

Audizione il Suono di Stradivari
Ore 12.00, Museo del Violino, Piazza Marconi
IL SUONO DI STRADIVARI, AUDIZIONE IN AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI - Aurelia Macovei
Numerosi appuntamenti in cui sarà possibile per il pubblico partecipare alle Audizioni con il violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727c presso l’auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.
Per maggiori informazioni chiamare il Museo del Violino: 0372 080809 o visitare il sito: www.museodelviolino.org

Un Po di Torrone & Salame gita a bordo del Battello "Mattei"

IMBARCO ore 12.00, presso pontile fluviale della M.A.C.  sito in Lungo Po Europa 5 a Cremona 
In occasione dell'ANTEPRIMA FESTA DEL TORRONE sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione dolce salata del TORRONE ARTIGIANALE RIVOLTINI e del SALAME CREMONESE NEGRONI il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico.

Percorso: Cremona -Isola Serafini -Cremona. Si potranno ammirare luoghi come; l'Isola del Deserto,la lanca della Maginot, Punta del Cristo 

la confluenza del fiume Adda con il Po e la diga di Isola Serafini.
NB.I BAMBINI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI PILOTARE IL BATTELLO.
Durata: 1.45h
Prezzi: fino a 5 anni gratuito, da 6 a 12 anni € 8, adulti €15
Obbligatoria la prenotazione,
Per prenotazioni:  sul sito  www.cremonacrociere.com

Per info: cell. 3505315352 Cap. Federico

rivoltini_logo-250x250.jpg
logo confartigianato imprese cremona.jpg
LOGO_RUINELLO.png

La Cattedrale e la Piazza Medievale (itinerario a piedi nel centro storico)

Ore 14.30

Visita dei monumenti della piazza principale: il Duomo conosciuto come “Cappella Sistina della Pianura Padana” per il ciclo affrescato cinquecentesco della navata principale, il Battistero romanico, il Palazzo Comunale, il Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa). Il tour si conclude con la visita della strada basolata romana e la discesa a -4 mt dal livello della strada per vedere due tratti di strada romana del I sec. a.C.

In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti

DURATA: 1,5 ore

COSTO: € 10.00 a persona

Per prenotare: 0372 407081 - 347 6098163 –Target Turismo / Cremona Infopoint

 

Infiorata: il Grande Cuore di Cremona

Ore 14.30, Piazza del Comune

Una vera e propria opera d’arte che verrà realizzata sulla pavimentazione di Piazza del Comune che con il trascorrere delle ore verrà pian piano ricoperta prendendo forma e colore, fino alla creazione di un maestoso disegno in omaggio a Cremona e al suo Grande Cuore.

Ti racconto Cremona   

Ore 14.30, piazza Marconi
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi. 
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it  con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).
Prenotazioni

logo_procremona_350x90.png

Dolce Liberty

Ore 14.30, partenza P.zza San Michele
L'arte e l'architettura Liberty hanno addolcito l'aspetto della città nei primi anni del Novecento. Anche molti esercizi commerciali legati alla produzione e alla vendita di dolci, tra i quali il torrone, hanno affidato a disegnatori, intagliatori, stuccatori, decoratori dell'ARTE NUOVA la cura dei loro negozi. Il percorso prevede la scoperta di questa parte della storia della città, tra palazzi e locali pieni di fascino tra fiori, frutta, volti...
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 
Prenotazioni

logo_procremona_350x90.png

Presentazione e Degustazione: "Il Panettone di Torrone”

Ore 14.30 e 15.00, Piazza Roma, Palatorrone 
Dall’incontro del torrone artigianale di Cremona dell’azienda Rivoltini Alimentare Dolciaria con la fragranza dei lievitati del Forno Manini nasce l’originale ‘panettone di torrone’. Si tratta di una presentazione-degustazione in cui verrà descritto il nuovo prodotto e fatto degustare in abbinamento a un pregiato vino della Cantina Ruinello”. Degustazione gratuita a numero chiuso.
Per informazioni e prenotazioni: partecipafestadeltorrone@gmail.com

Scarica Locandina

Degustazioni al completo, prenotazioni chiuse

rivoltini_logo-250x250.jpg
Logo-Manini-150.png
LOGO_RUINELLO.png

Sui passi dei duchi. Alla scoperta della Cremona quattrocentesca di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.

Ore 15:30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Agostino
Nella chiesa di S. Agostino si trova ancora traccia dell’antica committenza dei duchi di cui rimangono i due ritratti ad affresco dipinti dal pittore della corte Bonifacio Bembo. Sempre legati alla corte ducale, si ammirano inoltre l’elegante cappella della famiglia Cavalcabò con affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida pala d’altare realizzata nel 1494 per i Roncadelli da Pietro Perugino nel suo momento di massima armonia.
Sui passi dei duchi, la nostra visita si sposta nella vicina chiesa di S. Omobono per trovarvi un affresco votivo di raffinato gusto cortese attribuito a Bonifacio Bembo.
Info e prenotazioni: ArteTurismo cell. 327 7358657 - info@cremonatour.net

 

La favola cortese di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, signori di Cremona

Ore 15:30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Sigismondo
Un matrimonio principesco, quello che si svolse il 25 ottobre 1441 fra Bianca Maria Visconti, figlia del duca di Milano, e il condottiero Francesco Sforza nell’antica chiesa che sorgeva al posto dell’attuale S. Sigismondo. Vent’anni dopo la duchessa Bianca Maria volle la costruzione della nuova chiesa di S. Sigismondo che venne terminata e completamente affrescata nel corso del ‘500 dai protagonisti della scena artistica cremonese trasformandosi così nel raffinato e affascinante gioiello del Manierismo che oggi si può ammirare nel suo splendore.
Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657 - info@cremonatour.net

Un Po di Torrone & Salame gita a bordo del Battello "Mattei"

IMBARCO ore 15.30, presso pontile fluviale della M.A.C.  sito in Lungo Po Europa 5 a Cremona 
In occasione dell'ANTEPRIMA FESTA DEL TORRONE sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione dolce salata del TORRONE ARTIGIANALE RIVOLTINI e del SALAME CREMONESE NEGRONI il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico.

Percorso: Cremona -Isola Serafini -Cremona. Si potranno ammirare luoghi come; l'Isola del Deserto,la lanca della Maginot, Punta del Cristo 

la confluenza del fiume Adda con il Po e la diga di Isola Serafini.
NB.I BAMBINI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI PILOTARE IL BATTELLO.
Durata: 1.45h
Prezzi: fino a 5 anni gratuito, da 6 a 12 anni € 8, adulti €15
Obbligatoria la prenotazione,
Per prenotazioni:  sul sito  www.cremonacrociere.com

Per info: cell. 3505315352 Cap. Federico

rivoltini_logo-250x250.jpg
logo confartigianato imprese cremona.jpg
LOGO_RUINELLO.png

La Bottega del Liutaio

Ore 16.00 (ritrovo all’ufficio turistico INFOPOINT in piazza del Comune)                           

Visita una bottega di liuteria dove un maestro liutaio illustra tutte le tappe per la costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese: dalla scelta del legno, alla realizzazione del disegno e della forma interna, alla costruzione vera e propria dello strumento sino alla verniciatura, al montaggio degli accessori e al collaudo finale.

In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti

DURATA: 1 ora

COSTO € 10.00 a persona

Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint

 

Degustazione: "Torrone&Bollicine”

Ore 16.00, Piazza Roma, Palatorrone

Incontro-degustazione in cui verrà proposto l’accoppiamento: TORRONE&BOLLICINE, un abbinamento tra torroni artigianali dell’azienda Rivoltini Alimentare Dolciaria le pregiate bollicine della Cantina Ruinello. Grazie alla guida esperta di maestri torronai e sommelier, i partecipanti saranno condotti in un viaggio unico e ricco per il palato.
Degustazione gratuita a numero chiuso.
Per informazioni e prenotazioni: partecipafestadeltorrone@gmail.com

Scarica la Locandina

Degustazione al completo, prenotazioni chiuse

rivoltini_logo-250x250.jpg
LOGO_RUINELLO.png

Museo Archeologico

Ore 16.30

Visita guidata nella chiesa basilicale sconsacrata di San Lorenzo ha sede il Museo Archeologico che raccoglie i materiali del periodo romano emersi a Cremona nel corso del tempo. All’interno del Museo un interessante percorso tematico restituisce l’immagine della città romana, con l’approfondimento degli aspetti legati alla vita quotidiana nella signorile domus del ninfeo, una dimora di lusso del I sec. d.C.

DURATA: 1 ora

COSTO Adulti: € 5.00 a persona (+ biglietto di ingresso al Museo)

Bambini fino a 12 anni: gratuito

Da 12 a 18 anni: € 5.00 a persona (ingresso gratuito al Museo)

Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint

Premio Bontà
Ore 17.30, Piazza Roma, Palatorrone

Anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre un riconoscimento per coloro i quali si sono distinti per atti di generosità lontani dai riflettori, per aver dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossimo.

La scelta è caduta sul pneumologo Cremonese, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Cremona, Dott. Giancarlo Bosio, che ha lottato in prima linea contro il Covid19 e sta per andare in pensione. Ingresso gratuito ma su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:  partecipafestadeltorrone@gmail.com

Scarica la locandina

rivoltini_logo-250x250.jpg

Cremona, non solo Museo del Violino

Il tour classico prevede la visita dei monumenti simbolo del centro storico, alla scoperta delle origini della città. Si parte con i resti della strada basolata romana di via Solferino, per proseguire con il complesso monumentale di piazza del Comune (esterni di Cattedrale, Battistero, Torrazzo, Palazzo Comunale e Loggia dei Militi), la Cattedrale con il magnifico ciclo di affreschi del primo ’500, il Battistero con la collezione di Pietre Romaniche e il Palazzo Comunale, dal 1206 sede dell'amministrazione cittadina. Completa l'itinerario il Museo Verticale del Torrazzo: allestito lungo il percorso di salita della torre, illustra i segreti del grande orologio astronomico e della misurazione del tempo nel passato. Per concludere, è possibile proseguire con la visita del Museo Civico "Ala Ponzone", con la collezione di dipinti e sculture della scuola cremonese tra cui spiccano il San Francesco in meditazione di Caravaggio e L'ortolano di Giuseppe Arcimboldi, e della chiesa di San Sigismondo, uno dei complessi architettonici e artistici più importanti del Rinascimento cremonese dove nel 1441 si sposarono Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In occasione del loro matrimonio, secondo la tradizione, fu servito del torrone!
Tariffe
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)

- fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560 guide@cremonaguide.net - www.cremonaguide.net
EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

 


Cremona Città della Musica

La liuteria è certamente l'aspetto più noto di Cremona, in Italia e all'estero. Per seguire l'evoluzione della scuola classica cremonese occorre visitare il Museo del Violino, con la collezione di strumenti storici, gli attrezzi della bottega del celebre liutaio Antonio Stradivari e l'esposizione di strumenti contemporanei vincitori del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria. Presso la bottega di un maestro liutaio è possibile vedere con i propri occhi come si costruiscono, ancora oggi, il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso secondo la tradizione perfezionata nei secoli dai liutai cremonesi. E' possibile, inoltre, sentire la voce di uno degli strumenti della collezione del Museo del Violino: è l'esperienza straordinaria dell'audizione, a cui si assiste, su prenotazione, presso l'Auditorium "Giovanni Arvedi".
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:

adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)

- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560 guide@cremonaguide.net - www.cremonaguide.net

EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

 

Cremona Rinascimentale

Il percorso rinascimentale si svolge a piedi - o in bicicletta - nel centro storico di Cremona, per concludersi appena fuori città. Si comincia con la Cattedrale, dove è narrata la vita della Vergine e di Cristo nel ciclo di affreschi che stilisticamente rappresentano il passaggio dalla cultura rinascimentale classica, ispirata a Perugino e Raffaello, al manierismo di impronta michelangiolesca. La visita prosegue poi nei complessi monastici di Sant'Abbondio e di San Pietro al Po, che confermano il prestigio conosciuto dalla città nella seconda metà del XVI secolo, mentre alla prima metà dello stesso secolo risalgono gli affreschi delle vicine chiese di Sant'Agata e di Santa Margherita, testimonianze del precoce talento di Giulio Campi. Nei pressi si trovano anche i due edifici civili che simbolicamente aprono e chiudono il periodo rinascimentale a Cremona: Palazzo Raimondi, attualmente sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, e Palazzo Affaitati, oggi sede del Museo Civico "Ala Ponzone". L'itinerario si completa presso la chiesa di San Sigismondo: eretta da Bianca Maria Visconti in ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 (durante il quale, secondo la tradizione, fu servito del torrone), è interamente affrescata dai maestri del manierismo locale.
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:

adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560 guide@cremonaguide.net - www.cremonaguide.net

EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

​​

Cremona Romana

Cremona vanta gloriose radici romane. Fondata nel 218 a.C. come avamposto sul fiume Po, cresce in importanza fino a diventare, in epoca imperiale, una città ricca e florida. L'itinerario alla scoperta della Cremona romana si snoda fra le vie del centro storico, con i resti ancora oggi visibili della strada basolata di via Solferino e del giardino della Domus del Ninfeo di piazza Marconi, per concludersi presso l'ex convento di San Lorenzo, sede del Museo Archeologico.
Tariffe:

- hd 2h00: adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono) - fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560 guide@cremonaguide.net - www.cremonaguide.net

EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020

 

 

Bianca Maria Visconti Signora e Duchessa di Milano

La figura di Bianca Maria Visconti (1425-1468) è al centro di questo itinerario che tocca alcuni dei luoghi più importanti legati alla sua vita. Nata in territorio pavese, manterrà per tutta la sua vita uno stretto legame con Cremona, sua città dotale. Ed è proprio da questa città che parte il nostro viaggio, che toccherà anche Castelleone col Santuario di Santa Maria in Bressanoro, finanziato dalla duchessa per assolvere ad un voto espresso quando una figlia si trovò in pericolo di vita. Il santuario si contraddistingue per la singolarità della pianta centrale, la prima ad essere realizzata in Lombardia prima dell’arrivo di Bramante e per gli splendidi apparati decorativi in terracotta realizzati da Rinaldo de Stauris. A conclusione non può mancare Milano, la capitale del Ducato, nonché centro degli interessi economici e mecenatistici dei Duchi che si sono sempre contraddistinti nel promuovere la costruzione di edifici religiosi e civili, come la Chiesa di Santa Maria Incoronata e l’Ospedale Maggiore, l’odierna Università Statale, oltre al Castello Sforzesco, attuale sede di importanti musei e biblioteche, ma fatto erigere da Francesco Sforza sui resti della precedente Rocca Viscontea. La visita comprende anche la zona del Duomo, dove il 25 marzo 1450 si tenne la cerimonia ufficiale di ingresso in città dei Duchi.

Durata: l’itinerario si può svolgere in una giornata intera oppure in due giornate a seconda delle località che si scelgono.
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Luoghi da visitare:
Cremona: S. Sigismodo, piazza del Comune, S. Agostino
Castelleone: S. Maria in Bressanoro
Milano: Castello Sforzesco, S. Maria Incoronata, ex Ospedale Maggiore, Duomo (esterno, ingresso facoltativo).
Visita guidata a pagamento. È richiesta la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750, info@ilghirlo.it  www.ilghirlo.it

​​

A Cremona fra arte e musica

L’itinerario si snoda tra le vie del centro storico alla ricerca degli antichi palazzi rinascimentali, come Palazzo Fodri che ancora conserva gli splendidi fregi rinascimentali in terracotta, senza trascurare la Piazza del Comune con i monumenti che vi si affacciano: Duomo (esterno e interno), Battistero (esterno), Loggia dei Militi (esterno), Palazzo Comunale (esterno e eventualmente visita alle sale di rappresentanza interne), Torrazzo (esterno). Non può mancare uno sguardo alle botteghe dei liutai che continuano l’antica tradizione cremonese di costruzione degli strumenti ad arco, ai Giardini di Piazza Roma con la tomba di Antonio Stradivari e la zona dell’Isola, l’antico quartiere dei liutai.
Durata: 2 ore e mezza
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it

 

Dalla Piazza maggiore a Sant’Agata … le due anime della città di Cremona

Dalla Città Vecchia alla “Cittanova”: un percorso per conoscere le due principali fazioni politiche della città in epoca medievale, i Notabili e i Popolari. Si analizzeranno non solo le lotte intercorse tra questi due gruppi, ma anche le sedi del potere e della vita della Cremona medievale.

Itinerario: Piazza del Comune, Palazzo Comunale (esterno e interno), Loggia dei Militi (esterno), Battistero (esterno), Piazza Stradivari (Palazzo del Capitano, esterno), Torre dei Torresini (esterno), Palazzo Cittanova (esterno), Chiesa di Sant’Agata (esterno).
Durata: 2 ore
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)

Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo” 3337376750o info@ilghirlo.it www.ilghirlo.it

bottom of page