Ore 9.00 – 20.00, Centro storico
Produttori di torrone, cioccolato e dolci proveniente da tutta Italia, saranno presenti in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II, Largo Boccaccino.
Ore 9.00 – 12.00, Palazzo Fodri, Corso Matteotti 17
Eccezionalmente per la Festa del Torrone sarà possibile visitare il cortile del quattrocentesco Palazzo Fodri, per poterne ammirare i fregi in cotto e gli affreschi che ne abbelliscono le facciate. Il Palazzo costituisce forse il miglior esempio del Rinascimento lombardo a Cremona, dovuto alla particolare interpretazione, che i maestri dell’area cremonese e cremasca – alcuni attivi anche a Milano – seppero esprimere degli stimoli culturali provenienti dall’ambiente della corte sforzesca.
Ingresso libero. Per i gruppi si consiglia la prenotazione al numero di tel. 0372 421011 o scrivere a segreteria@fondazionecr.it
Ore 9.00 – 13.00 e Ore 14.00 – 18.00, Camera di Commercio, Sala Mercanti, via Baldesio 10
Spazio pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni per divertirsi giocando in un ambiente sicuro ed educativo.
Sarà possibile lasciare i bambini soli con gli educatori per un tempo massimo di un’ora.
Laboratorio organizzato dalla società cooperativa sociale IL CERCHIO
Ingresso libero. Per info tel. 0372 431413 o scrivere a info@ilcerchioonlus.it
Ore 10.00, Cinema filo, P.za dei Filodrammatici, 1
Possono le penne dei giornalisti contrastare la criminalità? Può la schiena dritta dei giornalisti resistere e testimoniare contro la mafia? Oggi, nella ricorrenza dei vent’anni dal maxiprocesso, nel venticinquennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio, è fondamentale esercitare la memoria e ri flettere sul ruolo della buona informazione per educare costantemente al valore della legalità. L’Ora di Palermo è stato uno dei giornali che più di tutti ha rappresentato, con la sua attività, con i suoi giornalisti tutto d’un pezzo (alcuni dei quali hanno dato la vita per l’informazione libera) un baluardo contro la mafia. Ricostruirne oggi la storia, ripensare l’attualità di quel modello e dell’esempio delle persone che vi hanno lavorato, è di fondamentale importanza. In particolare per i più giovani.
Intervengono: Antonio Calabrò: (giornalista e saggista, già cronista de “L’Ora”, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda, autore de “I mille Morti di Palermo”, 2016) e Antonio Bellia: (regista, documentarista autore de Nel cuore delle alghe e dei coralli – I cento passi di Peppino Impastato e de “La corsa dell’ora”, 2017)
Modera: Riccardo Costantini (Cinemazero / Le voci dell’inchiesta)
A seguire, proiezione di: LA CORSA DE L’ORA di Antonio Bellia (Italia, 2017, 52′) con Pippo del Bono
Ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 18.00, via Solferino 33
In occasione di lavori all’edificio della sede della Camera di Commercio, nel 1967 si rinvennero i resti di due strade romane una parallela alla via odierna, l’altra in posizione ortogonale a questa. Si tratta di selciato costituito da lastroni in pietra (basoli) disposti su un sottofondo di frammenti di laterizi, anfore, mattoni e tegole.
Su entrambi i lati del tratto lungo via Solferino si conservano i resti dei marciapiedi (crepidines), mentre presso il lato orientale è stato messo in luce un frammento di tubazione (fistula) in piombo, utilizzato per l’approvvigionamento idrico degli edifici che si affacciavano sulla strada.
La via costituisce uno dei cardines minori della città romana, parallelo al cardo maximus corrispondente all’asse di corso Campi, via Verdi e via Monteverdi, e incrocia uno dei decumani minori. A differenza delle altre strade romane, documentate e poi nuovamente coperte, grazie a un accordo tra la Soprintendenza e la Camera di Commercio il tratto lungo via Solferino, conservato per la sua larghezza originaria di m 7,20, è stato sempre mantenuto visibile e aperto alla pubblica fruizione. E’ importante testimonianza per la ricostruzione dell’impianto urbanistico della città romana del 218 a.C.
L’apertura è resa possibile grazie ai Volontari del Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano.
Ingresso libero
Ore 10.00 – 19.00, Piazza Stradivari
Anche quest’anno Cervia-Milano Marittima tornano alla Festa del Torrone, in versione dolce-salato: la piadina al Sale di Cervia sposa il Torrone di Cremona. Venite a trovarci allo stand per scoprire tutte le emozioni che potrete vivere a Cervia, dal Natale all’estate 2018! Degustazioni di piadina “dolce”, laboratori di piadina per bambini e tanta allegria romagnola. Vi aspettiamo, sarà bello rincontrarci!
Ore 10.30, ore 12.00, ore 14.30, Academia Cremonensis, via Platina 66
L’Academia Cremonensis è una scuola privata di Liuteria e Archetteria situata nel cuore della città di Cremona, ispirata al metodo classico della liuteria cremonese di Amati, Stradivari, Guarneri del Gesù.Nella sua sede, l’ottocentesco Palazzo Mina Bolzesi, si può assistere ad una spiegazione didattica delle tecniche di costruzione del violino e dell’archetto. Il fine è quello di mostrare l’arte artigianale per la quale Cremona è conosciuta in tutto il mondo, e sensibilizzare studenti e giovani musicisti all’utilizzo di strumenti idonei, prodotti con particolare attenzione alla qualità dei materiali e seguendo metodi artigianali tradizionali. Alla spiegazione segue la visita alle prestigiose aule della scuola dove studenti provenienti da tutto il mondo imparano la liuteria e l’archetteria seguiti dai loro Maestri.
Ingresso solo su prenotazione 3273051947 – 0372808970 o visit@academiacremonensis.it fino alle ore 16,30 del venerdì precedente) e a pagamento: € 3 (esclusa iva).
Ore 10,30 – 10,50, Corso Garibaldi
ore 11,30 – 11,50, Corso Campi
ore 12,15 – 12,35, Corso Mazzini
Torna la “Cremoncino Street Parade”. Una parata tra le vie del centro storico in compagnia di Cremoncino, personaggi dal mondo dei musical e del circus, per un’atmosfera divertente, gioiosa e dolcissima! Tra suoni, balli, colori, bolle di sapone, truck Sperlari, sel fie e torroncini per tutti! Pronti ad essere immortalati con l’amico più dolce che ci sia? In collaborazione con Sperlari e THE O.S.B. ACADEMY.
Ore 11, ore 14.30 — Ritrovo davanti all’ufficio turistico — Piazza Stradivari
Con partenza davanti all’ufficio turistico in Piazza Duomo, ha inizio un itinerario che ripercorre i secoli della storia cremonese, dedicato alla incantevole piazza che si mostra al visitatore con i suoi palazzi e monumenti ricchi di storia e di suggestioni: la strada basolata della città romana in Via Solferino, le architetture romaniche e gotiche della Cattedrale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi che evocano atmosfere di vita medievale.
Ore 11.00 – 24.00, Giardini di Piazza Roma
Nella splendida cornice dei Giardini di Piazza Roma di Cremona, sarà allestita un’area Street Food, dove il pubblico della Festa potrà ammirare splendidi truck e gustare prelibatezze alimentari fatte sul momento dagli stessi truck.
Ore 11.30, Hotel Impero, Piazza Pace
La Nocciotester Irma Brizi dell’Ass. Nazionale Città della Nocciola guiderà un laboratorio del gusto sulla nocciola italiana. Un viaggio degustativo che condurrà i partecipanti tra la storia, la simbologia e la filiera dalla pianta alla tavola.
Ingresso libero ma su prenotazione.
Appuntamento al completo. PRENOTAZIONE CHIUSA
Ore 12.00, Hotel Delle Arti, via Bonomelli 8
Curiosa ed originale disfida tra gli Enti di formazione professionali, settore ristorazione delle province cui è stato assegnato il prestigioso riconoscimento europeo: Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova. Quest’anno saranno gli studenti dell’ERG a sfidarsi a suon di planetarie e nuvole di zucchero a velo per realizzare la rivisitazione del dolce tipico del territorio di provenienza. Il risultato sarà un dessert tradizionale ma con uno sguardo al futuro e all’innovazione con l’impiego dei prodotti tipici della provincia ERG di provenienza frizzantemente amalgamati dai giovani pasticceri. I dolci realizzati ad hoc per l’occasione saranno assaggiati e giudicati da una selezionata giuria composta da giornalisti, blogger e gourmets.
Ore 12.00, Museo del Violino, Piazza Marconi
Audizione in auditorium Giovanni Arvedi, eseguita da Aurelia Macovei
Suonerà uno strumento storico, il violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727c
Durata 30 minuti.
Per maggiori informazioni chiamare il Museo del Violino 0372 080809 o visitare il sito: www.museodelviolino.org
Ore 14.00, Palco Piazza del Comune
Al termine della disfida, che vedra protagonisti gli Enti di formazione professionali, settore ristorazione delle province, aderenti al progetto ERG, ci sarà la premiazione della scuola vincitrice della gara.
Ore 14.00, Palco Piazza del Comune
Omaggio alla squadra Vanoli Basket, storica società sportiva, che si è distinta per i grandi successi sportivi.
Ore 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30, Hotel Impero, Piazza Pace
Percorso degustativo che vedrà il torrone Sperlari protagonista in abbinamento a distillati di pregio, di produzione delle rinomate Distillerie Peroni di Gussago.
Esperti del settore illustreranno materie prime e abbinamenti.
Ingresso libero ma su prenotazione.
Appuntamento al completo. PRENOTAZIONE CHIUSA
Ore 14.30 – 18.00, Largo Boccaccino
Con noi gli amici di Mondo Convenienza, sempre carichi di energie positive e pronti a far giocare grandi e piccini al “Gioco Calcio”! Ci aspettano alla Festa del Torrone dove potrete vincere fantastici gadget.
Ore 14.30 alle 16.00, Palco piazza del Comune
Un viaggio nella fantasia con brani tratti da famosissimi cartoni Disney come “Il Re leone”, “Frozen”, “La principessa e il ranocchio”, musical come “Sister Act”, “Legally Blonde”, “American Idiot” per concludere con un tributo in versione musical alla regina del pop, Madonna. Quest’anno sul palco di Piazza Duomo al fianco di The O.S.B. Company tantissimi ospiti! La compagnia amatoriale “Sacred Heart Company” di Castelverde, la performer e ballerina Martina Zalaffi e infine la ballerina e coreografa Alessandra Bonetti, prima ballerina del Michael Jackson World Live Tribute. Direzione Artistica: Nicholas Anthony Gelati e Stefania Borsotti
Ore 15.00, Piazza del Comune
Opere dolciarie formato maxi realizzate da Sperlari faranno da cornice alla città principe della liuteria: il violino che supera i 6 metri di lunghezza e lo spartito musicale completo di pentagramma, chiave di violino e note musicali!
Ore 15.00, Piazza del Comune
Una voragine di dolce cioccolato dove si avrà, per un attimo, paura o forse voglia di cadere. Un enorme disegno di circa 50mq, realizzato da artisti specializzati in immagini tridimensionali, si ispirerà al tema della golosità, per far immergere le persone in un mondo di dolce al torrone e cioccolato. Un’opera di grande impatto emotivo ed emozionale, perché verrà disegnato in modo distorto sul pavimento di Piazza del Comune, ed i passanti parteciperanno cavità ed immagini tridimensionali.
Ore 15.00, ore 16.00, Hotel delle Arti, via Bonomelli n°8
Appuntamento dedicato a ghiotti assaggi di cioccolato Tosca Cremona, in particolare saranno fatti degustare i rinomati e tradizionali graffioni cremonesi e le creme spalmabili artigianali prodotte solo con ingredienti naturali, senza latte e senza grassi idrogenati. Esperti del settore condurranno i partecipanti in un viaggio di puro piacere per il palato.
Tutte le degustazioni sono gratuite e a numero chiuso.
Appuntamento al completo. PRENOTAZIONE CHIUSA
Ore 15.00, itineranti per le vie del centro
Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania!!!
Il ritmo travolgente di rullante e timpani, la spinta degli ottoni, la melodia dei sax, la musica dance della “DISCO FEVER”… Una imprevedibile disco band acustica e itinerante riporterà in vita lo spirito più kitch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature da urlo!
Sempre che… il disco non si incanti…
Ore 15.00, ritrovo in Piazza San Michele
Percorso pensato per tutti coloro che vogliono scoprire la città attraverso un peculiare punto di osservazione: la rappresentazione del cibo nell’arte, il suo valore decorativo e simbolico. L’itinerario si sviluppa lungo le strade della città alla scoperta di luoghi, civili (palazzo del Comune e palazzi privati in esterno) e religiosi (chiesa di Sant’Abbondio, Cattedrale…), dove si trovano rappresentazioni del cibo. La proposta prevede anche il passaggio presso alcuni negozi storici, ufficialmente riconosciuti da Regione Lombardia come tali, legati alla storia culinaria cremonese.
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo a info@crart.it o 3388071208 (anche via sms o whatsapp)
Ore 15.30 alle ore 17.00, Inlingua Cremona, via Ugolani Dati 1
I bambini amano scoprire il mondo attraverso l’esperienza e la sperimentazione. È per questo che tutte le strategie didattiche di DOTS pongono l’enfasi sull’azione, perché è la forza trainante dello sviluppo e l’apprendimento. DOTS First English è stato creato secondo i principi del metodo di insegnamento inlingua. Le sequenze del programma rispettano lo sviluppo dei bambini e le esigenze di ogni età. I laboratori consistono in programmi completi dedicati ai bambini dai 3 a 10 anni con Materiali per Bambini come libri di racconti, lavagne magnetiche e magneti, dispense, DVD, materiali audio-visivi, giocattoli didattici, libri di esercizi, ecc.
Per informazioni: 0372 801501 – www.dots-by-inlingua.com/index_it.html#area_1 – info@inlinguacremona.it
Ore 16.00, Palco Piazza del Comune
La Festa del Torrone premia una società che si è distinta per la promozione dello sport sul territorio e che annovera una squadra in serie C Gold, con 7 formazioni giovanili dall’under 13 all’under 20 e una squadra di Baskin.
Ore 16.00, Academia Cremonensis, via Platina 66
L’Academia Cremonensis è una scuola privata di Liuteria e Archetteria situata nel cuore della città di Cremona, ispirata al metodo classico della liuteria cremonese di Amati, Stradivari, Guarneri del Gesù.
Nella sua sede, l’ottocentesco Palazzo Mina Bolzesi, si può assistere ad una spiegazione didattica delle tecniche di costruzione del violino e dell’archetto. Il fine è quello di mostrare l’arte artigianale per la quale Cremona è conosciuta in tutto il mondo, e sensibilizzare studenti e giovani musicisti all’utilizzo di strumenti idonei, prodotti con particolare attenzione alla qualità dei materiali e seguendo metodi artigianali tradizionali. Alla spiegazione segue la visita alle prestigiose aule della scuola dove studenti provenienti da tutto il mondo imparano la liuteria e l’archetteria seguiti dai loro Maestri. Si assisterà infine alla comparazione musicale tra viola e violino a cura del M° Alberto Simonetti.
La visita, comprensiva di spiegazione e comparazione, ha una durata di circa 1 ora e mezza. Per un massimo di 40 persone.
Ingresso solo su prenotazione al 3273051947 – 0372808970 o visit@academiacremonensis.it (fino alle ore 16,30 del venerdì precedente) e a pagamento: € 5 (esclusa iva).
Ore 16.00 – 17.00, stand Cervia, Piazza Stradivari
Laboratorio di piadina romagnola per bambini, con diploma e omaggio di partecipazione.
Ore 16.15, Palco Piazza del Comune
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Ore 16.30, palco Piazza del Comune
E’ uno dei cantautori più attivi degli anni zero. Ha duettato con artisti prestigiosi, fra cui ricordiamo Dario Fo, Amnesty International ha scelto di festeggiare i suoi 40 anni in Italia con un suo brano. Anche Maxibon sceglie per l’estate 2014 “Come scemi”, per il suo spot estivo. Il secondo singolo estratto dal nuovo album è “Selvaggia Lucarelli”, subito caso web ripreso da Panorama con oltre un milione di views per il video.
#STARTIST #ACCENDILTUOTALENTO
Ore 17.00 – 18.30, Libreria Timpetill, via Mercatello 50
Laboratorio di cucina per bambini in cui i piccoli partecipanti impareranno a destreggiarsi tra diverse e divertenti ricette.
Fascia d’età: dai 6 anni.
Obbligatoria prenotazione al 0372 800802
Ore 17.00, Bottega Bergonzi, Corso Garibaldi, 45
Incontro-degustazione nella cornice di una suggestiva bottega liutaia, dove il Maestro Liutaio Riccardo Bergonzi con un esperto sommelier illustreranno l’interessante percorso parallelo tra il processo di produzione del vino e la creazione degli strumenti della famiglia del violino: in entrambi i casi il legno e il tempo giocano un ruolo fondamentale, il legno come materiale vivo, dotato di una propria identità e di un proprio respiro, e il tempo come protagonista assoluto in grado di cambiare e condizionare il risultato finale, nel bene o nel male, di entrambi.
Durata 1 ora.
Ingresso libero a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Appuntamento al completo. PRENOTAZIONE CHIUSA
Ore 17.00, Galleria XXV Aprile
Direttamente dalla scuola Centro Danza Sporting Life il gruppo K-LOMee in un piccolo show su musica pop coreana. Olga, Eugenia, Arianna, Greta, Giulia e Francesca sono i 6 membri di questo gruppo. Si uniscono nel maggio 2014 trovando nel Kpop un modo nuovo per divertirsi, stare insieme, conoscersi, migliorarsi ma soprattutto per poter mostrare la loro grande passione: fare show!
Ore 17.30, Piazza del Comune
Io vi narrerò una storia
se sia vera poco importa
di un amore fra due amanti
che si intreccia con la lotta;
tra due mondi assai lontani
che si vengono a toccare tra il male che distrugge
ed il bene che fa amare.
Questo spettacolo e un intreccio delicato ma allo stesso tempo forte di rituali di corteggiamento e battaglie. Le forze del maligno si impadroniscono del nostro eroe relegandolo con un sortilegio a guerriero delle tenebre e solo la dolcezza dell’amata riuscirà a rompere l’incantesimo per riportare,nel cuore oscurato del giovane, amore e felicita .La storia scorre tra attori su trampoli, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti ed ambientazioni fiabesche.
A cura della Compagnia dei Folli.
Ore 20.30, Teatro Ponchielli, Corso Vittorio Emanuele II, 52
Conferenza danzata sulla poetica, la tecnica, la creatività di Pina Bausch di e con Cristiana Morganti.
Con Jessica and me, presentato al Ponchielli lo scorso anno, Cristiana Morganti ha emozionato, divertito e commosso il pubblico in sala.
La storica interprete del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch torna ora con un viaggio nell’universo di Pina Bausch visto dalla prospettiva del danzatore. Com’è costruito un assolo? Qual è la relazione dell’emozione con il movimento? Quand’è che il gesto diventa danza? Qual è la relazione tra il danzatore e la scenografia? E soprattutto, come si crea il misterioso e magico legame tra l’ artista e il pubblico? Eseguendo dal vivo alcuni estratti del repertorio del Tanztheater, Cristiana Morganti racconta il suo percorso artistico e umano con la grande coreografa tedesca e ci fa scoprire quanta dedizione, fantasia e cura del dettaglio sono racchiusi nel linguaggio di movimento creato da Pina Bausch.
Per informazioni 0372 022010/011 o info@teatroponchielli.it
Per biglietteria 0372 022001/002 (aperta i feriali 10.30-13.30 e 16.30-19.30) o online su www.vivaticket.it